Pagina 1 di 1

Suzuki SUB30 e Seydel Session Steel PT

Inviato: domenica 9 dicembre 2012, 20:18
da robertoguido
Cristian (senza h) ha buttato li una provocazione ed eccomi pronto a rispondere :mrgreen:

Il brano che vi propongo come mezzo di confronto è l'Ave Maria di Shubert, non mi esalta particolarmente (anche perché sono protestante) ma credo si presti bene per apprezzare come le due armoniche mi consentono di affrontare i passaggi su alcune note piegate. Il brano è lento e ci da il tempo di pensare a come impostare le note e di ascoltare, impietosamente, il risultato del nostro lavoro :mrgreen:

Come da titolo il confronto è tra la nuovissima e discussa SUB30 e la Seydel Session Steel PT che è una half valved PT Gazell.

Entrambe le armoniche sono in C e per suonare questa Ave Maria con una diatonica in C in prima posizione sono necessari una buona padronanza dei bending aspirati sul 3° foro e 4° (facile) ma bisogna anche saper reggere gli overblow sul 4° e 5° foro (e qui è mooolto tosta :shock: )

Io i bending li so fare a fatica (considerato che mi sto cimentando con la diatonica da pochi mesi) e gli overbending non so neanche da che parte stanno. Quindi ricorro ad un "trucco": La SUB30 che grazie alla sua nuova concezione ti permette di piegare sia soffiando che aspirando tutte le note e la Seydel PT che è un'armonica "Half Valved" che grazie al sistema di valvole permette di piegare quasi tutte le note... quelle che mi servono in questo pezzo ci sono... per fortuna :wink:

Partiamo subito con spartito e base, così chi ha voglia può provare a cimentarsi e a fare di meglio di quanto ho fatto io... non ci vuole molto!

Re: Suzuki SUB30 e Seydel Session Steel PT

Inviato: domenica 9 dicembre 2012, 21:25
da robertoguido
La prima armonica con cui mi cimento è la half valved Seydel Session Steel PT.
Su questa armonica avevo già aperto un post in music lab quindi non mi soffermo sulle sue caratteristiche. http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... n+steel+pt
Vi dico subito che non è proprio facile facile. Ci ho dovuto lavorare alcune ore per cercare di settarla al meglio e per imparare a suonare questi bending valvolati che devono essere suonati con poco fiato e con grande precisione nell'impostare la bocca. Nonostante tutti gli sforzi fatti fino ad ora non sono ancora soddisfatto ma credo sia colpa mia e non dell'armonica :|

Alla fine il risultato l'ho portato a casa ma faccio comunque una gran fatica ad ottenere il bending soffiato sul 6° che mi permette di suonare il Fa# che trovate nella battuta numero 10 dello spartito allegato.
il resto delle note suona abbastanza bene.
Il suono mi piace, l'armonica è molto intonata.
Tuttavia ho la sensazione che le valvole tolgano un po' di reattività allo strumento ma, senza dubbio sono io che non sono buono!
Le valvole di quest'armonica, come ho già illustrato nel mio post non c'entrano nulla con quelle della cromatica e mi sono divertito anche a suonarla sulla neve con -5° senza problemi di incollaggio (vai tranquillo Cristian! :D )

Madido di sudore sono quindi passato a registrare la mia "performance" con la SUB30.
Anche di questa innovativa armonica abbiamo già discusso nel recente thread http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... 39&t=4491e qua e la in vari contesti.
Sapevo che sarebbe stato più facile ma in realtà è stato MOOOOOLTO più facile!!!
Questa diatonica (se ancora la si può chiamare così) è davvero pazzesca.
Ascoltate come una schiappa come il sottoscritto riesce a suonare intonati e tenuti anche a lungo i bending soffiati sul 6° e 5° foro (battute 11 e 12).
Il non preoccuparmi troppo dell'impostazione mi fa sentire più sicuro e credo (spero) che nell'ascolto del pezzo questo traspaia.

