"amplificatori fender bassman in vendita"
RE: amplificatori fender bassman in...,
Renzo, 23-Dic-06, (1)
 RE: amplificatori fender bassman in...,
frank-blues, 23-Dic-06, (2)
 RE: amplificatori fender bassman in...,
Renzo, 23-Dic-06, (3)
 RE: amplificatori fender bassman in...,
frank-blues, 23-Dic-06, (4)
 RE: amplificatori fender bassman in...,
corrado, 13-Gen-07, (5)
 RE: amplificatori fender bassman in...,
corrado, 13-Gen-07, (6)
 RE: amplificatori fender bassman in...,
frank-blues, 13-Gen-07, (7)
 RE: amplificatori fender bassman in...,
corrado, 14-Gen-07, (8)
 RE: amplificatori fender bassman in...,
frank-blues, 14-Gen-07, (9)
RE: amplificatori fender bassman in...,
Francesco, 30-Mar-07, (10)
|
Messaggi in questo argomento
|
1. "RE: amplificatori fender bassman in vendita" |
Scritto da Renzo on
23-Dic-06, 04:37 PM (GMT)
|
Ciao Frank, volevo chirerti un'informazione. Ho comprato di recente un magnatone (è in spedizione, arriva dall'america). le valvole che usa sono: 6v6 , 5y3 e 6sj7 come preamp. ha qualche ampli con questa line-up? com'è il suono x l'armonica? perchè informandomi in internet ho trovato pareri discordanti, alcuni sostengono che la 6sj7 è un pò "fiacca", meglio ampli che utilizzano la 12ax7, altri dicono che hanno un suono stupendo per l'armonica... altra domanda: è possibile sostituire la 6v6 con la 6l6 senza ulteriori motifiche? anche qui i pareri sono discordanti. e che cambiamento comporta a livello di suono? ti ringrazio e colgo l'occasione per augurarti buone feste. ciao, Renzo
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
2. "RE: amplificatori fender bassman in vendita" |
Scritto da frank-blues on
23-Dic-06, 07:51 PM (GMT)
|
Ciao Renzo, anch'io ho un piccolo magnatone con le valvole 6sj7, 6v6gt, 5y3gt ed è abbastanza buono come ampli per armonica. Con le stesse valvole ho avuto un piccolo gibson che era ancora meglio. Intanto non ha senso dire che un tipo di preamplificatrice va meglio di un'altra per l'armonica; questo perché il suono dipende da come è fatto il circuito in cui c'è quella valvola. In generale la 12ax7 ha un guadango maggiore della 6sj7 e quindi può dare più problemi di feedback. Se però consideri la maggior parte dei premier, pur usando le 12ax7, sono molto resistenti al feedback; proprio perchè hanno un pasrticolare tipo di circuito. Il tuo magnatone, sebbene usi la 6sj7, ti darà invece più problemi di feedback. Quando si acquista un piccolo ampli senza mai averlo sentito è una buona regola prendere un ampli con la 6v6, la 5y3 e una qualsiasi valvola preamplificatrice. Questo perchè solitamente si tratta di ampli simili al fender champ che è un buon ampli per armonica. Ma ci sono altri ampli che magari hanno come raddrizzatrice la 6x5 o 6x4, oppure la 7591 com finale, ecc, e vanno ancora meglio. Insomma il tipo di valvole usate è uno dei fattori che ci può dare un'idea di come un'ampli potrebbe suonare; ma solo un'idea perchè il suono dipende principalmente da come è fatto il circuito. Infine non puoi invertire la 6v6 con la 6l6 perché sono valvole molto diverse. Buone Feste anche te.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
3. "RE: amplificatori fender bassman in vendita" |
Scritto da Renzo on
23-Dic-06, 08:03 PM (GMT)
|
Capisco, e ti ringrazio per la spiegazione. io ho acquistato un magnatone Varsity M197-3-V Il tuo che modello è?
