Pagina 1 di 1
Ritorno al passato...
Inviato: martedì 16 aprile 2024, 17:26
da Marco52
Il cuore umano ha tesori nascosti, custoditi in segreto, sigillati in silenzio; i pensieri, le speranze, i sogni, i piaceri, il cui fascino si distrugge se rivelati.(Charlotte Brontë)
Ritorno con questa bella citazione che si richiama al passato: il "passato" che, per tutti coloro che sono avanti negli anni, ha costituito l'ossatura fondamentale del nostro essere, nel bene e nel male!
E proprio perché spesso si ritorna con la mente al passato, anche se con tristezza, oggi posto un brano dei nostri tempi suonato da uno dei più famosi complessi di allora:
I NOMADI:
"UN GIORNO INSIEME", un brano che si suonava, si cantava e si ballava quotidianamente...e che ancora oggi spesso si sente suonare e che, a me personalmente, emoziona tantissimo.... non aggiungo altro!
Mi astengo dal riportare la storia e le vicissitudini dei Nomadi, Wikipedia assolve benissimo a questo compito.
Non so se riuscirò a trasmetterVi -almeno- un po di nostalgia...ma -come sempre- suono l'armonica per spaziare in altri mondi e divertirmi.
Per questo brano ho utilizzato una EAST TOP ET40.
Un saluto a tutti.
Marco
Re: Ritorno al passato...
Inviato: mercoledì 17 aprile 2024, 9:10
da Manxcat
Ciao Marco,
Una bella canzone dei Nomadi, bella la base; il suono dell'armonica non mi esalta; l'esecuzione la trovo un po' "saltellante", fatta di note staccate là dove le avrei gradite più legate, ma nell'insieme piacevole per chi ama l'armonica.
Grazie della proposta.
Carlo
Re: Ritorno al passato...
Inviato: mercoledì 17 aprile 2024, 12:17
da Luisiccu
Marco,
un bel ritorno al passato!
Un brano che spesso ho ascoltato legato a qualche immagine TV o altro ma di cui non conoscevo la provenienza. Trattami pure da ignorante in storia musicale. Me lo merito.
Ho trovato il volume base-armonica perfettamente bilanciato. Questo, ovviamente, secondo i miei gusti.
Condivido l'opinione di Manxcat per quel che riguarda la marcatura delle note. Ma ... secondo me, non si tratta di una mancanza ma di un'esecuzione che, probabilmente, rispecchia perfettamente il sentire di chi l'esegue. Il suo ritorno al passato. Il suo riviverlo.
Un grazie grande così, per la proposta, che voglio rinforzare (nelle intenzioni!!!) con un mio ritorno al passato. Un brano che inviai ai mitici GIOCHI D'AUTUNNO del 2010. Registrazione con mezzi preistorici.
Si tratta di Red River Valley . Accompagnamento alla chitarra di mio figlio Carlo
Salutissimi armonici
Re: Ritorno al passato...
Inviato: mercoledì 17 aprile 2024, 16:20
da Marco52
Buon pomeriggio a tutti,
intanto grazie per i Vostri contributi. Vero è che le note sono marcate e saltellanti ma si sono attenuto "fedelmente allo spartito" che ho trovato: oserei dire, che ho affidato all'armonica la parte del cantante, e quindi ho volutamente marcato le note (che poi, come ben avrete capito, sono tutte crome).
Ho provato a suonarla anche tenendo ferme le note là dove era possibile ma non mi soddisfaceva: perde di musicalità e sentimento, sentivo una musica piatta, non la sentivo mia e, secondo me, non dava la giusta interpretazione al testo del brano. Quando suono oltre a seguire lo spartito seguo anche il testo in maniera tale da poter imprimere, nei limiti consentitimi dall'armonica e dalla mia preparazione, un pò di dinamica (e sentimento)!
Probabilmente mi manca l'esperienza adeguata, forse avrei dovuto usare una tecnica diversa o un'armonica più melodiosa o, non lo so, forse alternare la modalità di approccio...pian piano farò le dovute verifiche ed esperienze.
Luisiccu: bello anche il "tuo" ritorno al passato con il brano "Red River Valley" con l'accompagnamento alla chitarra di tuo figlio Carlo, ci sono passaggi molto belli, bravi!
I "ritorni al passato" sono sempre emozionanti, ancor più quando si è in coppia a suonare e poi...questo è un brano immortale.
Il fatto di poter usufruire di un accompagnamento dal vivo e per giunta dal figlio, deve essere entusiasmante...beato Tu!
Cari saluti a tutti.
Marco
Re: Ritorno al passato...
Inviato: mercoledì 17 aprile 2024, 17:35
da Manxcat
Marco52 ha scritto: ↑mercoledì 17 aprile 2024, 16:20
Buon pomeriggio a tutti,
intanto grazie per i Vostri contributi. Vero è che le note sono marcate e saltellanti ma si sono attenuto "fedelmente allo spartito" che ho trovato: oserei dire, che ho affidato all'armonica la parte del cantante, e quindi ho volutamente marcato le note (che poi, come ben avrete capito, sono tutte crome).
Ciao di nuovo, Marco; non voglio tediarti né con analisi troppo pignole ed esigenti, né tantomeno con complimenti esagerati e non veritieri che creano illusioni.
Vorrei solo dire, visto che chiedi spesso delle analisi costruttive, che lo spartito non è fatto di note "puntate" sopra, quelle note, cioè, che richiedono di essere suonate staccate l'una dall'altra, ma, anzi, al contrario, è pieno di legature:

