Pagina 1 di 1

Marine Band secondo foro aspirato

Inviato: domenica 8 luglio 2007, 10:03
da pogues.)
Ragazzi ho due marine band in C e il secondo tasto aspirato è difficile da far suonare... ora ho preso una blues harp in A e il secondo tasto aspirato è come gli altri, facile da suonare... quindi, è questione di tonalità dell'armonica o di marca?

= silver star

Inviato: martedì 10 luglio 2007, 13:57
da VIOLINKEY
...Guarda, l'unica cosa ke posso dirti è ke ho lo stesso problema (se effettivamente è un problema...) con la mia silverstar in C. Fatico di + a far uscire il suono al secondo tasto aspirato e comunque mi esce strano...quindi, adesso siamo in due ad attendere una risposta dai più esperti. Ciao!

Inviato: mercoledì 11 luglio 2007, 14:54
da Virgilio
Può essere un problema dell'armonica ma probilmente è un problema di "feeling" col secondo foro (molto frequente e oggetto di discussione anche sul vecchio forum).

Capitava anche a me e ho fatto così: mi sdraiavo a pancia in su sul letto o sul divano e suonavo a occhi chiusi, con calma e pazienza, tutte le note (tenute lunghe) una alla volta, da in giù in su e viceversa, ripetendo il tutto qualche volta.

Rilassato, senza fretta, e prima di suonare altro; l'ho fatto tutti i giorni (non richiede più che qualche minuto) e in una settimana la cosa si era sistemata.


Vi riporto anche quanto presente al riguardo su un sito in spagnolo http://todoarmonica.org (anche se in spagnolo penso sia abbastanza comprensibile):

6.
Es común al principio encontrarnos con que hay algo raro con la celda 2 al aspirar, con otras celdas en la parte baja (izquierda) y con las notas altas sopladas e incluso aspiradas produciendo unos desagradables chirridos agudos.
En la inmensa mayoría de los casos, por no decir todos, el problema está en la técnica y no en un fallo de la armónica cómo seguramente pensaríamos.
La celda 2 aspirada tiene tendencia hacia el bending para los principiantes por lo que la nota suena "ahogada". Como remedio nos ayudará abrir algo más la boca, manteniendo bien sellada la celda con los labios y aspirar suavemente.

El siguiente archivo de audio nos ayudará a atender a su sonido:
Celda número 2 aspirada (armónica en C) (colaboración de Leandro Chiussi). http://todoarmonica.org/celda-2-aspirada.mp3

Esto es normal por extraño que nos parezca. Cada lengüeta tiene su propia resonancia que se traduce en diferentes formas de soplar o aspirar para que suene con normalidad (fuerza, caudal de aire, respiración, notas simples, etc.) de forma que si soplamos o aspiramos demasiado en determinadas celdas las lengüetas pueden saturarse, bloquearse o sonar mal y al contrario si no soplamos o aspiramos con más fuerza en otras, las lengüetas no llegan a vibrar y no se procude ningún sonido.
Repetimos una vez más: no es un diseño defectuoso ni tampoco un defecto sino un problema de falta de técnica normal en principiantes.


Saluti,
Viriglio

Inviato: venerdì 13 luglio 2007, 0:42
da pogues.)
Grazie, gentilissimo senior!!! :D