Pagina 1 di 1

Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: lunedì 25 febbraio 2008, 16:03
da bluesman
ciao a tutti volevo porvi una domanda!
sto cercando di imparare a suonare l'armonica (in teoria potrei anche fermarmi qui :D :D ) in altre posizioni!
considerando che le prime 3 più o meno le conosco!
volevo sapere se esiste un metodo e altro
che spieghi come suonare nelle altre posizioni!
grazie mille a tutti!

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: venerdì 29 febbraio 2008, 16:25
da Antonio Piana
Non sei molto chiaro su queste "posizioni". Vuoi dire l'impugnatura? Innanzitutto ti consiglio di acquistare un'armonica cromatica (così hai uno strumento completo), non necessariamente di 4 ottave (16 fori), ma di tre ottave (che ha 12 fori nell'imboccatura). Non c'è soltanto la Hohner, ma anche la Suzuki (giapponese), la Hering (brasiliana), ecc. Non attenderti grande competenza dai commercianti: una volta volli comprare una Meisterklasse cromatica della Hohner a Chicago: impiegarono 3 giorni a trovarne una soltanto in tutta la metropoli (che vanta tradizioni musicali...), e il commerciante non l'aveva mai sentita nominare. Comunque questi Forum servono anche a questo. Forza!

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: venerdì 29 febbraio 2008, 17:03
da Slick Harp
Visto che le altre posizioni sono usate principalmente nel jazz(da quello che ho sentito dire) potresti comprarti un metodo per armonica diatonica jazz...
Ciao

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: venerdì 29 febbraio 2008, 20:04
da bluesman
ciao
grazie per le risposte!
cmq penso di essere stato chiaro con "posizioni"
guardate qui http://www.doctorharp.it/home/metodo_posizioni.html
mi riferisco a le posizioni indicate nella tabella!
anche se si ferma alla settima!
Io suono diatonica!
non mi interessa (almeno per adesso) la cromatica!
volevo solo sapere se c'era un metodo per le altre posizioni!
grazie ancora!

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: venerdì 29 febbraio 2008, 20:42
da Andrew
Sostanzialmente le posizioni ricalcano lo schema del circolo delle quinte, probabilmente per questo si usano di più nel jazz. quindi, partendo dal Do dovrebbero essere:
Do, Sol, Re, La, Mi, Si, Fa# (Solb), Do#(Reb), SOl#(Lab), Re#(Mib), La#(Sib), Mi#(Fa), per tornare al Do e chiudere il circolo.
Quindi se hai un'armonica in Do potrai suonare un brano in Do e sarà I posizione, in Sol e sarà II posizione, Re minore e sarà III posizione e così via, fermo restando che, da cromatico, credo che alcune posizioni siano quasi impraticabili sulla diatonica...

Andrea

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: sabato 1 marzo 2008, 18:58
da bluesman
non riesco a capire perché non mi riesco a spiegare!!!
io so benissimo come funziona il circolo delle quinte e in che posizione sto suonando su un determinato brano!

eppure mi sembra di essere stato chiaro!

in teoria potrei vedermelo da solo!
partendo da un armonica in C e nelle diverse posizioni vedere quali sono le note (fori) che posso e non posso suonare!
a seconda anche del brano!

volevo solo sapere se mi potevo risparmiare questo lavoro comprando un metodo!

tutto qui
ciao e grazie

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: domenica 2 marzo 2008, 8:59
da blues62
un armonicista in germania ha sviluppato uno schema su un disco girevole dove a seconda della posizione che scegli ti appare uno schema colorato che ti mostra la scala blues. Davvero ben fatto
qui un esempio
Immagine

mi sembra che a suo tempo chiedeva 10 Euro + spedizione

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: martedì 4 marzo 2008, 15:46
da bluesman
sarebbe perfetto!!!mi diresti dove lo posso trovare?
grazie

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: mercoledì 5 marzo 2008, 9:37
da pao_str
Ciao.
Non so se può esserti utile ma se vai sul sito http://www.overblow.com precisamente qui:
http://www.overblow.com/?menuid=26

trovi un piccolo programmino per ricavare le noti delle scale nelle diverse tonalità e posizioni.
Puoi anche scaricarlo dalla pagina downloads.

