Pagina 1 di 1
Nuovo arrivato e prima domanda ;-)
Inviato: giovedì 9 settembre 2010, 12:58
da Soz
Ciao a tutti, sono Roberto, per gli amici Soz, e sono nuovo del forum, anche se è già molto che vi seguo ormai…
Alla fine la voglia di entrare a far parte delle vostre discussioni ha prevalso, anche se avrò tanto da chiedere e poco a cui rispondere…

Inizierei con una mia curiosità: cosa ne pensate di analizzare le strumentazioni (tipo di armonica,ampli, microfoni ed eventuali effetti) utilizzati dai grandi armonicisti per le loro performance?
E’ vero che il suono lo fa l’armonicista e non la strumentazione, però sarebbe curioso e forse anche un punto di partenza per ricerche personali su strumentazione e…. “cultura armonicistica”!
So che a voi si può chiedere tutto o quasi confidando in una risposta certa, un po’ perché vi leggo sempre, un po’ perché ho già fatto domande a Francesco tramite mail e ho sempre avuto risposte precise e puntuali….
Se l’argomento è di interesse, io butterei lì due richieste iniziali:
la strumentazione usata da Little Walter per “My Babe” e quella usata da Jason Ricci per questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=NdUkGV7pGzg
Saluti a tutti
Soz
Re: Nuovo arrivato e prima domanda ;-)
Inviato: giovedì 9 settembre 2010, 15:16
da Lazy Mark
So che Jason Ricci utilizza gli amplificatori HarpGear, mentre come microfono adora lo Shure SM-57, ma, stando a quel che ho cercato in giro mesi fa, dovrebbe utilizzare microfoni custom (non ricordo bene, scusami).
Per quanto riguarda Little Walter non saprei proprio. Credo che utilizzasse ampli Premier e come microfoni gli Astatic, di più non so dirti!
Marco
Re: Nuovo arrivato e prima domanda ;-)
Inviato: venerdì 10 settembre 2010, 1:45
da frank-blues
Ciao Roberto,
quello che è importante per chi vuole suonare l'armonica amplificata non è sapere quale ampli usava Little Walter.
A cosa ti serve sapere, per esempio, che Little Walter usava talvolta un danelectro commando? A niente, visto che si tratta di un ampli rarissimo che non avrai mai la possibilità di possedere.
Quello che è importante, per chi ama ad esempio il Chicago Blues, è sapere cosa sia la saturazione valvolare, quando e come si ottiene, con quali tipi di ampli si ottiene più facilmente, ecc.
Chi vuole un suono più moderno deve invece sperimentare diversi tipi di amplificatori, i vari tipi di effetti, ecc.
Più i musicisti sono bravi e più sono esigenti sul suono che vogliono ottenere. E' quindi molto importante conoscere bene la strumentazione che si usa.
Per gli armonicisti questa ricerca e sperimentazione è piuttosto difficile, dato che sono pochi e costosi i prodotti pensati specificatamente per l'armonica.
L'altro giorno il mio amico armonicista Max Manganelli mi ha raccontato che un suo allievo gli ha portato a riparare un vecchio ampli Davoli anni '60 pagato solo 30 euro da uno che si voleva disfare di quella vecchia 'robaccia'.
Appena Max ha visto questo ampli, ridotto piuttosto male esteticamente, ha pensato che mai avrebbe suonato in quelle condizioni.
Ma quando gli ha attaccato un microfono si è reso conto che, non solo l'ampli funzionava perfettamente, ma che aveva il più bel suono che avesse mai sentito; meglio di quello di un ampli per armonica americano di 2000 dollari!
Questo per farti capire che la maggior parte degli armonicisti si sognano la notte di poter possedere chissà quale super mega e costosissimo amplificatore e non sanno che potrebbero trovare qualcosa di veramente eccezionale nella cantina di un vecchio zio o nonno.
Lo stesso discorso vale per i microfoni: un vecchio microfono di marca 'Geloso', per esempio, non ha nulla da invidiare ai migliori microfoni usati dagli armonicisti del passato.
Ma per aver voglia di andarsi a ricercare questi oggetti e saperli apprezzare ci vuole passione e anche cultura. Questa è per me la 'cultura armonicistica', rivolta all'amplificazione per armonica.
