Pagina 1 di 1

ARMONICHE AD OTTAVE

Inviato: venerdì 13 aprile 2012, 17:25
da Manxcat
Oggi, visto e considerato che Renato non ha un'armonica ad ottave, accenno a queste, le ottavine, come le chiamo io. Beh, lo sapete, sono le cugine delle tremolo, tanto che le mie le tengo nella stessa scatola con le tremolo :D e anch'esse emettono ogni nota attraverso la vibrazione di due ance, ma queste non producono un suono tremolo, perchè non sono due note sfalsate in frequenza, ma due note uguali, distanti un'ottava; insomma, per esempio, due Do: il primo quello centale, che nel pentagramma si trova sotto il rigo, col taglio in testa, il secondo quello del terzo spazio del pentagramma. Tale "raddoppio" delle note crea un suono pieno e corposo, una doppia melodia, una fatta su un'ottava, l'altra sull'ottava sopra. Straordinario! Si usa dire che il loro suono è paragonabile al suono armonioso di un'organo . . . . ci vuole un po' di fantasia. Tuttavia questa affermazione viene avvalorata se, appassionandoci a questo tipo di armonica, si impara a sfruttarne una delle sue più straordinarie peculiarità: quella di riuscire a suonarla "ad ottave". Avete capito? Con una bocca grande ed una lingua, direi, camaleontica si può imparare, con la solita tecnica del T.B., a tappare i fori che separano due ottave e suonare così, per esempio, la prima nota di ciascuna ottava. Supponendo che sia Do, si vengono a suonare ben 4 distinti Do; siamo veramente al suono di un organo . . . . Per il resto, sono armoniche dimenticate, come le tremolo, e adatte, più o meno, agli stessi generi di musica, con risultati diversi. Trovato il brano che risulta adatto a quel tipo di suono e che piace suonare con quel tipo di armonica, difficilmente si potranno trovare alternative migliori! Parola di Manxcat. :mrgreen: Dai, siamo seri, andiamo a soffiare un piccolo test per la sezione Music lab, al massimo delle nostre potenzialità estemporanee di armonicisti suonatori, nel vano tentativo di farsi perdonare l'eccesso di bischerate scritte sul Forum. Allego foto delle mie ottavine. Informazioni a richiesta.
Cordialità.
Carlo

Re: ARMONICHE AD OTTAVE

Inviato: venerdì 13 aprile 2012, 18:23
da dario79
.... e io credevo che HarpElite aveva sede a Roma?!? :mrgreen:

Re: ARMONICHE AD OTTAVE

Inviato: venerdì 13 aprile 2012, 18:28
da Manxcat
dario79 ha scritto:.... e io credevo che HarpElite aveva sede a Roma?!? :mrgreen:
Non sono mica pianoforti a coda, eh! :D

Re: ARMONICHE AD OTTAVE

Inviato: venerdì 13 aprile 2012, 18:41
da dario79
Sarebbe un problema di spazio .... :D :D :D
Comunque ti faccio una domanda.
È possibile alterare le note (bending, overbending, extrabending, plusbending)?

Re: ARMONICHE AD OTTAVE

Inviato: venerdì 13 aprile 2012, 18:50
da Manxcat
dario79 ha scritto: È possibile alterare le note (bending, overbending, extrabending, plusbending)?
Tutto è possibile, ma non è quello l'uso, specie se consideri il genere di musica che si presta a queste armoniche.
Ci sono diversi articoli sulla rete, che sono stati proposti anche qua in alcune discussioni; in questo momento non ho i riferimenti, ma ti ci guardo.
Carlo

Re: ARMONICHE AD OTTAVE

Inviato: venerdì 13 aprile 2012, 19:14
da dario79
Manxcat ha scritto:
dario79 ha scritto: È possibile alterare le note (bending, overbending, extrabending, plusbending)?
Tutto è possibile, ma non è quello l'uso, specie se consideri il genere di musica che si presta a queste armoniche.
Carlo
Se ci limitassimo, senza sperimentare e senza testare le potenzialità del nostro strumento (ma ciò vale con tutto), ad utilizzarli così come proposti dal "mercato", forse non staremo qui a parlare :wink:
(Personalissima riflessione)
Mi documenteró in merito ....

