Pagina 1 di 1

amplificazione e registrazione

Inviato: domenica 26 febbraio 2012, 2:36
da giuguar
Ciao a tutti,
scusate le volgarità eventuali;-) per favore spiegatemi una cosa. Quando si sente qualche registrazione piu o meno amatoriale in cui fanno uso di un amplificatore con relativi effetti di eco/distorsione etc. come avviene la registrazione sul computer? bisogna mettere un altro microfono "ambientale" (non so come definirlo) che registra quello che si diffonde dall'amplificatore? oppure si può uscire con un cavo dall'amplificatore ed entrare direttamente nel piccì registrando esattamente quello che esce dal microfono dell'armonica opportunamente distorto dall'amplificatore? oppure esistono dei software che distorcono e danno altri effetti direttamente in fase di registrazione nel computer senza usare amplificatore registrando anche con un normale microfonino ad esempio?

Giulio

Re: amplificazione e registrazione

Inviato: domenica 26 febbraio 2012, 15:02
da Stefano Andreotti
giuguar ha scritto:. Quando si sente qualche registrazione piu o meno amatoriale in cui fanno uso di un amplificatore con relativi effetti di eco/distorsione etc. come avviene la registrazione sul computer?
Ciao Giulio,
dipende dalla registrazione...
io posso risponderti per la mia esperienza, che non è certamente da tecnico della registrazione, ingegnere del suono o fonico da studio.
Anzi, se qualche amico del forum ha esperienza nella registrazione, si faccia avanti: credo che l'argomento possa incuriosire più di qualche armonicista.
Io il suono distorto l'ho sempre ottenuto con un microfono ad alta impedenza collegato ad un amplificatore valvolare a sua volta microfonato quando ho registrato il suono della mia armonica.

Qui sotto troverai il link di due take del 2010 (al di là della mia esecuzione piena di pecche, le registrazioni sono assolutamente amatoriali) registrate live (non a tracce separate da poter modificare il segnale in seguito solo sull'armonica, ma tutt'alpiù sugli strumenti, qui è stato usato un algoritmo di compressione, se ricordo bene e basta, infatti la voce della cantante è un po' secca non c'è eco/riverbero) il che vuol dire aver tirato su ritorni degli altri microfoni e sporcizia varia (tuttavia a me il suono mi piace poco "maneggiato", se ho la necessità di mettere un riverbero, che non uso mai, lo metterei dall'amplificatore, non aggiunto in seguito, con macchine o algoritimi software che elaborano il segnale, che per quanto ben fatto è sempre una "simulazione" di un certo suono. Preferisco piuttosto mettere due bei microfoni ambientali che registrino "la stanza di ripresa del suono" , avendo ovviamente delle dimensioni congrue, conferendo "profondità" al suono, soprattutto per la batteria credo che siano abbastanza benefici per evitare le batterie finte tutte triggerate care a certa musica pop degli anni '80, ma questi sono gusti personali):

TOO HOT TO HANDLE
https://docs.google.com/uc?id=0B-Ocjrz6 ... load&hl=it


Strumentazione:
microfono BluexLab Crystal Harp Mic,
amplificatore Harley Benton GA5


I WANT TO BE LOVED
https://docs.google.com/uc?id=0B-Ocjrz6 ... load&hl=it

Strumentazione:
microfono BluexLab Crystal Harp Mic,
amplificatore Meteor Mini-Meat


In entrambi i casi ho microfonato l'ampli sul fronte posizionando il microfono sul quarto in alto a destra del cono a 5,5 cm dal bordo e staccato dalla copertura "a griglia" dell'amplificatore alla stessa distanza.
Shure 57 collegato al mixer e da questo scheda audio e PC con un software di registrazione installato.
L'Harley Benton non ha un line out per uscire quindi la scelta era comunque obbligata.

Ti lascio un link su Youtube relativo al tipo di connessione a cui mi riferisco:
http://www.youtube.com/watch?v=qaxnc0hx ... re=related.

è il terzo video della serie
"6 things you need to know about home recording"
dedicata all'home recording:
http://www.youtube.com/results?search_q ... 06l3-1l1l0

Questo è il poco che so.

Per qualche dritta professionale su come registrare l'armonica il forum di Gearslutz:
http://www.gearslutz.com/board/low-end- ... onica.html

Buone sperimentazioni.
Stefano

Re: amplificazione e registrazione

Inviato: domenica 26 febbraio 2012, 15:59
da giuguar
Ciao Stefano,
ho capito, quindi non e' un'eresia quella che pensavo io di registrare con un secondo microfono cio' che esce dall'amplificatore. Appena posso mi vedo i tutorial, purtroppo adesso sono fuori per lavoro e non posso accedere a siti tipo youtube/facebook etc pero' ho letto il post che un po' mi ha chiarito. Chiedevo questo perche' in altra parte del forum esprimevo il desiderio di comprare un amplificatore microcube della roland che mi sembra abbia la possibilita' di entrare anche direttametne nel pc, volevo evitare di comperare un secondo microfono oltre al primo per fare solo una registrazione ogni tanto...

Ciao

Giulio

Re: amplificazione e registrazione

Inviato: domenica 26 febbraio 2012, 16:08
da giuguar
..ops! mi sono accorto solo adesso che ti avevo gia' interpellato anche sull'altro post riguardo all'amplificatore e al microfono! :mrgreen:

Re: amplificazione e registrazione

Inviato: martedì 28 febbraio 2012, 19:22
da giuguar
Ma eventualmente, solo a titolo di curiosita', esistono dei software che senza passare per l'amplificatore permettono di distorcere il suono in tempo reale durante la registrazione?

Re: amplificazione e registrazione

Inviato: martedì 28 febbraio 2012, 20:42
da Andrew
Certo che si, Pure Data ad esempio. E' assolutamente free, nonostante sia sviluppato da un team dell'IRCAM (o forse proprio per questo) ed è uno degli standards più utilizzati per generare musica elettronica ed effetti realtime.
Lo trovi qui: http://puredata.info/

Un altro, altrettanto free ed altrettanto potente, è Csound. Questo però è un po' più complicato da settare e personalmente preferisco lavorare cone PD : http://www.csounds.com/maldonado/

Spero ti siano utili :wink:

Re: amplificazione e registrazione

Inviato: martedì 28 febbraio 2012, 20:52
da giuguar
grazie Andrew, sono sempre convinto di comprare un microfono e un amplificatore per giocare, ma nel frattempo provero' anche a giocare con pure data per vedere cosa esce, sono proprio curioso...