Anche questa armonica è intonatissima ed ha un bel suono. Anche se il volume non è elevato una volta microfonata non è un problema.
Si riesce a controllare molto bene e ogni nota, comprese quelle piegate, si modula senza problemi sia in volume che in tonalità.

A questo punto fatemi tirare due conclusioni e poi ditemi le vostre.

Fatto salvo che solo Carlo è riuscito a trovare la VHM2020 che suona da sola come si intuisce dall'ascolto entrambe le armoniche richiedono impegno e studio per essere suonate bene.
I bending, se non si è capaci di farli sul secondo e terzo foro di una qualsiasi diatonica non verranno su nessuno dei 10 fori nella half-valved ne della SUB30
Tuttavia, fatto il primo passo trovo questi strumenti molto validi ed interessanti. Facilitano il compito? Ni: se non so fare overblow/draw e li voglio suonare allora si altrimenti non servono a niente!
Ad avere il capitale non avrei dubbi mi comprerei SOLO un set di SUB30 e sarei strafelice! Bisogna però farsi i conti in tasca e pensare al fatto che gli strumenti si usurano e quindi evitiamo di sperperare se non serve.
La prossima armonica che "mi farò regalare" però sarà probabilmente ancora una half valved in quanto il rapporto qualità prezzo e possibilità è molto interessante.
Inoltre sono convinto che una volta che si è imparato a domarla sia davvero un ottimo strumento.

Nel mio parco armoniche diatoniche ho comunque delle armoniche "standard" che reputo molto belle con un sound eccellente e notevole fluidità. Se il brano che voglio suonare non presenta necessità di over blow/draw non c'è nessuna ragione di "infastidire" le mie superarmoniche e, a quel punto, tiro fuori dal cassetto quella che ha il suono che mi piace di più.. ho anche una ehm... Suzuki Pure Harp in D... anche questa non proprio economica ma con un suono straordinario.

Mi fermo qui. Preciso ancora una volta (per chi non mi conosce) che sono un dilettante di poca esperienza e sono convinto che chi è davvero bravo non ha bisogno di questi strumenti ma.... mi piacerebbe sentire che ne pensa!

Buon armonica a tutti
Roberto

Re: Suzuki SUB30 e Seydel Session Steel PT

Inviato: domenica 9 dicembre 2012, 22:20
da Masnado
Eh, cavolo, ma è difficile!!!
:o

Sì, secondo me si sente la facilità di piegatura delle note sulla SUB-30
Ma nel contempo sembra aver un suono quasi da ... sintetizzatore, tastiera, se non fosse per le sbavature umane derivanti da intonazioni non perfette dei bending.

Cavolo, comunque, complimenti!

PS: obiettivamente, però, sarebbe stato meglio scegliere un altro genere di musica, più consono ai bending sulle diatoniche... ;)

Re: Suzuki SUB30 e Seydel Session Steel PT

Inviato: domenica 9 dicembre 2012, 23:09
da robertoguido
Masnado ha scritto: PS: obiettivamente, però, sarebbe stato meglio scegliere un altro genere di musica, più consono ai bending sulle diatoniche... ;)
Oh si ma... io sono musicalmente molto "alternativo" :lol:

E poi... volevo stuzzicare Cristian che dice che non gli piace la musica classica con la diatonica :mrgreen:

Re: Suzuki SUB30 e Seydel Session Steel PT

Inviato: domenica 9 dicembre 2012, 23:25
da CCristian
Beh, che dire, grazie del confronto e della spiegazione... sono sicuro che ha fatto piacere anche a te mettere a confronto le due tipologie di armoniche... vero?!
Si, dalle tue registrazioni traspare la maggior sicurezza con la SUB30 e questa sicurezza si manifesta con una maggiore capacità di domarla :)

