Pagina 1 di 1

elenco nomi famosi autodidatti

Inviato: giovedì 13 settembre 2012, 23:35
da leonardo casanova
ciao a tutti, ho letto l'interessante biografia di federico bertelli, un musicista che pochi giorni fà non conoscevo....ho notato che ha iniziato a studiare da utodidatta. conoscete altri illustri armonicisti che hanno suonato da autodidatta o almeno nel loro primo periodo(almeno qualche anno)? grazie

Re: elenco nomi famosi autodidatti

Inviato: venerdì 14 settembre 2012, 0:07
da robertoguido
No Leonardo però intervengo per dirti che la storia di Bertelli è affascinante... me l'ha raccontata lui stesso e.. non ha finito perché ogni volta scopro cose nuove. Ci vediamo via Skype quasi tutte le settimane: è lui che mi da lezioni, e grazie a Federico sto imparando ben di più che a suonare l'armonica.
In particolare mi ha dato un grande insegnamento: dentro ognuno di noi si nasconde un talento, dobbiamo solo darci da fare per scovarlo e coltivarlo e dipende solo dalla nostra volontà

Re: elenco nomi famosi autodidatti

Inviato: venerdì 14 settembre 2012, 12:08
da TAO

Re: elenco nomi famosi autodidatti

Inviato: venerdì 14 settembre 2012, 13:17
da leonardo casanova
ma no, varaldo ha studiato pianoforte......devono essere completamenti autodidatti, almeno fino ai primi riconoscimenti ufficiali, se poi dopo hanno studiato va bene lo stesso

Re: elenco nomi famosi autodidatti

Inviato: venerdì 14 settembre 2012, 13:22
da TAO
leonardo casanova ha scritto:ma no, varaldo ha studiato pianoforte......devono essere completamenti autodidatti, almeno fino ai primi riconoscimenti ufficiali, se poi dopo hanno studiato va bene lo stesso
Quanto segue l'ho estrapolato dalla sua bibliografia:

Inizialmente da autodidatta ed in seguito sotto la guida del Maestro Willy Burger, intraprende un lavoro di approfondimento delle possibilità tecniche ed espressive dell’armonica cromatica affrontando un repertorio di trascrizioni e composizioni originali per lo strumento. Riceve inoltre lezioni private da Olivier Ker Ourio a Parigi, ed in Italia dal grande Maestro dell’Armonica Jazz Jean “Toots” Thielemans.

Re: elenco nomi famosi autodidatti

Inviato: venerdì 14 settembre 2012, 15:45
da leonardo casanova
si ma prima di suonare l'armonica, io ho letto proprio pochi ore fà nella sua biografia, che ha studiato pianoforte.....autodidatta intendo proprio l'approccio alla musica in toto, senza passare da altri strumenti

Re: elenco nomi famosi autodidatti

Inviato: venerdì 14 settembre 2012, 19:00
da TAO
leonardo casanova ha scritto:... autodidatta intendo proprio l'approccio alla musica in toto, senza passare da altri strumenti
Allora penso che tra i cromatici non cè nè siano.

Re: elenco nomi famosi autodidatti

Inviato: venerdì 14 settembre 2012, 19:20
da leonardo casanova
c'è anche larry adler no? di bertelli sono sicuro perchè ho letto la sua biografia nel suo sito ufficiale....poi non ne conosco altri.....voi si?