Re: ARMONICHE AD OTTAVE

Inviato: venerdì 13 aprile 2012, 19:37
da Manxcat
dario79 ha scritto: Se ci limitassimo, senza sperimentare e senza testare le potenzialità del nostro strumento (ma ciò vale con tutto), ad utilizzarli così come proposti dal "mercato", forse non staremo qui a parlare :wink:
(Personalissima riflessione)
hai ragione, apprezzo la sperimentazione, ma senza aver prima percorso la via maestra, i sentieri alternativi creano solo delle difficoltà in più (Estemporanea e personale riflessione)

Re: ARMONICHE AD OTTAVE

Inviato: sabato 14 aprile 2012, 10:38
da giuguar
Ciao Carlo,

grazie come sempre per i tuoi esaustivi interventi. Una curiosità, perchè le Ottave hanno quasi sempre la forma curva? vedo che alcune sono dritte, è una questione di tradizione o ci sono motivi tecnici?

Saluti

Giulio

Re: ARMONICHE AD OTTAVE

Inviato: sabato 14 aprile 2012, 11:02
da Manxcat
giuguar ha scritto:Ciao Carlo,

grazie come sempre per i tuoi esaustivi interventi. Una curiosità, perchè le Ottave hanno quasi sempre la forma curva? vedo che alcune sono dritte, è una questione di tradizione o ci sono motivi tecnici?

Saluti

Giulio
Ciao Giulio; ma, anch'io ci ho fatto qualche riflessione personale su quella forma e, secondo me, oltre ad un fatto convenzionale, si deve considerare che l'utilizzo prevalente di queste armoniche è sul genere Folk e sulla musica Celtica, dove è difficile prescindere dalla tecnica del tongue blocking; con tale tecnica la necessità di imboccare l'armonica in modo profondo aumenta; ora, dovendo agire su una linea curva, anziché su di una linea retta, il percorso è minore e inoltre la parte da coprire, di solito la sinistra, assume una posizione anatomicamente più consona. Insomma, secondo me, la forma ricurva consente una migliore esecuzione del tongue blocking , soprattutto quando si ha a che fare con armoniche più lunghe di una blues harp. Ma è solo il frutto delle mie "elucubrazioni"; benvengano altre teorie.
Carlo

Re: ARMONICHE AD OTTAVE

Inviato: sabato 14 aprile 2012, 12:34
da Luisiccu
Scusate se replico in questo messaggio la foto già inviata in altro messaggio.
Ma di fronte a tanta esibizione di bellezza non potevano mancare le mie piccole.
Salutissimi ad ottave

Re: ARMONICHE AD OTTAVE

Inviato: sabato 14 aprile 2012, 16:04
da ginogat
Carlo, complimenti per la collezione di "ottavine" , e anche per il nuovo avatar. Mi piace moooooolto di più dei precedenti. D'ora in poi sei cat sul serio
Gino

Re: ARMONICHE AD OTTAVE

Inviato: sabato 14 aprile 2012, 16:21
da Manxcat
ginogat ha scritto:Carlo, complimenti per la collezione di "ottavine" , e anche per il nuovo avatar. Mi piace moooooolto di più dei precedenti. D'ora in poi sei cat sul serio
Gino
Grazie Gino: ho mandato Sigmund in ferie per un po' . . . .

Re: ARMONICHE AD OTTAVE

Inviato: sabato 14 aprile 2012, 17:21
da Luisiccu
Cercansi elementi disposti a tutto. Necessitami gruppo organizzato e addestrato per azione temeraria: impossessarmi della sempre sognata e mai avuta HERING SEDUCTORA in mano all'Aretino. Richiedesi massima discrezione e fatti concreti.
Non fatene parola con il mago Manxcat. Potrebbe farla sparire.