Pagina 1 di 1

armonica 12 doppi fori

Inviato: giovedì 2 agosto 2007, 13:23
da barzacchi
Immagine

Ho avuto questa piccola armonica in regalo.
E stata prodotta in cecoslovacchia nel 1986 dalla Delicia.

ecco lo schema delle note che mi sono ricavato con un accordatore cercando di suonare il più possibile note singole:

blow - X G C C E E G' G' C' C' C' X

holes - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

draw - X B B D D F F A A B' B' B'

(con la x intendo il classico suono da fischietto per cani)

premetto che il suono che esce non è ne quello di una tremolo ne quello di un ottava... forse è leggermente rinforzato rispetto a una diatonica base

non trovate sia strano?
che diavolo di armonica è?

Grazie in anticipo
ciao.

armonica 12 doppi fori

Inviato: venerdì 3 agosto 2007, 18:05
da Luisiccu
A vederla sulla foto è come la coppia perfetta della armonica UNSERE LIEBLINGE della Hohner. Si tratta quindi di un'armonica ad ottave. Sorvolo sulle note singole e sulle tua "ricostruzione".
Non mi sono mai preoccupato di appurare la corrispondenza delle note (la suono "ad orecchio!", come puoi facilmente constatare andando nella sezione I VOSTRI BRANI al nome "Luigi Orrù “Luisiccu” " al brano "Ballo sardo").
L'autocitazione non serve, ovviamente, a indicarti un virtuoso particolarmente brillante ma solo a fornirti un esempio di esecuzione con la UNSERE LIEBLINGE della Hohner.
Nel caso utilizzo la tecnica del "tongue Blocking" (Se non la conosci, vedi il metodo inserito in questo stesso sito). Secondo me è la tecnica più adatta per questo genere di armonica, ma il mio parere, da dilettante assoluto, potrebbe essere anche scarsamente fondato.

Inviato: sabato 4 agosto 2007, 16:07
da barzacchi
Grazie della risposta.

Il problema è che a mio avviso non ha per niente il suono ad ottave... se ho tempo registro il suono e cerco di metterlo in un link.

Sono un musicista abbastanza navigato (non suono l'armonica però) da riconoscere il suono in ottava e questa ahimè non ce l'ha!
ciao

Inviato: sabato 4 agosto 2007, 19:21
da Virgilio
ciao, il problema è forse che nelle armoniche così quattro fori (contando anche quelli sotto) corrispondono a un foro.
cioè 4 fori sulla tua armonica fanno quello che fa 1 solo nella diatonica:
|1 2|
|3 4|


Spiegarmi scrivendo è difficile ma guardala un po di traverso o smonta le coperture se si può:

in ogni buchetto della tua armonica dovrebbe esserci una e una sola ancia che suona o a soffiare o a aspirare

nei tuoi schemi delle note dunque non dovrebbero esserci delle note doppie nel soffiare e nell'aspirare ma nota-niente-nota niente

cioè, prendendo in considerazione solo la fila superiore di buchetti, penso che dovrebbe essere qualcosa tipo:

blow : G * |C *| E *| G *| C *| ? * |

holes : 1 2 |3 4 |5 6| 7 8| 9 10| 11 12|

draw : * B |* D |* F| * A |* B| * ?|


la fila inferiore di buchetti dovrebbe seguire paro paro quella sopra ( sotto di un'ottava o accordata un po' diverso per fare il tremolo o magari anche uguale per raffarzare, chi lo sa?) ;

se non senti alcun effetto penso che sia dovuto al fatto che magari stringi troppo cercando di suonare in un buchetto solo e l'aria non fluisce bene nel buco sotto che perciò non suona e non crea l'effetto.

Parlando per colonne con S per soffiare e A per aspirare hai una cosa così:
1 2 3 4 5 6
S A S A S A
S A S A S A

mettiamo che devi soffiare nel terzo buchetto:
non stringere ma allarga se anche in orizzontale prendi tre buchetti soffia solo il terzo (il 2 e il 4 se anche ci soffi dentro non suonano perchè aspirati) e magari riesci a mandare aria sotto e fare suonare anche il buco 3 sotto creando l'effetto che la tua armonica deve fare:
2 3 4
A S A
A S A

Lo so che non sono stato molto chiaro ma non riesco a fare meglio....

Comunque facci poi sapere,
ciao

Virgilio

armonica 12 doppi fori

Inviato: domenica 5 agosto 2007, 8:41
da Luisiccu
Credo di aver capito l'equivoco. Fatemi notare se sbaglio o sono in confusione.

Forse pensate di poter suonare ad ottave suonando con la tecnica "a note singole".

