Pagina 1 di 1

comb in pioppo

Inviato: lunedì 13 agosto 2012, 12:31
da fabio garelli
ciao a tutti, dato che domani parto e vado a rompermi le scatole una settimana nel mio paese natale a Bra in provincia di Cuneo, stamattina ho pensato bene di andare ad un brico a comprare un listello di pioppo da utilizzare x provare a cosruire un comb. il comb lo vorrei costruire sulla mia special 20 in D , non perchè quello di plastica non mi piace(anche x quello), ma magari mettendoci qualcosa di mio mi verrrà più voglia di suonare quest'armonica,a me sconosciuta, perchè non la utilizzo troppo per via della tonalità. tutto qui =).
p.s. come posso realizzare i pettini del comb??? non ho un trapano a colonna, pensavo di fare di buchi su ogni dente e poi con una raspa collegare il tutto e rifinire con carta vetrata. che ne pensate??? ciao a tutti e buon ferragosto. Fabio Garelli

Re: comb in pioppo

Inviato: lunedì 13 agosto 2012, 13:55
da ginogat
Seghetto da traforo e mano ferma, poi lima e carta vetrata e da ultimo vernice atossica o cera da mobili .
Per le viti, se non vuoi fare i fori con il trapano, un buon avvitatore basta, o meglio ancora un filettatore con un maschio bello lungo
Ciao

Re: comb in pioppo

Inviato: lunedì 13 agosto 2012, 15:05
da fabio garelli
appunto ho cambiato idea e seguirò il tuo consiglio, grazie mille posterò poi il risultato

Re: comb in pioppo

Inviato: lunedì 13 agosto 2012, 20:40
da francesco galtieri
Ciao Fabio,
per ricavare i denti del comb ti consiglio di utilizzare una piccola smerigliatrice angolare con un piccolo supporto da banco per tagli a 90°, come lama usane una da legno (le trovi facilmente e costano poco)
Buon lavoro e poi metti tante belle foto :)
f.g.

Re: comb in pioppo

Inviato: lunedì 13 agosto 2012, 20:58
da fabio garelli
ciao, oggi ho fatto una prova, ma ne è uscito un aborto che toccava le ance, mi sa anche x il fatto che come guida ho usato il comb della blues harp che ha dimensioni dei fori minori rispetto a quelli della special 20, poi ho notato che il legno è molto morbido e si rompe facilmente.Ma ho constatato con piacere che quel poco che suonava, produceva un suono ovattato davvero bello. comunque ci riproverò e vi farò sapere/ vedere. fabio garelli
p.s. con un seghetto per le curve e diversi tipi di lime e tanta pazienza e carta vetrata, viene fuori un buon lavoro.

Re: comb in pioppo

Inviato: giovedì 23 agosto 2012, 9:40
da giuggiolo
Ciao Fabio

Ti sconsiglio di usare legni porosi e poco densi come il pioppo. Infatti questi legni fanno un "effetto spugna" con la saliva e anche con l'aria, sfiatando e gonfiandosi con niente. Conta pure che il pioppo è usato per il comune compensato flessibile...

Ti consiglio invece legni duri e densi come l'ulivo, il paduk, il bosso, il doussie... Sono legni che fatico io stesso a trovare ma danno tante soddisfazioni nel lavoro finale!...oltre che tanti calli per la fatica nel lavorarli :mrgreen: :mrgreen:

Buon lavoro ;)

Giulio