Re: Nuovo arrivato e prima domanda ;-)
Inviato: venerdì 10 settembre 2010, 8:54
da Soz
Grazie ragazzi!
Hai ragione che non serve a niente per suonare, ma può essere forse un input per capire quello di cui parli tu.
Mi piacerebbe farmi una cultura in termini di valvole, saturazione, vintage sound, ma anche effetti più moderni; per portare avanti, insieme allo studio dell'armonica, che resta sempre il primo fondamento, anche la consapevolezza di cosa si sta facendo per ricercare il proprio suono, la propria maniera di esprimere quel poco o tanto che si cerca di dire soffiando dentro allle nostre preziose armoniche.
Accetto consigli su cosa o dove cercare per la mia ricerca, e ascolterò molto volentieri ogni vostra considerazione in merito...
Buona giornata a tutti!
Soz
Re: Nuovo arrivato e prima domanda ;-)
Inviato: venerdì 10 settembre 2010, 10:08
da Lazy Mark
frank-blues ha scritto:L'altro giorno il mio amico armonicista Max Manganelli mi ha raccontato che un suo allievo gli ha portato a riparare un vecchio ampli Davoli anni '60 pagato solo 30 euro da uno che si voleva disfare di quella vecchia 'robaccia'.
Appena Max ha visto questo ampli, ridotto piuttosto male esteticamente, ha pensato che mai avrebbe suonato in quelle condizioni.
Ma quando gli ha attaccato un microfono si è reso conto che, non solo l'ampli funzionava perfettamente, ma che aveva il più bel suono che avesse mai sentito; meglio di quello di un ampli per armonica americano di 2000 dollari!
Beato l'allievo di Manganelli! E povero "bischero" il tizio che se ne è voluto disfare...se solo avesse saputo quanto vale quel Davoli, avrebbe di sicuro aggiunto uno zero a quei 30 euro!

Re: Nuovo arrivato e prima domanda ;-)
Inviato: venerdì 10 settembre 2010, 10:10
da Stefano Andreotti
Soz ha scritto:
Accetto consigli su cosa o dove cercare per la mia ricerca, e ascolterò molto volentieri ogni vostra considerazione in merito...
Buona giornata a tutti!
Soz
Questo vecchio post è sempre interessante:
http://www.doctorharp.it/forum3/viewtopic.php?f=14&t=21
Tanto per iniziare a farti un'idea, potresti dare un'occhio qui:
http://www.angelfire.com/music/harmonic ... d.html#top
Il sito di Harpsucker dove trovi dei filmati caricati anche su youtube di vari amplificatori vintage e moderni:
http://www.harpsucker.com/wp/?cat=8
Un documento sui microfoni:
http://blowsmeaway.com/all%20about%20ha ... phones.pdf
Sito con schemi di ampi:
http://www.freeinfosociety.com/electron ... .php?cat=1
http://www.drtube.com/guitamp.htm
Dimenticavo, in italiano il blog di frank-blues:
http://amplificatoriperarmonica.blogspot.com/
frank-blues ha scritto:
L'altro giorno il mio amico armonicista Max Manganelli mi ha raccontato che un suo allievo gli ha portato a riparare un vecchio ampli Davoli anni '60 pagato solo 30 euro da uno che si voleva disfare di quella vecchia 'robaccia'.
Appena Max ha visto questo ampli, ridotto piuttosto male esteticamente, ha pensato che mai avrebbe suonato in quelle condizioni.
Ma quando gli ha attaccato un microfono si è reso conto che, non solo l'ampli funzionava perfettamente, ma che aveva il più bel suono che avesse mai sentito; meglio di quello di un ampli per armonica americano di 2000 dollari!
Ciao Francesco, sai dirmi che modello è il Davoli che ha provato il Manganelli?
Re: Nuovo arrivato e prima domanda ;-)
Inviato: venerdì 10 settembre 2010, 16:24
da frank-blues
Stefano Andreotti ha scritto:
Ciao Francesco, sai dirmi che modello è il Davoli che ha provato il Manganelli?
Si tratta del Davoli Amateur, un modello piuttosto raro.
Ha ben quattro altoparlanti da 8 pollici e circa 10/12watt di potenza.