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
4. "RE: amplificatori fender bassman in vendita" |
Scritto da frank-blues on
23-Dic-06, 08:39 PM (GMT)
|
Immaginavo che fosse quello. E' lo stesso modello che ho io. Se ne trovano di diversi colori. Il mio lo puoi vedere in qualche foto sul mio blog. Un mio amico ne ha comprato un altro, che però suona più piano del mio. Il suono dipende anche dalle condizioni in cui sta l'ampli e se è tutto originale o meno. Comunque rispetto all'Holiday sicuramente hai fatto un passo avanti. A presto.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
5. "RE: amplificatori fender bassman in vendita" |
Scritto da corrado on
13-Gen-07, 09:14 PM (GMT)
|
Ciao Frank Blues,leggendo i tuoi post nelle varie sezioni del sito,risulta evidente che sei un esperto di amplificazione e dei relativi mezzi adatti allo scopo;intendo microfoni e amplificatori. Tutte le conclusioni però si riferiscono ad un unico obbiettivo:quello di ottenere un suono vintage e comunque blues tipo Cicago. Ora ti chiedo,per una musica jazz o classica,suonata con armonica cromatica,valgono le stesse considerazioni?In questi casi non possono essere usati amplificatori a transistors e microfoni da voce?Ti ringrazio dei sempre graditi consigli che dai normalmente. Ciao,Corrado
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
6. "RE: amplificatori fender bassman in vendita" |
Scritto da corrado on
13-Gen-07, 09:18 PM (GMT)
|
Ciao Frank Blues,leggendo i tuoi post nelle varie sezioni del sito,risulta evidente che sei un esperto di amplificazione e dei relativi mezzi adatti allo scopo;intendo microfoni e amplificatori. Tutte le conclusioni però si riferiscono ad un unico obbiettivo:quello di ottenere un suono vintage e comunque blues tipo Cicago. Ora ti chiedo,per una musica jazz o classica,suonata con armonica cromatica,valgono le stesse considerazioni?In questi casi non possono essere usati amplificatori a transistors e microfoni da voce?Ti ringrazio dei sempre graditi consigli che dai normalmente. Ciao,Corrado
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
7. "RE: amplificatori fender bassman in vendita" |
Scritto da frank-blues on
13-Gen-07, 11:37 PM (GMT)
|
Ciao Corrado, grazie per i complimenti. I consigli che do riguardano l'armonica amplificata nel Chicago style. Quando si suonano altri generi il discorso cambia. Innanzitutto bisogna stabilire se il suono che si vuole riprodurre amplificando l'armonica debba essere uguale a quello acustico (suono naturale dello strumento) o un qualcosa di diverso. Per esempio nel chicago style (in cui alcuni armonicisti talvolta usavano anche la cromatica) ovviamente lo scopo è quello di ottenere un suono diverso da quello acustico; per questo ci vuole un tipo particolare di amplificatore. Per quanto riguarda la musica classica, credo che la cosa più comune sia quella di riprodurre il suono acustico: così come si fa con gli altri strumenti basta utilizzare un microfono per voce o per strumenti collegato ad un qualsiasi impianto di amplificazione; gli amplificatori combo (solitamnete per chitarra, basso o tastiere) a transistor o valvolari sono meno indicati perchè alterano il suono dello strumento. Se si vuole riprodurre il suono naturale dello strumento sono più indicati i comuni impianti voce o simili (quando si amplifica la voce si cerca di riprodurre il suo suono naturale e non un suono alterato). Per il jazz il discorso cambia, proprio perchè è un genere molto vasto che racchiude diversi stili; poi centra molto anche il gusto personale. Anche qui si deve decidere se si vuole riprodurre il suono naturale o se si si vuole qualcosa di diverso. Non sono molto esperto di Jazz, però ho ad esempio qualche disco di Miles Davis in cui c'è un sound molto aggressivo con chitarre distorte. Per quel tipo di Jazz potrebbe starci anche bene un armonica con il suono graffiante e saturo. Sicuramente un ampli valvolare può aiutare in questo senso, ma il fatto che sia un ampli vintage o moderno non è più fondomentale: non c'è più un particolare suono che si cerca di imitare. Comunque credo che ad uno che suoni la cromatica l'esigenza di amplificarsi può nascere principalmente per due motivi: per