Io devo ancora recuperare il tempo perso per la mia crisi con il solfeggio e quindi non sto facendo prove particolari con le diatoniche, altrimenti il mio maestro mi espelle dal corso se non recupero :mrgreen:
robertoguido ha scritto: Le valvole di quest'armonica, come ho già illustrato nel mio post non c'entrano nulla con quelle della cromatica e mi sono divertito anche a suonarla sulla neve con -5° senza problemi di incollaggio (vai tranquillo Cristian! :D )
....
Roberto
Io invece sono riuscito a crare qualche problemino alla Promaster vavled :) ...poi non posso comprare una Seydel session steel valvolata quando sto aspettando che mi consegnino una session steel LowC :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ma volevo dirti in riferimento a:
robertoguido ha scritto: La prossima armonica che "mi farò regalare" però sarà probabilmente ancora una half valved in quanto il rapporto qualità prezzo e possibilità è molto interessante.
Inoltre sono convinto che una volta che si è imparato a domarla sia davvero un ottimo strumento.

Nel mio parco armoniche diatoniche ho comunque delle armoniche "standard" che reputo molto belle con un sound eccellente e notevole fluidità. Se il brano che voglio suonare non presenta necessità di over blow/draw non c'è nessuna ragione di "infastidire" le mie superarmoniche e, a quel punto, tiro fuori dal cassetto quella che ha il suono che mi piace di più..

Buon armonica a tutti
Roberto
Ho provato a mezzo valvolare una Bluesmaster della suzuki e ti posso dire che si fa tranquillamente e che quindi se hai qualche armonica che ti piacerebbe avesse le potenzialità di una half-vavled, basta che ci incolli le valvole.... penso si possa fare su quasi tutte le armoniche diatoniche ed è piuttosto facile.
Inoltre se vuoi, da quanto ne so la Seydel vende un un set di valvole per diatoniche; anche se io sto provandone alcune che mi sto costruendo.
Ciao e complimenti ancora per il test.
Ciao
CCristian
P.S. dopo aver ascoltato le tue due registrazioni, mentre scrivevo il post mi sono ascoltato questo:
http://www.youtube.com/watch?v=2x9Wxe9j ... ACD260F3E6 ...beh, da quanto ne so, lui suona diatoniche senza valvole e con "solo 20 ance", certo customizzate mediante embossing e altre accortezze.... ma cavolo, all'armonica può essere fatto fare quasi l'impossibile..... insomma a sto punto non mi stupirei nemmeno troppo se qualcuno ci riuscisse pure a fare il caffè :lol: :lol: :lol:
P.P.S. Come te, anche Howard suona piano e armonica :)

Re: Suzuki SUB30 e Seydel Session Steel PT

Inviato: domenica 9 dicembre 2012, 23:40
da robertoguido
ecco appunto... hai giusto citato il video (straordinario) dell'ultimo pirla :mrgreen:
Howard Levy è un autentico genio musicale e, a lui gliene fa un baffo delle 30 ance: la scala cromatica la fa tutta su un solo foro :wink:

Re: Suzuki SUB30 e Seydel Session Steel PT

Inviato: martedì 11 dicembre 2012, 1:00
da robertoguido
Vabbé ho capito.

A Cristian non piace la musica classica, Masnado vorrebbe sentire i bending su un altro tipo di musica... magari una bossa nova? :wink:

Vi accontento. Almeno ci provo... tanto mi diverto lo stesso :D

Eccovi una Manha de Carnaval con dei bei bending aspirati sul 6° e 7° foro. Per fare quello sul 6° non serve la SUB30 ma è suonabilissimo anche con una diatonica normale ma quello sul 7° (un Sib) è molto difficile se non impossibile a molti. Con la SUB30 bisogna esercitarsi un po' ma alla fine suona bene!

Ah, quasi dimenticavo l'ho registrata con il mio nuovo Zoom H4N... il 2N mi è toccato venderlo e sono stato costretto a comprare questo :mrgreen:

Re: Suzuki SUB30 e Seydel Session Steel PT

Inviato: martedì 11 dicembre 2012, 9:09
da CCristian
robertoguido ha scritto:Vabbé ho capito.