Suonare ad ottave significa suonare due note uguali ma di altezza diversa.
Per esempio, due DO (C).
In in una diatonica "normale" a dieci fori l'ottava in DO (C) si ottiene soffiando contemporaneamente sul foro 1 e sul foro 4 e chiudendo con la lingua il foro 2 ed il foro 3.
Sulla stessa diatonica a dieci fori non tutte le ottave distano 4 fori. Alcune infatti distano 5 fori.

Per questi motivi non è possibile suonare ad ottave con la tecnica di esecuzione a singola nota. Si rende necessario ricorrere alla tecnica del Tongue Blocking. Cioè si crea un'imboccatura molto più ampia ,rispetto alla tecnica delle singole note. Si coprono da tre a quattro fori e anche di più. Con la lingua si chiudono i fori che "non devono" suonare e si lasciano liberi i fori che invece "devono" suonare.

Le armoniche ad ottave hanno le due placchette accordate con sfasamento esattamente di un'ottava. Questo accorgimento consente di ottenere un suono intenso, pieno e vibrante. E' problematico (impossible?) suonare le armoncihe Tremolo e quelle "ad ottave" a note singole perchè hammo una doppia fila fori. Secondo me, per ottenere una vera esecuzione ad ottave si deve, comunque, "suonare ad ottave" come sopra esposto.

In ogni caso: lo strumento ad ottave è particolarmente adatto per la musica popolare. Meno per altri generi musicali.

Inviato: lunedì 6 agosto 2007, 16:36
da Virgilio
si...no... boh... non so cosa intendeva, ma penso anch'io che il problema fosse quello di voler cercare di suonare in un singolo forellino sull'armonica a doppia fila di fori: se è così e barzacchi risolve ci dirà.

Ciao
Virgilio

Inviato: martedì 7 agosto 2007, 19:36
da Luisiccu
Forse è opportuno un ulteriore chiarimento ( o una sicura confusione?) su quanto da me espresso nei precedenti interventi. Accettatelo come un gesto di buona volontà!
Ho già detto che le armoniche ad ottave hanno le due placchette accordate con sfasamento esattamente di un'ottava.
Forse è meglio precisarne il senso.
Lo strumento ha due fila di buchi, come ha illustrato Virgilio,. E come se fossero due strumenti attaccati tra loro. Con alcune particolarità anche queste chiarite da Virgilio.

Vorrei soffermarmi uterioremente su alcuni aspetti
1) - Sui fori dispari (sia nella linea dei fori superiore che su quella dei fori inferiore) si può solamente soffiare; sui fori pari (sia nella linea dei fori superiore che su quella dei fori inferiore) si può solamente aspirare.
2) - La nota del foro inferiore e quella del foro superiore sono prodotte mediante una coppia di ance, accordate esattamente con uno sfasamento di un’ottava. Per cui ad esempio se sul primo foro superiore abbiamo un G grave , sul primo foro inferiore avremo sempre un G ma più alto di un’ottava. In sostanza questa copia di fori (e di ance) ci dà un’OTTAVA. La stessa cosa avviene per le altre coppia di fori con altrettante coppie di note gravi e alte.
3) - E’ ovvio che se agisco solomente su un solo foro (superiore o inferiore che sia) non ottengo l’effetto ottava.
4) - A me sembra ovvio (ma non è detto che sia nel giusto!) che è problematico (impossible?) suonare a note singole le “armoncihe ad ottave”
5) - Secondo me ( e credo di esserci riiuscito con i limiti del dilettante!) è possibile aumentare l’effetto ottava per certi passaggi riuscendo a suonare, con la tecnica del Tongue blokcing , con la stesse modalità utilizzate per suonare ad ottave con una diatonica stardard.
6) - A mio modo di vedere è proprio per favorire questo genere di esecuzione che la quasi totalità delle armoniche ad ottave sono incurvate , come si usa dire, a “banana”. Infatti questa forma consente di affondare di più l’armonica e di coprire una maggior distanza dei fori
7) - Le armoniche ad ottave sono dipsonbili solo i poche toanlità ed alcune solamente in C (quelle meno estese).
8) - Ho vaga idea che le note inserite nell’armoniche ad ottave non rispettino un canone preciso come per le armoniche diatoniche standard. In sostanza “le tastiere” variano, sia pure di poco, da marca a marca. E’ solo una mia impressione?

Se qualcuno si vuole sbizzarrire per conoscere qualcosa di più penso sia utile collegarsi
Al sito della HOHNER per scaricare il suo catalogo all’indirizzo:

http://www.hohner.eu/index.php?725

http://www.hohner.eu/upload/links/l_000 ... 150dpi.pdf

Al sito della SEYDEL
http://www.seydel1847.de/WebRoot/Seydel ... 7_Club.pdf

per verificare le tablature degli strumenti di queste ditta.
Quanto a Barzacchi che ancora non suona l’armonica, ma glielo auguro dico:
Se vuoi imparare a suonare questo magnifico strumento inizia dalla diatonica standard a 10 fori con la tecnica a singole note. Poi a proseguire con altre tecniche e altri tipi di armoniche…

Salutoni a tutti.

Inviato: mercoledì 8 agosto 2007, 0:22
da Virgilio
Grazie Luisiccu dei link:

"le tablature" sono INTERESSANTISSIME (per riuscire a sapere prima cosa aspettarsi dai diversi tipi di strumento).

Quanto al resto:
ora penso che sia chiaro quello che intendi: suoni a ottave su un armonica ad ottave... non so, diciamo in "bi-ottava" (tecnica molto bella e invidiabile!): per quello il suono che si sente nel tuo Ballo Sardo è così ricco.

quanto alla tu"vaga idea" mi sa che non è "solo un'impressione": ogni marca fa un po' come vuole ma... hai una seydel?
o anche se non ce l'hai, sai cosa vuol dire B/H?
hanno davvero la A nel dieci invece che il B che uno si aspetterebbe?
strano!, no?

altrimenti sarebbe più normale e tipo le hohner solo che (nelle 24 note) invece che scendere in basso di una coppia(l'1 dei 6 delle hohner)
fino al mi l'hanno messa sull'acuto per mettere re e mi: scelta forse più interessante.

saluti,
Virgilio

Inviato: mercoledì 8 agosto 2007, 2:00
da barzacchi
Intanto ... Ciao e grazie a tutti per l'interesse.

X virgilio: è proprio così, per fare una nota basta soffiare/aspirare in 4 fori ma anche se lo fai su un foro il risultato sonoro non cambia (giusto nell'intensità).

X luisiccu: intendevo il caratteristico suono di un'armonica accordata per ottave (tipo una chitarra 12 corde) .Questa armonica vi assicuro che non possiede questa peculiarità.


Comunque penso che comprerò una diatonica 10 fori in plastica per iniziare.
Ciao!

armonica 12 doppi fori

Inviato: mercoledì 8 agosto 2007, 9:15
da Luisiccu
Virgilio,
mi butto. La tento tutta. Mi sa proprio che il B/H sta per il nostro SI bemolle (SI calato di semitono) o il LA diesis (LA innalzato di un semitono). Anche se francamente non so spigarmi come sia capitato in un’armonica in C (il nostro DO). Non ho la SEYDEL e non ho quindi la possibilità di chiarirti meglio l’arcano.. Nemmeno posso chiarirti il sescondo quesito: al foro 10 corrisponde una A inaspettata o una B attesa?
Penso proprio che corrisponda una A. Non per logica musicale ma perchè come stiamo supponendo ognuno la fa a modo suo. Del resto osserva la tablature dei tre modelli CLUB della Sydel per quel che riguarda la riga inferiore dei fori.

Modello 24 ance
Note soffiate G C E G C E
Note aspirate B/H D F A A D

Modello 32 ance
Note soffiate G C E G C E G C
Note aspirate B/H D F A A D F A

Modello 40 ance
Note soffiate C G C E G C C E G C
Note aspirate G B/H D F A B/H D F A B/H

I primi due modelli hanno la stessa sequenza di note per i fori in comune (sino al 12)
Mentre il terzo modello cambia sia le sequenze dei fori superiori che quelli inferiori . Non di molto ma cambia. Fra l’altro, il suonatore che passa dai primi due modelli al terzo dovrà tenerne conto!.

Spero di esserti stato d’aiuto.



Barzacchi,
sei già sulla strada giusta. Viva l’armonica

Salutissimi armonici

[

Re: armonica 12 doppi fori

Inviato: mercoledì 8 agosto 2007, 9:43
da Claudio
Luisiccu ha scritto:Virgilio,
mi butto. La tento tutta. Mi sa proprio che il B/H sta per il nostro SI bemolle (SI calato di semitono) o il LA diesis (LA innalzato di un semitono).
[
Nell'Europa del nord, compresa la Germania, ma tranne l'Inghilterra, ed in quella dell'est, il B è il si bemolle e l'H è il si naturale.

Ciao,

Claudio

Armonica 12 doppi fori

Inviato: mercoledì 8 agosto 2007, 10:23
da Luisiccu
Oh bella!
Anche questa dovevo sentire!
Grazie Claudio
La tua puntualizzazione fulminante mi dato l'occasione di visitare anche il vostro sito per conoscervi meglio.
Tanto di cappello.
Ci sapete fare!
Auguri per la vostra attività musicale
Salutissimi in B ed in H

Inviato: mercoledì 8 agosto 2007, 12:51
da Virgilio
Nell'Europa del nord, compresa la Germania, ma tranne l'Inghilterra, ed in quella dell'est, il B è il si bemolle e l'H è il si naturale.
Grazie Claudio dell'informazione:

allora almeno quella posizione è "normale": sol soffiato e si naturale aspirato (H per loro, B messo per noi (dovrebbe essere così ,no?) ).

Saluti a tutti!