Ho provato a fare un ricerca su internet e ne ho trovato uno in vendita su ebay dal Canada, ma costa tantissimo perchè il venditore lo vende insieme ad una chitarra Wandre'. Ecco il link:
http://cgi.ebay.it/Wandre-Doris-Tri-Lam ... 2eaf9ea749
Comunque, qualsiasi piccolo ampli italiano anni '60, di marche come Davoli, Meazzi, Binson, ecc., se in buone condizioni e con componenti originali, suona molto bene per armonica. Magari non proprio bene come questo Davoli Amateur, ma abbastanza bene.
Il mio primo ampli vintage fu un Binson da 10 watt.
A chi vuole un ottimo ampli vintage, non troppo vecchio, consiglio il fender champ silverface anni '70.
Io li vendo sui 550 euro quando sono al 100% originali e in ottimi condizioni estetiche. Sono molto rivendibili.
L'ultimo l'ho venduto di recente a Pietro Piscitelli a solo 450 euro, perchè gli mancava la mascherina anteriore con le scritte relative alle manopole.
La loro qualità si capisce dal fatto che se ne trovano ancora esemplari che dopo quarant'anni funzionano ancora perfettamente con tutti i componenti originali.
Poi a volte mi capita anche di avere ampli vecchi di 60 anni con tutti i componenti originali e perfettamente funzionanti.
Ma per chi si avvicina al vintage è meglio prendere un champ silverface anni '70.
Re: Nuovo arrivato e prima domanda ;-)
Inviato: sabato 11 settembre 2010, 15:33
da Soz
Ho iniziato a dare un'occhiata ai link, a cercare di capire qulacosa in più insomma...
Devo dire che il suono che miè piaciuto di più di quelli ascoltabili dai video é
http://www.harpsucker.com/wp/?p=52 in coppia con il microfono American D4-T.
Oltre allla miniera di informazioni provenienti da internet più tutto quello che si può trovare/chiedere sul forum, mi sapreste dire se c'è qualche manuale non eccessivamente tecnico e possibilmente in italiano (

) che mi possa aiutare a togliere un pò di chilogrammi alla mia ignoranza?
Ciao ragazzi!
Soz
P.S.: qualcuno per caso stasera va a vedere Treves a Osnago?
Re: Nuovo arrivato e prima domanda ;-)
Inviato: sabato 11 settembre 2010, 21:17
da corrado
Se Treves pubblicasse sul nostro forum le sue date, forse qualche armonicista andrebbe ad ascoltarlo.
Se avessi saputo che suonava a Osnago sarei probabilmente andato a sentirlo visto che non sono molto distante dal posto.
Corrado.
Re: Nuovo arrivato e prima domanda ;-)
Inviato: sabato 11 settembre 2010, 21:43
da restelblues
treves non segue il forum perche' mi e' sembrato di capire che c'e' stato qualcosa nell'ambiente degli armonicisti.......
comunque e' disponibilissimo mandategli una mail per vedere con che attenzione e pazienza vi risponde
le date sul forum non le mette nessuno.....se non noi.....
Re: Nuovo arrivato e prima domanda ;-)
Inviato: domenica 12 settembre 2010, 11:09
da corrado
Ciao Restel,
effettivamente c'è stato qualche screzio tra Treves e Triassi,ma questo non deve comportare che sia l'appassionato a scrivere al professionista per avere notizie sulle sue date.
Non mi risulta che Treves abbia segnalato nulla neanche sull'altro sito Harpelite sul quale interviene(poco)attivamente.
Comunque sul nostro sito,nello spazio riservato ai "Concerti",c'è chi pubblica notizie sulle proprie attività, per esempio Willi Burger, Angelo Adamo e altri.
Corrado.
Re: Nuovo arrivato e prima domanda ;-)
Inviato: domenica 12 settembre 2010, 11:14
da corrado
Chiedo scusa dello sconfinamento.
Corrado.
Re: Nuovo arrivato e prima domanda ;-)
Inviato: domenica 12 settembre 2010, 18:54
da restelblues
sarebbe bello se il prefessionista segnalasse le date sul forum e per fortuna qualcuno lo fa...
comunque il calendario dei concerti e' ben curato sul suo sito
ciao!!!
Re: Nuovo arrivato e prima domanda ;-)
Inviato: sabato 23 ottobre 2010, 3:25
da DoctorHarp
"... screzio tra Treves e" ... me ? Assolutamente no !!!!!!
Vi prego... non ci pensate neanche ...
Leonardo Triassi.