suonare insieme ad altri musicisti o per esibirsi da soli davanti ad un pubblico. Nel primo caso capiterà che gli altri musicsti utilizzino un impianto di amplificazione (mixer e casse); a quel punto basta che ti procuri un microfono che colleghi al mixer; poi provi se ti piace di più il suono mantenendo microfono e armonica in mano con le mani a coppa o se preferisci lasciare il microfono sull'asta e tenere in mano solo l'armonica un pò più distante dal microfono. Se ti devi esibire da solo, credo che comunque qualcuno ti fornirà un impianto di amplificazione, e magari anche il microfono. Non sono se ti sono stato utile. Un saluto
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
8. "RE: amplificatori fender bassman in vendita" |
Scritto da corrado on
14-Gen-07, 04:44 PM (GMT)
|
Scusami Frank Blues,ma su questo post non trovo il mio messaggio e neanche la tua risposta.Per cortesia potresti ripetermela?Grazie e ciao. Corrado
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
9. "RE: amplificatori fender bassman in vendita" |
Scritto da frank-blues on
14-Gen-07, 04:57 PM (GMT)
|
Ciao Corrado, grazie per i complimenti. I consigli che do riguardano l'armonica amplificata nel Chicago style. Quando si suonano altri generi il discorso cambia. Innanzitutto bisogna stabilire se il suono che si vuole riprodurre amplificando l'armonica debba essere uguale a quello acustico (suono naturale dello strumento) o un qualcosa di diverso. Per esempio nel chicago style (in cui alcuni armonicisti talvolta usavano anche la cromatica) ovviamente lo scopo è quello di ottenere un suono diverso da quello acustico; per questo ci vuole un tipo particolare di amplificatore. Per quanto riguarda la musica classica, credo che la cosa più comune sia quella di riprodurre il suono acustico: così come si fa con gli altri strumenti basta utilizzare un microfono per voce o per strumenti collegato ad un qualsiasi impianto di amplificazione; gli amplificatori combo (solitamnete per chitarra, basso o tastiere) a transistor o valvolari sono meno indicati perchè alterano il suono dello strumento. Se si vuole riprodurre il suono naturale dello strumento sono più indicati i comuni impianti voce o simili (quando si amplifica la voce si cerca di riprodurre il suo suono naturale e non un suono alterato). Per il jazz il discorso cambia, proprio perchè è un genere molto vasto che racchiude diversi stili; poi centra molto anche il gusto personale. Anche qui si deve decidere se si vuole riprodurre il suono naturale o se si si vuole qualcosa di diverso. Non sono molto esperto di Jazz, però ho ad esempio qualche disco di Miles Davis in cui c'è un sound molto aggressivo con chitarre distorte. Per quel tipo di Jazz potrebbe starci anche bene un armonica con il suono graffiante e saturo. Sicuramente un ampli valvolare può aiutare in questo senso, ma il fatto che sia un ampli vintage o moderno non è più fondomentale: non c'è più un particolare suono che si cerca di imitare. Comunque credo che ad uno che suoni la cromatica l'esigenza di amplificarsi può nascere principalmente per due motivi: per suonare insieme ad altri musicisti o per esibirsi da soli davanti ad un pubblico. Nel primo caso capiterà che gli altri musicsti utilizzino un impianto di amplificazione (mixer e casse); a quel punto basta che ti procuri un microfono che colleghi al mixer; poi provi se ti piace di più il suono mantenendo microfono e armonica in mano con le mani a coppa o se preferisci lasciare il microfono sull'asta e tenere in mano solo l'armonica un pò più distante dal microfono. Se ti devi esibire da solo, credo che comunque qualcuno ti fornirà un impianto di amplificazione, e magari anche il microfono. Non sono se ti sono stato utile. Un saluto
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
10. "RE: amplificatori fender bassman in vendita" |
Scritto da Francesco on
30-Mar-07, 04:15 PM (GMT)
|
ciao frank-blues, ti ho gia scritto una mail via e-bay ma non essendo sicuro dell'arrivo di quella, ti scrivo anche qui..sono interessato a un fender bassman '59 reissue usato e in buone condizioni, fammi sapere se li in zona roma ce n'e' qualcuno..
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
|