Ciao Paolo

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: domenica 9 marzo 2008, 12:10
da Slick Harp
Comunque da quello che ho capito da una discussione nella sezione "Teoria Musicale" per esempio la scala della prima posizione è uguale alla scala della quarta posizione solo che la prima posizione parte dal DO mentre la quarta dal LA....e così dovrebbe essere anche per altre posizioni...ma è meglio che intervenga uno più esperto di me in teoria musicale

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: domenica 9 marzo 2008, 12:35
da kertrin138
Suonare scale partendo da diverse posizioni permette di fare scale diverse, ma la tonalità è la stessa, restano in Do maggiore su un'armonica in Do, se non usate il bending.

Se suonate su un'armonica in Do la scala centrale, quella

Soff. 4 5 6 7
Asp. 4 5 6 7

Ottenete la scala di Do maggiore, quella classica, di base.
Se suonate usando gli stessi buchi ma un'armonica in Sol, allora avrete la scala di Sol maggiore.

Le due scale così ottenute sono uguali: la disposizione dei semitoni è
tono- tono- semitono- tono- tono -tono semitono
e il suono della melodia è simile, perchè mantiene le stesse distanze tra le note.

Se suonate partendo da un'altra nota, con una diversa posizione, e facendo le note in scala, ottenete sì una scala, ma il suono sarà diverso, la disposizione di toni e semitoni cambia.

Spero di essere stato chiaro. :wink:

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: domenica 9 marzo 2008, 13:27
da ago
Slick Harp ha scritto:Comunque da quello che ho capito da una discussione nella sezione "Teoria Musicale" per esempio la scala della prima posizione è uguale alla scala della quarta posizione solo che la prima posizione parte dal DO mentre la quarta dal LA....e così dovrebbe essere anche per altre posizioni...ma è meglio che intervenga uno più esperto di me in teoria musicale
preciso: la scala di DO combacia con quella di LA Minore

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: lunedì 10 marzo 2008, 7:54
da blues62
bluesman ha scritto:sarebbe perfetto!!!mi diresti dove lo posso trovare?
grazie
La costruisce un'armonicista tedesco, Ralf. Il suo indirizzo è bbharpy@online.de

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: lunedì 10 marzo 2008, 17:23
da Slick Harp
Ma solo queste due scale(prima e quarta posizione) combaciano oppure anche la seconda posizione con la quinta posizione e la terza con la sesta....??????

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: lunedì 10 marzo 2008, 19:09
da bluesman
grazie mille a blues62 e a pao_str
era proprio quello che cercavo!
ho appena mandato una mail al tedesco, aspetto una sua risposta!

cmq mi sa che si sta facendo un po' di confusione con le posizioni!
vediamo se posso chiarire un po le idee!!!

allora per prima cosa non è affatto vero che la 1a e la 4a
posizione combaciano!!!
perchè scusate ma se, ad esempio, su un pezzo il A
suonate in 1a potete suonare tutte le note sull'armonica senza sbagliare mai! (cmq dipende sempre dal genere ce si sta suonando, diciamo che vale per il folk)
ma se suonate in 4a, quindi con un armonica in C, questo non è affatto vero!
perchè l'armonica in C non ha naturalmente i 3 # che ha invece la scala di A quindi non potremo suonare tutte le note!!
lo potremo fare solo se il pezzo è in Am
ma a questo punto sarebbe suonare in 1a posizione essendo la scala di Am coincidente a quella di C
o meglio gli intervalli di toni e semitoni sono gli stessi!

spero di essere stato chiaro!
ciao

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: martedì 11 marzo 2008, 13:53
da corrado
Sto seguendo con molto interesse la discussione sulle posizioni senza riuscire peraltro a capirci un gran chè.
Sto tentando di studiare un pò di teoria musicale avvalendomi di internet e servendomi dei libri di testo che usò mia figlia alle scuole medie.
Ebbene,non sono riuscito a trovare traccia delle posizioni e quindi mi rivolgo agli esperti per avere un aiuto che mi chiarisca le idee.
Devo premettere che suono l'armonica cromatica e pertanto la prima domanda è:tutto il contesto è applicabile anche alla cromatica?
Esattamente cosa significa suonare in prima, seconda etc. posizione?
Chiarisco meglio;fisicamente,suonare in prima posizione, con armonica in C,vuol dire soffiare(o aspirare)quale nota,in che foro/ottava?
E così via per le altre posizioni.
Ringrazio chiunque mi accenderà la lampadina.
Corrado.