Re: elenco nomi famosi autodidatti

Inviato: venerdì 14 settembre 2012, 19:40
da Andrew
A quanto mi risulta anche Toots Thielemans è autodidatta, sia per l'armonica, che pare iniziò a suonare proprio per caso, che per la chitarra che in origine è stato il "suo" strumento.
E credo che da solo abbia imparato anche a fischiare! Cosa che lo ha reso famoso almeno i primi tempi.
Poi non ho capito, però se qui intendiamo "autodidatta" nel senso di persona che abbia studiato prevalentemente per conto proprio o di persona che sia assurta agli onori della cronaca suonando "ad orecchio", senza cioè saper leggere le note, senza conoscere i rudimenti della scansione ritmica eccetera...
Perché anche in questo campo, in verità, di grandi artisti ce ne sono stati tantissimi; non so nel campo dell'armonica, ma almeno in quello del canto, tanti, ma davvero tanti dei più bei nomi della passata generazione, erano così (e, caso sintomatico, erano tutti "maschietti"... le "femminucce" sono sempre state più disciplinate :lol:). E lo erano perché, differentemente da quanto avviene oggi, epoca in cui lo studio sistematico dello strumento voce ha raggiunto livelli anche didattico-metodologici parecchio raffinati, una volta si decideva (o ci si sentiva incoraggiare a tentare) la carriera, perché forniti alla nascita di "vocione".
Tuttavia, pur magari continuando a non saper leggere uno spartito, cosa nulla affatto necessaria in più di un contesto musicale anche professionale, nessuno che abbia poi lasciata una traccia importante, ha trascurato di studiare il proprio strumento, di continuare a cercare "la via" verso la sua estetica e di approfondire, aggiornarsi eccetera...
E per questa cosa, vuoi sia un maestro, vuoi sia l'ascolto dei grandi modelli, vuoi sia una disciplinatissima e rigorosissima metodologia personale, occorrono dedizione, passione e altrettanto sicuramente una massiccia dose di predisposizione.
Al di là di questo c'è la parte più bella e più piacevole per tantissimi musicisti: il piacere di fare una cosa perché ci rilassa, di scoprire un "trucco" che ci consente di risolvere il passaggio difficile, di sentirsi soddisfatti e orgogliosi senza l'onere di "doverlo fare" seppure per scelta professionale, ma solo perché e solo quando "lo si vuole".
Credetemi: fare il musicista di professione, e magari con qualche successo, può sembrare bellissimo dall'esterno... ma quasi mai è davvero così.
Il divertimento è tutto! :)

Re: elenco nomi famosi autodidatti

Inviato: venerdì 14 settembre 2012, 20:40
da leonardo casanova
si atodidatta intendo proprio ad orecchio, da soli.....possiamo includere nella lista anche chi ha fatto solo qualche mese o qualche lezione di musica, anche di altri strumenti, altrimenti la lista diventa un pò dura da stilare......è una mia curiosità, una mia ricerca personale, se vge ne vengono in mente altri scrivete pure i loro nomi.....ricordatevi suonatori di cromatica o cromatica e diatonica. grazie

Re: elenco nomi famosi autodidatti

Inviato: venerdì 14 settembre 2012, 21:06
da Renato
Andrew ha scritto: Al di là di questo c'è la parte più bella e più piacevole per tantissimi musicisti: il piacere di fare una cosa perché ci rilassa, di scoprire un "trucco" che ci consente di risolvere il passaggio difficile, di sentirsi soddisfatti e orgogliosi senza l'onere di "doverlo fare" seppure per scelta professionale, ma solo perché e solo quando "lo si vuole".
Credetemi: fare il musicista di professione, e magari con qualche successo, può sembrare bellissimo dall'esterno... ma quasi mai è davvero così.
Il divertimento è tutto! :)
Sono totalmente d'accordo con quanto scritto da Andrew! Faccio parte della schiera di musicisti dilettanti, mi diverto e mi sento libero di suonare ciò che voglio, ciò che mi piace. Ma, ogni tanto, mi viene la voglia di esplorare cose nuove e mi chiedo perché non l'ho fatto prima. Ecco, l'armonica è un campo che sto esplorando, mi piace, mi diverte. Imparo anche tanta teoria musicale. E sono felice di partecipare ai giochi con tutti voi che condividete semplicemente il piacere di suonare.

Re: elenco nomi famosi autodidatti

Inviato: venerdì 14 settembre 2012, 23:17
da leonardo casanova
qualsiasi sia la scelta che spinge una persona a suonare va bene, perchè con la musica si fà il bello e il buono cose che al mondo porta solo del bene non chè a noi stessi....... sono tutti bellissimi e nobilissimi i vostri pensieri espressi e vi ringrazio per esservi pronunciati ma per evitare divagazioni, volevo solo sapere altri nomi di armonicisti autodidatti se li ricordate e se ci sono oltre ai 3 sopra menzionati