Pagina 1 di 1

basi musicali

Inviato: lunedì 25 aprile 2011, 17:38
da corrado
Quali programmi(possibilmente gratuiti)utilizzate per creare la base di accompagnamento per le vostre registrazioni?
Io uso solitamente van basco ma, purtroppo, il programma non prevede tutta la musica e da qui la ricerca di qualche altro metodo.
Corrado.

Re: basi musicali

Inviato: lunedì 25 aprile 2011, 19:32
da Manxcat
corrado ha scritto:Quali programmi(possibilmente gratuiti)utilizzate per creare la base di accompagnamento per le vostre registrazioni?
Io uso solitamente van basco ma, purtroppo, il programma non prevede tutta la musica e da qui la ricerca di qualche altro metodo.
Corrado.
Caro Corrado,
con Van Basco non si crea nulla; si usa comunemente perchè, quale riproduttore di files "midi", consente di inibire facilmente una traccia, normalmente la melodia o "canto", come si usa dire, e sfruttare la parte ritmica e le altre eventuali tracce come base per la nostra esecuzione con l'armonica. Ci sono programmi molto più complessi, quali Sonar oppure QBase, oppure BIAB (Band in a Box), non gratuiti, che consentono interventi molto più particolari sugli stessi files midi, quali la scelta degli strumenti per eseguire sia il canto che l'accompagnamento, ovvero di creare delle basi personalizzate partendo da nulla, ma avendo a disposizione una qualche pratica di ritmi e di armonia, oltre ad una buona conoscenza di questi programmi, non proprio facili ed intuitivi. Io non li so usare.
Gli altri formati per riprodurre la musica sono, come sai, l'MP3 e il Wave, ma questi non sono modificabili e non si può silenziare uno strumento; esistono però delle basi professionali in questi formati, che vengono distribuite ai musicisti per le loro esecuzioni, e che vengono vendute tramite internet o direttamente, e anche tramite apposite macchinette computerizzate presso i negozi di articoli musicali, dietro relativo pagamento. Questo è quanto ne so io; come vedi, almeno per quanto mi riguarda, non resta che "accontentarsi" delle decine di migliaia di files midi presenti sulla rete, e cercare di imbattersi su quello giusto. Per effettuarne la ricerca, oltre all'apposito strumento integrato in Van Basco e contrassegnato dalla lente di ingrandimento, che tu ben conosci, quando questo non funziona, basta digitare il nome della canzone .midi sul motore di ricerca, ed essere pazienti ed ottimisti e qualcosa di accettabile viene quasi sempre fuori; e poi . . . a caval Donato . . . . Un altro metodo per crearsi delle basi è quello di usare appositi strumenti musicali quali una tastiera, una chitarra, una batteria: onore a chi può proporsi come "uomo orchestra"! Credo di averti detto solo cose che sai già.
Buona fine pasquetta.
Carlo

Re: basi musicali

Inviato: martedì 26 aprile 2011, 12:01
da corrado
Ciao Carlo,
effettivamente il quadro che mi hai proposto è quanto, più o meno, mi aspettavo.
Purtroppo è molto difficile trovare tastieristi e chitarristi, anche dilettanti, che suonano solo per il proprio diletto, quindi continuerò a suonare da solista tranne qualche rara occasione nella quale mi aiuterò con il vecchio Vanbasco.
Che ne dici di quegli accompagnamenti preconfezionati che sono proposti nelle tastiere elettroniche?
Sono utilizzabili per i nostri scopi?
Corrado.

Re: basi musicali

Inviato: martedì 26 aprile 2011, 12:49
da Manxcat
corrado ha scritto: Che ne dici di quegli accompagnamenti preconfezionati che sono proposti nelle tastiere elettroniche?
Sono utilizzabili per i nostri scopi?
Ciao Corrado,
direi che le tastiere di buona qualità propongono degli ottimi accompagnamenti, gestibili dall'utente con la possibilità di numerose variazioni, arpeggi e pattern. Non trovo che siano proprio "preconfezionati", appunto per il fatto che si possano mettere insieme con tante variabili. Resta la noia per la lungaggine dovuta al fatto di sapere la progressione degli accordi per accompagnare il brano prescelto e di registrarli in detta successione sulla tastiera, con procedure spesso troppo complicate, per poi salvare il tutto come base della nostra esecuzione. C'è inoltre la possibilità di inserire una intro ed un finale, che spesso rendono la base più curata e professionale. Il file midi, però, rimane, secondo me, la soluzione più pratica, purché capiti quello giusto.
Buona giornata e complimenti ancora per quell'ottima esecuzione della Rapsody.
Carlo