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: martedì 11 marzo 2008, 14:35
da bluesman
le posizioni nell'eseguire un pezzo! equivalgono molto semplicemente hai modi musicali!
leggi questo articolo ti si chiariranno molte cose a riguardo!
http://it.wikipedia.org/wiki/Modo_musicale

ovviamente con la cromatica sarà la stessa cosa!!!!
ciao!

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: martedì 11 marzo 2008, 16:34
da Slick Harp
Si intendevo Am non A....Comunque per fare chiarezza la scala maggiore di DO(o modo ionico) sarà: C D E F G A B C (cioè 1t+1t+1st+1t+1t+1t+1st)
mentre la scala minore di DO(o modo eolio) sarà: C D Eb F G Ab Bb C (cioè 1t + 1st + 1t+ 1t+ 1st+ 1t +1st)....
Se ci interessa trovarre le scale pentatoniche allora bisogna sapere che per la scala pentantonica Maggiore bisogna togliere il 4 e il 7 grado e quindi rimarrà: C D E G A
mentre per la scala pentatonica si toglie il 2 e il 6 grado e rimarrà quindi: C Eb F G Bb
Poi bisogna ricordarsi che mentre la scale pentatonice maggiori valgono solo per brani maggiori, le scale pentatoniche minori si possono applicare sia su brani maggiori sia su brani minori...
Almeno questo è quello che ho capito da una lezione di teoria musicale di un buon chitarrista.... :lol:
Spero di essere stato chiaro e soprattutto corretto

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: mercoledì 12 marzo 2008, 8:58
da NPW
Ciao a tutti,
non so se puo' essere di aiuto per capire le posizioni sull'armonica diatonica, ma qui trovate un file Excel che a me è stato molto utilie.
E' sufficiente selezionare la tonalità dell'armonica e la posizione desiderata per avere il layout delle note sui vari fori.
Molto, ma molto più completo è invece Scale finder dal sito overblow.com tramite il quale, in base alle tonalità, accordature e posizioni è possibile selezionare e visualizzare anche le scale e gli accordi.

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: mercoledì 12 marzo 2008, 16:41
da Slick Harp
Comunque io penso che queste POSIZIONI vengano un pò sopravvalutate...Non penso che sapere tutte le scale di ogni posizione sia un qualcosa di fondamentale x ogni armonicista...In fondo basta suonare quello che ci si sente dentro!
Almeno è così che la penso io...
(In attesa di insulti) :lol:

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: mercoledì 12 marzo 2008, 18:37
da blues62
niente insulti :wink: dipende da quello che uno in fondo vuole. Se suoni da solo è un conto, se suoni con altri musicisti però devi già stare a certe regole e infine a seconda di che tipo di musica vuoi fare alla fine occorre proprio conoscere queste basi per andare avanti...

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: mercoledì 12 marzo 2008, 21:20
da corrado
Credo che nessuno abbia risposto alla mia domanda che ripeto:
Con armonica cromatica in C,da che nota/ottava si inizia per la prima posizione,la seconda e così via.
Dipende dalla tonalità del brano?Oppure la domanda non ha senso?
Grazie per le auspicate risposte.
Corrado.

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: mercoledì 12 marzo 2008, 21:46
da bluesman
ciao!!
scusami ma mi sa che la tua domanda non ha tanto senso!
cosa significa "da che nota si inizia"
tu inizi da quello che vuoi!
e usi le scale che vuoi nel suonare un pezzo!
certo se vuoi suonare in prima posizione allora rispetterai un tipo di scala, se vuoi suonare in seconda ne rispetterai un'altra!
suonare in prima posizione su un pezzo in C non significa suonare l'armonica in C ma eseguire una determinata scala! tu usi l'armonica in C perché è molto più facile suonare un'armonica accordata con la scala che vuoi eseguire (ci sono già tutte le note :D )
ma benissimo potresti usare un'altra armonica ed usare la scala relativa alla prima posizione!
se uno è in grado può farlo benissimo!

si cambia armonica solo per una questione di semplicità e comodità, e anche perché non tutti sono in grado di eseguire overblow, altrimenti ne basterebbero 3 o 4

spero di essere stato chiaro!

