Pagina 1 di 1

Perplessità strumento

Inviato: giovedì 18 settembre 2008, 8:40
da The Vortex
Salve dopo aver suonato per tanto tempo una diatonica in C 8) Mi è stata regalata da un amico una armonica a strana si può suonare da entrambi i lati uno è in C, l'altro è in G 8) Ha 48 fori (24 in due file) :lol: Che tipo di armonica è e che generi ci posso suonare 8) Grazie in anticipo 8)

Re: Perplessità strumento

Inviato: giovedì 18 settembre 2008, 13:43
da Nicola
Credo di aver capito di quale modello stai parlando... è molto piccola, per caso? Circa metà di una diatonica?

Re: Perplessità strumento

Inviato: giovedì 18 settembre 2008, 13:59
da The Vortex
No è grandissima :lol: Ora vi posto una foto per farvi capire
Eccola qua
Immagine
Confronto Con la Diatonica
Immagine
"Lati" C e G
Immagine
Immagine

Scusate la qualità delle foto ma le ho fatte al cell 8)

Re: Perplessità strumento

Inviato: giovedì 18 settembre 2008, 14:11
da paulwlamarineband
MA E' ENORME!!!mi dispiace,non posso aiutarti a riconoscere il modello ne il tipo di musica che puoi farci :oops: , però sono curioso...forse ginogat poterbbe darti una mano, lui è l'esperto delle tremolo, ottave etc...io sono solo un diatonico :roll:

Re: Perplessità strumento

Inviato: giovedì 18 settembre 2008, 14:17
da hazmat
a me è capitato, molti anni fa, di suonarne una cosi' è una tremolo con due differenti tonalità nn conosco i dettagli essendo un ignorante, appassionato, ma sempre ignorante sono!

Re: Perplessità strumento

Inviato: giovedì 18 settembre 2008, 15:47
da Nicola
Ah ok, allora non era quella che credevo :mrgreen: Comunque si, è della famiglia delle ottave/tremolo...neanch'io conosco bene lo strumento, bisogna aspettare IL Gino...

Re: Perplessità strumento

Inviato: giovedì 18 settembre 2008, 17:28
da ginogat
Ciao a tutti. Si è una tremolo a doppia serie di voci, Do e Sol. Però non è una di quelle che conosco: ne Honer, ne Seydel, ne Suzuki (che però non ne fa a doppia tonalità). Probabilmente è una cinesina che copia le Honer (la disposizione dei fori sulla "Carrozzeria" è diversa da quelle tedesche).
Di più non saprei dire.
Con 48 fori hai 12 note tremolo (2 ottave). E' tradizonalmente usata per musica popolare, canzoni alpine, valzer, liscio ... però ci puoi fare quello che vuoi, blues compreso. Solo la sonorità è diversa visto che ha due ancie con accordatura simile che suonano contemporaneamente, producendo il suono tremolante. E' molto adatta a fare melodia e accompagnamento assieme (per questo era ed è usata per la musica popolare). Non so se questa armonica ha ancie adatte ad essere piegate in bending e overbending, ma usando tecniche miste di tongue e wistle puoi fare di tutto.
Luisiccu e Michelino Carta sonoi veri esperti di questa armonica e ti potranno dire di più.
Scusami per ora ma sono di fretta. Domani ti posto dell'altro
Ciao
Gino

Re: Perplessità strumento

Inviato: giovedì 18 settembre 2008, 17:50
da corrado
Non è una armonica Hohner;in mancanza di indicazioni mi viene da dire che si tratta di una Made in China.
E' comunque un'armonica tremolo somigliante vagamente alla Echo Harp(che però è una 2x48).
Dal catalogo Hohner riporto:
"Tremolo tuned harmonicas are mainly used in traditional folk music.
Blow and draw notes are situated in adjacent holes and the individual channel openings are horizzontally divided into two,whereby the upper and lower half each contain one blow or draw note which sound simultaneusly,in contrast to the single note arrangement used in Richter harmonicas.These notes are tuned to the same pitch but a few cent apart,so that they create a tremolo effect when played together.
The resulting sound is characterized by a light,pulsating quality which is pleasing to the ear.
The classic double-sided tremolo tuned harmonica-all models in this series actually consist of two instruments in one.
The opposing keys are always tuned a fifth apart".
Scusami per l'inglese ma non so fare la traduzione.
Saluti,
Corrado.
PS:Chiedo scusa;mi sono accorto che anche Gino è intervenuto.
invio comunque il messaggio nella speranza che contenga qualche notizia utile.

Re: Perplessità strumento

Inviato: giovedì 18 settembre 2008, 18:20
da Luisiccu
Si tratta senza dubbio di un'armonica tremolo a doppia imboccatura. Quasi certamente è un modello cinese. Spesso questi modelli sono poco più che giocattoli, difficili da suonare. Tirato in ballo da Ginogat, per non ripetere cose già dette, rinvio chi è interessato all'indirizzo di seguito riportato:

http://www.doctorharp.it/forum3/viewtopic.php?f=2&t=270

dove espongo alcune mie considerazioni sulle armoniche tremolo e ad ottave.
Salutissimi tremolanti