Pagina 1 di 1

hohner antica, mi sapete dire di che anno?

Inviato: venerdì 3 agosto 2012, 19:50
da Alessia
salve a tutti,
la settimana scorsa ho trovato in un mercatino di cagliari un'armonica hohner che sembra essere molto antica, ho cercato su internet ma non sono riuscita a trovare questo modello, voi che dite?

https://zipswift.com/1/front_low_res.jpg

ho fatto diverse foto dei dettagli del logo etc, sono un po' grosse alcune quindi le ho messe qui: https://zipswift.com/1/

sapete dirmi anche quanto può valere e se secondo voi potrei rivenderla?

Re: hohner antica, mi sapete dire di che anno?

Inviato: venerdì 3 agosto 2012, 20:54
da robertoguido
Accidenti Alessia!
Mi sa che qui devi usare il carbonio 14 per datare questo reperto!

Per l'anno non ti so dire ma francamente per il valore, considerato lo stato in cui è non credo possa valere molto!


Roberto

Re: hohner antica, mi sapete dire di che anno?

Inviato: venerdì 3 agosto 2012, 21:24
da Alessia
che è vecchia credo non ci siano dubbi :P
riguardo il valore so che è in pessime condizioni ma speravo nella sua rarità dato che non ho trovato altre foto di questo tipo! ma questo lo potrò sapere solo se riesco a capire il modello esatto e magari con l'anno di fabbrica riesco!!

ho letto da qualche parte che se nel logo c'è la stella di david allora è precedente alla seconda guerra mondiale, me lo confermate?
questa lo ha anche se a occhio nudo quasi non si nota più :lol:

il dettaglio della stella: https://zipswift.com/1/detail_TM.jpg

Re: hohner antica, mi sapete dire di che anno?

Inviato: venerdì 3 agosto 2012, 21:41
da Manxcat
robertoguido ha scritto: Per l'anno non ti so dire ma francamente per il valore, considerato lo stato in cui è non credo possa valere molto!
Uno più diplomatico di te lo devo ancora conoscere, Roberto.
Ciao Alessia, non farci caso; sei capitata in uno strano luogo, più che il luogo le persone . . .
Spiegami una cosa Roberto: perché, se fosse tenuta bene varrebbe molto??? :D :D
Il problema è che Stradivari gli organini a bocca non li faceva, sennò . . . .

Re: hohner antica, mi sapete dire di che anno?

Inviato: venerdì 3 agosto 2012, 23:54
da robertoguido
Manxcat ha scritto: Ciao Alessia, non farci caso; sei capitata in uno strano luogo, più che il luogo le persone . . .
Spiegami una cosa Roberto: perché, se fosse tenuta bene varrebbe molto??? :D :D
Il problema è che Stradivari gli organini a bocca non li faceva, sennò . . . .
:lol: Si... siamo moolto strani. Comunque sia, in questi mesi ho girato un po' su ebay e ho comprato anche qualche cosina di "vintage" e ti posso confermare che le "vecchie" armoniche funzionanti e ben tenute sono quotate di più... ma non sono un antiquario e le armoniche che compro le voglio poter suonare!

Alessia, ti prego, ridimensiona queste foto se no scriverti diventa impossibile!

Re: hohner antica, mi sapete dire di che anno?

Inviato: sabato 4 agosto 2012, 19:34
da Alessia
dovrei trovare un collezionista per capirne di più mi sa..
qualcuno di voi ne conosce??

Re: hohner antica, mi sapete dire di che anno?

Inviato: sabato 4 agosto 2012, 21:24
da ginogat
Ciao Alessia, purtroppo l'armonica è messa male, ma dal poco che si vede è sicuramente una Hohner bravo alpini a doppia tastiera.
Data la corrosione e il tipo .... direi che possa risalire agli anni 50, al massimo al periodo di guerra tra 40 e 45 di più non so dirti, provo a fare delle ricerche storiche per capire in che periodo la Hohner ha iniziato a produrre la doppia tastiera Bravi alpini. In effetti si tratta delle stesse armoniche tremolo usate in altre zone, solo con copertura e nome diverso

Re: hohner antica, mi sapete dire di che anno?

Inviato: domenica 5 agosto 2012, 11:10
da Alessia
grazie ginogat
ho provato a cercare armoniche Bravi Alpini e in effetti ce ne sono alcune fatte più o meno nella stessa maniera ma questo modello non sono riuscita ancora a trovarlo da nessuna parte.. tu ne sai qualcosa riguardo la stella di david nel trade mark?

Re: hohner antica, mi sapete dire di che anno?

Inviato: domenica 5 agosto 2012, 11:20
da emilio
Ciao Alessia, ripercorrendo la storia della Hohner si potrebbe risalire indietro di circa un secolo. Infatti dopo la recessione anmericana del 1893 Hohner cominciò a diffondere armoniche adatte alle varie culture dappertutto (anche per druidi), ma siamo sempre sui forse. Perchè non mandi la richiesta con le foto alla Hohner? Secondo me solo loro hanno la possibilità di darti una risposta sicura per capire se hai in mano un catorcio o un prezioso cimelio del passato. Hanno un museo con 25000 esemplari di armonica, magari ci sarà anche la tua, che dici?
Auguri di buona continuazione, facci sapere! emilio