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: giovedì 13 marzo 2008, 20:23
da Luisiccu
Walter,
ottimo il foglio Excel segnalato. Dalla sigla che lo firma sembra essere un tuo lavoro. Se così è, devo farti i miei complimenti. Poi... come si fa con gli amici mi permetto di chiederti i... miglioramenti per una più puntuale comprensione.
1) - Sarebbe bene separare, le note soffiate stadard da quelle aspirate standard, mediante una riga su cui disporre i numeri corrispondenti ai 10 fori dell'armonica
2) - Come ormai è tradizione un po in tutti i metodi, collocare le note soffiate sopra tale riga
3) - Piazzare le note aspirate sotto la riga di cui al punto 1).
4)- Disporre le note piegate soffiate sopra la riga delle note soffiate standard
5) - Disporre le note piegate aspirate sotto le note aspirate standard

Infine sarebbe bene riportare il tuo post nella sezione di "Teoria Musicale"
Salutissimi diatonici

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: giovedì 13 marzo 2008, 20:54
da corrado
X Bluesman,
non ho capito un grachè ma,sicuramente non ho formulato chiaramente le mie domande.
Premetto che io sto parlando di cromatica ed ho specificato in C perchè questa è la tonalità usata nel 99% dei casi.
Formulo le mie domande in un altro modo:
cosa significa esattamente suonare in "prima posizione"oppure "seconda posizione" etc. etc.?
La posizione è relativa ad una scala?( per esempio,scala di Cm=prima posizione?)
La tonalità del brano influenza la posizione?
Forse le mie domande sono poco pertinenti causa il mio scarso bagaglio teorico;spero comunque che chi è preparato abbia capito il senso dei miei dubbi e faccio affidamento sulla pazienza di chi mi legge.
Corrado.

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: giovedì 13 marzo 2008, 22:05
da bluesman
no problem!!! :D :D :D :D
allora prima cosa ti chiedo se hai letto il link che ti ho consigliato!
perché mi sembra che li ci sia scritto tutto quello che vuoi sapere!
dire suonare in prima, seconda, etc posizione
significa semplicemente usare questa o quella scala!
dando al pezzo sonorità differenti!
è solo un modo più rapido, vorrei vedere qualcuno
dire "suono usando il modo ionico"
e molto più semplice dire "suono in prima posizione"

sull'articolo di wikipedia c'è scritto tutto,
ti consiglio di leggerlo con attenzione.

ciao

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: venerdì 14 marzo 2008, 9:46
da NPW
Luisiccu ha scritto:Walter,
ottimo il foglio Excel segnalato.
...
Poi... come si fa con gli amici mi permetto di chiederti i ... miglioramenti per una più puntuale comprensione.
Detto, fatto!
La nuova versione è disponibile qui.
Grazie per i consigli.

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: venerdì 14 marzo 2008, 10:39
da corrado
X Bluesman,
OK ora è più chiaro.
Ti ringrazio,
Corrado.

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: venerdì 14 marzo 2008, 17:24
da Slick Harp
Per NPW(o chi per lui),non riesco bene a capire il tuo schema....Mettendo Tonalità Armonica in C non riesco a capire perche se metto seconda posizione viene come primo foro soffiato FA primo aspirato SOL
secondo soffiato LA ecc..... :? Non sarebbe più semplice e comodo scrivere i fori da suonare x suonare nelle diverse posizioni????? :?:
Grazie....

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: venerdì 14 marzo 2008, 17:52
da bluesman
viene F etc. perché suonare in seconda posizione su una tonalità di C equivale a suonare l'armonica in F
infatti io non trovo tanto utile quel file, ti dice solo l'accordatura dell'armonica che vuoi usare.
è utile solo per chi non conoscesse l'accordatura delle armoniche!
ciao

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: sabato 15 marzo 2008, 10:00
da Luisiccu
Walter,
a chiarimento dei dubbi sopra evidenziati, non ti resta che fornirci le istruzioni detagliate per leggere il tuo foglio Excel. Cominciando con il migliorare e arricchire le didascalie. E poi... inserisci il tutto nelle sezione "Teoria Musicale", del Forum, il posto forse più adatto.
Salutissimi diatonici

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: sabato 15 marzo 2008, 12:46
da Virgilio
Povero Walter!

