Meditation di Massenet
Inviato: domenica 18 maggio 2008, 13:47
Nell'intento di risvegliare l'interesse di coloro che suonano,o comunque seguono l'armonica cromatica,riporto alcune valutazioni che ho fatto in occasione dello studio (alla mia maniera) del brano in oggetto.
Meditation di Massenet è un brano abbastanza complesso da riprodurre con l'armonica cromatica.
La versione originale inizia con il FA dies.(foro 10 asp. con registro premuto).
Ho provato a suonarlo con l'armonica a 12 fori e mi sono accorto che manca l'ottava bassa.
Il maestro Willi Burger,il massimo esponente vivente nel repertorio classico,l'esegue magistralmente con la sua Amadeus a 12 fori,costretto però a cambiare la tonalità e cioè tre semitoni sopra,iniziando con il LA(foro 11 aspirato).
Per quanto mi riguarda ho scelto l'armonica a 16 fori ,modificando anch'io la tonalità per incontrare minori difficoltà(l'ha fatto il maestro....).La mia versione inizia con il MI,cioè due semitoni sotto l'originale(foro 10 soffiato),risultando,a mio parere, di più facile esecuzione.
Grazie per l'attenzione e per auspicate osservazioni.
Corrado.
Meditation di Massenet è un brano abbastanza complesso da riprodurre con l'armonica cromatica.
La versione originale inizia con il FA dies.(foro 10 asp. con registro premuto).
Ho provato a suonarlo con l'armonica a 12 fori e mi sono accorto che manca l'ottava bassa.
Il maestro Willi Burger,il massimo esponente vivente nel repertorio classico,l'esegue magistralmente con la sua Amadeus a 12 fori,costretto però a cambiare la tonalità e cioè tre semitoni sopra,iniziando con il LA(foro 11 aspirato).
Per quanto mi riguarda ho scelto l'armonica a 16 fori ,modificando anch'io la tonalità per incontrare minori difficoltà(l'ha fatto il maestro....).La mia versione inizia con il MI,cioè due semitoni sotto l'originale(foro 10 soffiato),risultando,a mio parere, di più facile esecuzione.
Grazie per l'attenzione e per auspicate osservazioni.
Corrado.