Pagina 1 di 1

lee oskar

Inviato: martedì 29 luglio 2008, 13:36
da contrada
ecco , finalmente stamattina entro nel paese dei balocchi per comprare un'armonica in g, visto che la mia in c ormai mi ha abbandonato..era una bandmaster...sono partita per una honher special 20 , ma il commesso mi tira fuori 2 alternative ...blues harp..( corpo in legno già so... e declino) poi lee oskar...della tombo...( mi piacerebbe un giorno quella in metallo) e allora via per la lee oskar, provata... la trovo morbidissima e buona da piegare, ma se piego troppo mi vibra un pò l'ancia...forse abituata con la vecchia che era un pò cruda...
cosa ne pensate di questo modello, io sono una principiante! suono da 5 mesi, sò che non è tra le più belle , ma infatti a me serve per avvicinarmi l blues

Re: lee oskar

Inviato: martedì 29 luglio 2008, 13:52
da Nicola
Beh, la Lee Oskar è tra i migliori modelli di armoniche economiche. Io non apprezzo il suono un po' metallico, però ne ho...aspetta....3 di scorta, nel caso non dovessero più andarmi le special20 :mrgreen: Usala, è un'ottima armonica :wink:
Per quanto riguarda l'armonica in metallo da te citata (la Aero Reed) togliti lo sfizio e prendila, un giorno: io la trovo perfetta. Ne ho solo una in C a causa del costo proibitivo per le mie tasche, ma se costassero meno ne avrei prese di più.

Re: lee oskar

Inviato: martedì 29 luglio 2008, 14:41
da hazmat
ciao contrada ... congratulazioni per l'acquisto, io l'armonica in metallo l'ho comprata ed effettivamente la sento un po metallica, ma vista la mia scarsissima competenza e capacità ... non mi devo lamentare.
che ne pensate della SUZUKI HA20 HAMMOND sembra un buon strumento ...

Re: lee oskar

Inviato: martedì 29 luglio 2008, 17:46
da paulwlamarineband
Ciao.Ma...la Hammond o la Promaster?Sono 2 armoniche diverse.Io ho la promaster,ma ho già scritto molto su questo forum su DOMANDE E RISPOSTE, argomento HAMMOND O PROMASTER?...comunque io volevo togliermi lo sfizio di prendermi un'armonica col comb in metallo,e ora che ce l'ho sono contento perchè ha una risposta prontissima.leggi l'argomento che ti ho scritto e ne capirai di +. CIAOOOOOOOOO

Re: lee oskar

Inviato: martedì 29 luglio 2008, 18:33
da hazmat
VERAMENTE HO FATTO UN COPIA INCOLLA DEL NOME DA UN SITO DOVE ERA VENDUTA ONLINE PROBABILMENTE ... SICURAMENTE C'ERA UN ERRORE LA HAMMOND INTENDEVO E POI HO LETTO I COMMENTI SULLA TOMBO AERO REED ANCHE QUELLA PARE SIA MOLTO BUONA

Re: lee oskar

Inviato: mercoledì 30 luglio 2008, 1:09
da luiscortez
Ciao,
da circa 2 mesi suono una Lee Oskar in C, comprata con diffidenza e più per curiosità che per reale fiducia nello strumento.

Mi sono dovuto ricredere,
sopratutto per i prinicipianti e i casi tragici (io.....) elimina un sacco di problemi come scorrevolezza e sopratutto bending, che riesce molto più fluido e leggero che con altre aemoniche.

Inoltre, a differenza delle honer, con le Tombo si può essere più sicuri riguardo l'assenza di imperfezioni nello strumento.
Le note singole sono una meraviglia, un pò meno suonando ad accordi...(frigge un po', è vero..è dovuto all'accordatura laser)

Personalmente la considero un'ottima armonica, certamente il blues nn è il suo forte ma riesce a districarsi bene in tutti i campi.

Io col gruppo spesso suono a note singole melodie di canzoni che in originale non contengono riff di armoniche (ad esempio house of rising sun che ho postato recentemente..), anche in questo campo la Lee Oskar si dimostra davvero un ottimo strumento.

Ciao,
Luis

Re: lee oskar

Inviato: mercoledì 30 luglio 2008, 2:44
da Marta Ellis
luiscortez ha scritto:Mi sono dovuto ricredere,
sopratutto per i prinicipianti e i casi tragici (io.....) elimina un sacco di problemi come scorrevolezza e sopratutto bending, che riesce molto più fluido e leggero che con altre aemoniche.
Devo ASSOLUTAMENTE prendere una Bb, e mi stai facendo venir voglia di prendere una Lee Oskar, specialmente quando mi dici che il bending esce più facilmente..
Non ho quasi più problemi (fatta eccezione per i bend soffiati sugli ultimi fori) MA suonando prevalentemente blues ho paura che il suono risulti troppo meccanico..

Re: lee oskar

Inviato: mercoledì 30 luglio 2008, 10:18
da paulwlamarineband
Ciao ancora.io ho una lee oskar in fa e il sesto buco in bending fischia.Ho provato a modificare tutto,posizione della bocca,lingua più o meno arretrata e così via,ma niente.Poi l'ho aperta e ho notato che l'ancia è scheggiata sull'angolo della parte non attaccata e ritengo che sia quello il problema,quindi sarà pure l'unica (seppur lievemente ) difettata,ma una difettata c'è :x Comunque è una buona armonica nel complesso,ma anzichè spendere 30 e passa euro per una lee oskar vi consiglio di spendere 20 euro per una special 20 che è quasi uguale. CIAOOOOOOOOOOOO

Re: lee oskar

Inviato: mercoledì 30 luglio 2008, 12:15
da ago
le lee oskar son buone armoniche io ne ho prese 2 e nonostante le abbia ormai da 3 anni non danno segni di cedimento. In effetti credo che il più grosso pregio sia la durata. Le hohner non duran così tanto. Io le uso per "risparmiare" un po le altre armoniche, non in concerto. il suono infatti non mi entusiasma, nelle alte tonalità soprattutto diventa stridulo, l'accordatura frigge e come risposta non le trovo eccezionali se paragonate alla special20. Per il resto son ottime, averle come riserve fa sempre comodo.

Re: lee oskar

Inviato: lunedì 25 agosto 2008, 8:01
da kid
quoto pienamente NICOLA a proposito della aero reed io l ho presa in C ed e la migliore armonica che ce sul mercato a mio parere facile dad usare ma da ottime prestazioni