Pagina 1 di 1

Overblow in tongue blocking

Inviato: venerdì 5 aprile 2013, 15:43
da dvorak
Salve, c'è qualcuno che sa dirmi come si faccia??
Più ci provo più mi sembra impossibile... :o

Re: Overblow in tongue blocking

Inviato: domenica 7 aprile 2013, 15:47
da batarmonica
Ciao Dvorak,

intanto complimenti per lo pseudonimo che hai scelto che fa riferimento ad un compositore che adoro (dando per scontato che tu l'abbia mutuato dal grande compositore ceco:magari poi non ha nulla a che fare con la genesi della tua scelta).

Venendo alla tua domanda: premettendo che non sono un grande fruitore di bending e derivati (in quanto con la diatoniche pratico rock, folk e musiche popolari di varia estrazione, per cui tali tecniche sono superflue,mentre per quanto riguarda classica a musica da film utilizzo la cromatica) mi sento di affermare che il tuo proposito di eseguire l'overblow con la tecnica del tongue blocking sia irrealizzabile, per non dire che sfidi le leggi della fisica.

Intanto per un fatto contigente,dato che la lingua è impegnata a coprire i buchi laterali a quelli che si vuol far suonare e quindi non è in grado di produrre l'effetto di piegamento ed "iperpiegamento" delle note; ed in secondo luogo perchè, anche volendo sondare il terreno del teoricamente e trascendetalmente possibile, ho sempre letto ed ascoltato, anche nelle lezioni impartite dai grandi armonicisti, che l'unico modo per effettuare tali tecniche sia il "puckering" ed anzi è solitamente evidenziato come un punto "pro puckering" in quanto impossibile da ottenere con il tongue blocking.

Ho però una curiosità:il fatto che tu stia cercando di ricavare l'overblow, vuol dire che sei già riuscito ad effettuare il normale bending? Per quanto ne sappia non è possibile neanche quello con il tongue blocking.

Spero comunque nell'intervento di qualcuno dei "nostri" più avvezzo di me al blues, che senz'altro potrà chiarirti meglio il dubbio.

Un abbraccio

Vincenzo

Re: Overblow in tongue blocking

Inviato: domenica 7 aprile 2013, 16:31
da Luisiccu
L'ottenimento del bending è legato al modo di convogliare l'aria sulle ance. L'overbending è legato al modo di convogliare l'aria sulle ance che comunque devono essere adattate.
Teoricamente quindi non dipende tanto dalla tecnica utilizzata per suonare (a labbra corrugate oppure tongue bloking) quanto piuttosto dalla configurazione da dare al cavo orale e alla conseguente emissione o immissione del fiato. Potrei farlo anche tenendo un sasso in bocca se ciò servisse allo scopo! E' ovvio che l'utilizzo dell'una o dell'altra tecnica rende più facile o più difficile la realizzazione di queste effetti. Più facile con la tecnica a labbra corrugate più deifficile per il tongue blocking.
Se ti può interessare suggerisco di dare uno sguardo a quanto mi sono permesso di scrivere al seguente collegamento:

https://skydrive.live.com/?cid=a70da3f6 ... FAC4%21118

Dove oltre ad alcuni cenni sul Tongue Blocking c'è pure la traduzione di un interessantissimo articolo proprio sulla dinamica del bending ecc.
Salutissimi armonici

Re: Overblow in tongue blocking

Inviato: domenica 7 aprile 2013, 19:50
da cattagnus
batarmonica mi spiace ma ti sbagli di grosso, anch' io la pensavo come te ma non è affatto così.
dvorak, potresti farti dare qualche dritta da Giorgio Peggiani, lui suona completamente con la lingua (bending e overbending), me lo ha fatto vedere in diretta (perchè anch' io proprio come batarmonica non ci credevo).
a suo dire è solo un modo di suonare che uno mette su, mi ha detto che è partito a suonare con la lingua e ha continuato così.....

Re: Overblow in tongue blocking

Inviato: martedì 9 aprile 2013, 23:38
da batarmonica
Grazie Vincenzo (abbiamo fatto scopa)
la cosa grandiosa del nostro forum è che ci si scambia competenze ed esperienze diverse e si impara sempre qualcosa di nuovo. In effetti, ho risposto alla sollecitazione di Dvorak perchè mi incuriosiva capire se esistesse tale possibilità e pertanto ti ringrazio per la tua precisazione.
Devo invece fare pubblica ammenda nei confronti di Luisiccu perchè ho letto avidamente il suo file sul tongue blocking, ma in effetti l'avevo consultato soprattutto in relazione agli effetti per l'escuzione della melodia, dell'accompagnamento e degli accordi sulle tremolo, mentre non ricordavo tale particolare.

Grazie ancora ed un abbraccio

Vincenzo