A Cristian non piace la musica classica.....
:mrgreen:
Non è vero, la musica classica è la mia preferita, solo che non mi piace troppo suonata con la diatonica... invece con la cromatica la trovo favolosa (chiaramente la trovo favolosa anche suonata con gli strumenti diciamo "usuali" :) ). Invece il jazz lo trovo bello suonato sia con la cromatica che con la diatonica (dipende dal pezzo e dagli esecutori) :)
robertoguido ha scritto:Vabbé ho capito.

Ah, quasi dimenticavo l'ho registrata con il mio nuovo Zoom H4N... il 2N mi è toccato venderlo e sono stato costretto a comprare questo :mrgreen:
Beh ma tu ti compri sempre cose interessantissime :) ... un giorno mi prenderò pure io uno Zoom.... anzi, mi avevi già dato un paio di dritte, ma ora che ne hai uno nuovo e quindi hai più parametri di confronto: cosa/quale mi consiglieresti? E se non è troppo indiscreto, dove lo hai comprato?

Tornando all'ultimo pezzo che hai inviato, devo dire che lo trovo veramente piacevole e infatti è alla terza ripetizione :mrgreen:
DAvveroi complimenti, sei e stai diventando veramente bravo; al prossimo Armonicando potresti tenere un seminario pure tu :)
Ciao
CCristian

Re: Suzuki SUB30 e Seydel Session Steel PT

Inviato: martedì 11 dicembre 2012, 9:49
da Masnado
Grazie per la prova Roberto!!! :D
Eh cavolo, sei bravo!
Impossibile per me suonarla su una diatonica.
Sono però convinto che il pezzo renderebbe meglio su una cromatica.
E così, per giustificare questa affermazione (o meglio, il mio prossimo acquisto :D) mi tocca aspettare Natale!
Metto in lista repertorio Mahna de Carnaval: riempirò la sezione di pezzi bossa!!!!

Re: Suzuki SUB30 e Seydel Session Steel PT

Inviato: martedì 11 dicembre 2012, 20:35
da robertoguido
Masnado ha scritto:Grazie per la prova Roberto!!! :D
Eh cavolo, sei bravo!
Impossibile per me suonarla su una diatonica.
Sono però convinto che il pezzo renderebbe meglio su una cromatica.
E così, per giustificare questa affermazione (o meglio, il mio prossimo acquisto :D) mi tocca aspettare Natale!
Metto in lista repertorio Mahna de Carnaval: riempirò la sezione di pezzi bossa!!!!
No, no, no non sono bravo per niente! Sono un dilettante che suona da qualche mese in più di te!
Si, suonarla su una diatonica "normale" non ci riesco tanto neanche io... infatti l'ho suonata su questa SUB30 che è per me una bella "scorciatoia" :wink:

Oh si... sulla cromatica è un pezzo che rende benissimo ma, a proposito di Bossa e Nova oggi mi è venuta in mente una cosa... mi sa che stanotte registro!

Re: Suzuki SUB30 e Seydel Session Steel PT

Inviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 0:19
da Masnado
Non potevo aspettare...
Prometto di registrarla nuovamente come si deve, sia con la diatonica che successivamente con la cromatica.
Per adesso voglio rendervi partecipi della mia piccola prova, a meno di 20 giorni dal mio primo soffio su un'armonica...


PS: Roberto, ma come fai a registrare di notte?? Non ti sente nessuno???????????

Re: Suzuki SUB30 e Seydel Session Steel PT

Inviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 0:42
da robertoguido
Grande Masnado!!!!
(ma ce l'hai anche un nome "Cristiano"? :D )

A venti giorni con questo risultato fai schiattare di invidia un bel po' di noi! Continua così che ai prossimi giochi d'autunno ti vogliamo dei nostri!

Registrare di notte... il mio appartamento è molto ben insonorizzato ed il volume dell'armonica non è più alto di un televisore. Base in cuffia, chiudo la porta e non rompo le scatole a nessuno... o quasi...

Mi raccomando ti aspetto anche qui:
http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =39&t=4558
:wink: