Pagina 1 di 1

Ch'ella mi creda...

Inviato: domenica 16 marzo 2025, 10:53
da Lorenz
Buongiorno a voi,
premetto che non sono un grande esperto di musica lirica. Conosco i pezzi classici, me li canticchio, me li suono dopo averli elaborati per il nostro piccolo strumento.
Il breve pezzo che presento oggi non è tra i più noti di G. Puccini così come anche l'opera da cui è tratto ("La fanciulla del West"). Ma su questo argomento lascio volentieri la parola all'amico Luisiccu che ne sa certamente più di me.
Il brano - eseguito con la fedele e revisionata Hohner Mellow tone - ha una melodia non troppo complicata, io ci ho messo relativamente poco tempo ad assorbirla, ma il giudizio lo lascio a voi.
Come sempre, nei pezzi d'opera, anche il testo ha la sua importanza e credo che non vada mai disgiunto dalla musica. Perciò ve lo appioppo. :D

Ch'ella mi creda libero e lontano
sopra una nuova via di rendenzione!
Aspetterà ch'io torni.
E passeranno i giorni,
e passeranno i giorni ed io,
ed io non tornerò,
ed io non tornerò.
Minnie della mia vita, mio solo fiore,
Minnie che m'hai voluto tanto bene, tanto bene!
Ah, tu della mia vita mio solo fior!

Re: Ch'ella mi creda...

Inviato: domenica 16 marzo 2025, 19:17
da Luisiccu
Grazie veramente di cuore della proposta.
Stiamo parlando di musica,
Stiamo parlando di PUCCINI

Nonostante il mio udito sempre più sconquassato ho apprezzato moltissimo la tua interpretazione di un brano apparentemente facile e che invece, anche per i tenori che ci si avventurano, è molto impegnativo.
Puccini era di una pignoleria da non credersi, attentissimo a tutto: dalla musica, ai testi, alla sceneggiatura, alla resa orchestrale ecc.
UN MUSICISTA A, UN ARTISTA A TUTTO TONDO.
La bellezza della musica lirica che ha contribuito a dichiarare l'Italia il paese del bel canto, la dice molto lunga.
Assistere alla rappresentazione di un'opera lirica che resti fedele a come l'autore l'ha creata e voluta è sempre una grande emozione. E' ormai raro poter gustare la bellezza della voce umana senza amplificazioni più o meno trasformanti. Cogliere le vibrazioni naturale degli strumenti, immergersi in atmosfere fatate.
Dispiace assistere a disfacimenti musicali e scenografici che sbianchettano le geniali creazioni con il pretesto di aggiornarle a i nostri tempi. Sempre più fracassoni e sempre meno musicali e dai gusti ...

Salutissimi armonici.

Re: Ch'ella mi creda...

Inviato: lunedì 17 marzo 2025, 11:30
da Marco52
Buongiorno a Voi, stiamo parlando di un brano di musica lirica e ascoltarlo, sia esso suonato da un orchestra sinfonica o da una armonica, ha tutto un fascino particolare. Riuscire poi a suonare un brano di un'opera lirica con l'armonica consente, a chi lo suona e a chi lo ascolta, di poterlo gustare più intensamente. E ce ne sono tanti brani ai quali, con un pò di buona volontà, è possibile approcciarsi con l'armonica e godere (e far godere appieno gli ascoltatori) del fascino di queste melodie intramontabili.
Ben fatto e ben suonato. Grazie per la proposta.