- Nomadi.jpg (155.05 KiB) Visto 1964 volte
Poi che sia la
TUA scelta, come è stato detto, quella di interpretarla così, a me va più che bene; la mia era solo l'espressione di quanto ho percepito ascoltando attentamente il tuo brano, ed oltre che con attenzione anche con piacere.
Cari saluti,
Carlo
Re: Ritorno al passato...
Inviato: giovedì 18 aprile 2024, 0:24
da Marco52
Tranquillo Carlo.
Nello spartito in mio possesso, prelevato da internet ovviamente non ci sono note "puntate" (non siamo nella lirica) ma non rilevo neanche le legature riportate nello spartito da te pubblicato...che è completo. Ho beccato, purtroppo, uno spartito anonimo

però va da sé che cmq il brano, a prescindere dalla mancanza di legature stampate, tecnicamente richiede un'esecuzione legata!
A me è venuto fuori così anche se tecnicamente magari non coerente con lo spartito.
Grazie sempre per la dritta (e per lo spartito).

Marco
Re: Ritorno al passato...
Inviato: venerdì 19 aprile 2024, 11:47
da Luisiccu
Marco,
in altro messaggio ti ho suggerito l'ultima "prodezza" di mio figlio Carlo. Nello stesso contenitore Youtube a nome di "Carlo de Catzarinu" ci trovi altra roba. Abbastanza da farti passare la voglia di ascoltarlo
In allegato ci trovi invece le immagini di cosa intendo per improvvisare senza pensare ad altro. Noti anche che già durante le esecuzioni mio figlio non mi perdona le stonature o i fuori tempo!
La registrazione, datata, 07/08/2011, è quanto di più sofisticato uno possa pensare: telefonino appoggiato alla spalliera di una sedia di plastica. Non manca il commento del vento e di altri rumori "molesti". Ma ... è veritiera e naturale. Con tutti gli annessi e i conness. In fondo a me piace così.
Salutissimi armonici
Re: Ritorno al passato...
Inviato: venerdì 19 aprile 2024, 13:02
da Marco52
Luigi...mi fai morire!
Simpaticissima questa accoppiata...naturale, disinvolta...puro divertimento. Che vai cercando?
Lo trovassi io un chitarrista o cmq qualcuno con cui poter suonare insieme!!! Io me la suono ed io me la canto...chi si accontenta gode!!!
Andate alla grande...vamos alla plaja!!!
Salutissimi. Marco
Re: Ritorno al passato...
Inviato: venerdì 19 aprile 2024, 14:32
da Manxcat
Bello e simpatico questo duetto familiare. Bravi entrambi. Bisogna dire che Carlo è molto bravo con la chitarra: se in questi 10 anni e passa ha continuato, oggi sarà un fenomeno!
Cordialità,
Carlo
P.S. Ho ascoltato e guardato alcuni video polistrumentali di Carlo su YouTube, e faccio i miei complimenti al musicista.
Occorre essere non solo bravi musicisti, ma anche molto spigliati col computer!
Veramente bravo. Un vero e proprio One Man Band!