Ti sei sbattuto a fare il foglio Excel, poi a rifarlo e ancora solo lamentele (in effeti sembra di assistere a quelle tipiche scene in cui uno solo lavora e altri dieci li dicono cosa fare!); fatti coraggio e non demoralizzarti: se c'è questo interesse è perché trattasi di una cosa utile e interessante.

Molti apprezzano quello che stai facendo e se avrai voglia di raccogliere tutti i suggerimenti vedrai che escirà un lavoro ammirabile e ben fatto.

Ti faccio i miei complimenti per quello che hai fatto e per quello che farai... a proposito basta chiacchere: sù, al lavoro! :mrgreen:

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: sabato 15 marzo 2008, 17:27
da ago
Secondo me Walter ha fatto un ottimo lavoro che personalmente penso unserò per studiare un po'..

per slick harp:
Slick Harp ha scritto:Per NPW(o chi per lui),non riesco bene a capire il tuo schema....Mettendo Tonalità Armonica in C non riesco a capire perche se metto seconda posizione viene come primo foro soffiato FA primo aspirato SOL
secondo soffiato LA ecc..... :? Non sarebbe più semplice e comodo scrivere i fori da suonare x suonare nelle diverse posizioni????? :?:
Grazie....
inserendo la tonalità si specifica la tonalità per cui cambiando la posizione cambia l'armonica di riferimento. Avendo le note scritte si capisce subito le variazioni da una posizione all'altra..

Con la nuova versione del foglio exel tra l'altro è diventato tutto più leggibile..
Grazie NPW!

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: sabato 15 marzo 2008, 20:06
da Slick Harp
Sicuramente non era mia intenzione screditare l'ottimo lavoro fatto da NPW...Ma allora x tonalità si intende tonalità del brano non tonalità dell'armonica vero???
Comunque non sarebbe più utile lo stesso schema con scritti i fori da suonare x suonare in una determinata posizione???
Perchè da quello che ho capito questo schema non serve per ricavarci le scale,ma x farci capire le armoniche che possiamo usare nella stessa tonalità del brano usando diverse posizioni...
Ciao

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: domenica 16 marzo 2008, 5:33
da Andrew
@ Corrado:
Nella cromatica non ha molta importanza suonare in una data posizione perchè avendo a disposizione tutte le 12 note del totale cromatico puoi gestire la scala che hai scelto in ogni momento. A quel punto seguire una scala pentatonica o una scala modale differente da quelle "solite" maggiore e minore (che sono poi la scala ionia e quella eolia) dipende dalla conoscenza della scala stessa (soprattutto per il blues) e/o dalle tue scelte personali in fatto di assoli e dal tuo vocabolario di patterns (particolarmente nel jazz). Se leggi invece uno spartito classico, o una song "così com'è" sul Real Book, oppure se impari un tema memorizzandolo semplicemente, non devi fare altro che eseguire le note scritte; le scale con cui il pezzo è stato costruito sono già li pronte per essere usate.

Andrea

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: domenica 16 marzo 2008, 11:27
da Virgilio
Comunque non sarebbe più utile lo stesso schema con scritti i fori da suonare x suonare in una determinata posizione???
penso che tu abbia ragione, non so però che impatto ciò possa avere nella scrittura del file.

(Io avrei anche un'altra idea, anche se non so quanto possa poi effettivamente essere fattibile e...utlie... l'harmonica-reed-plates-bend-mixer-calculator... in cui si può scegliere la tonalità delle ance soffiate o aspirate in modo separato e visualizza le note dell'armonica così composta e i nuovi bending che si verrebbero a creare... vabbé, saluti!)

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: domenica 16 marzo 2008, 17:26
da NPW
Mi fa piacere notare che il mio post ha scatenato un po' di "reazioni" e di questo ringrazio tutti quanti.
Seguendo alcuni suggerimenti, sto scrivendo un "documentino" per cercare di spiegare al meglio (delle mie possibilità) il concetto di posizione.
Mi ci vorrà un po' di tempo e considerando che la settimana prossima mi sono preso alcuni giorni di "meritato riposo", ci risentiremo al mio rientro.
Buona Pasqua e ...

Re: Imparare a suonare nelle diverse posizioni!

Inviato: venerdì 4 aprile 2008, 15:22
da NPW
Ciao a tutti,
aggiorno l'argomento rinviandovi a "Armonica diatonica e posizioni" nella sezione "Teoria Musicale".