Pagina 1 di 1

Dubbi

Inviato: lunedì 13 aprile 2009, 10:19
da elia
Ciao ragazzi, sono nuovissimo del sito, vi scrivo perchè poco tempo fa ho trovato un'armonica molto vecchia in cantina e suonando già la chitarra mi è venta voglia di imparare anche questo strumento.
Ho però dei dubbi sull'armonica che ho, si presenta in metallo con le ancie di legno, dovrebbe essere una tremolo (da quello che ho letto qui) perchè ha le doppie lance e fa quell'effetto "tremolante", sulle faccie superiori del metallo c'è inciso la marca Astoria un numero di matricola e da un lato C (do) e dall'altro G (sol) . Ha 20 fori sopra e sotto sia da un lato che dall'altro.
Da quanto ho letto in questo forum non mi sembra sia "viennese" perchè tutti fori suonano soffiando e aspirando (seppur emettendo suoni diversi).
Inoltre provando e riprovando mi sembra che su 20 fori non ci siano assolutamente 20 note (una a coppia di fori).
come faccio a sapere che note sono?
cosa ne pensate?

Vi ringrazio!

Ciao

Re: Dubbi

Inviato: martedì 14 aprile 2009, 10:07
da Luisiccu
Elia,
le indicazioni sono un poco imprecise. Prima di tutto mi sembra difficile che abbia le ance in legno! Mi pare pure strano che non ci sia la marca. La dicitura Astoria, molto probabilmente si riferisce al modello. Protrebbe essere un'amonica d'epoca. Insomma dovrebbe trattarsi di un modello costruito in Germania da una fabbrica a nome Friedric Hotz. Questa fabbrica "guerreggiò" a lungo con la Hohner che alla fine, nel 1906, l'assorbì, pur continuando per un certo tempo a produrre con il nome di Friedric Hotz.
Poco chiaro è anche il modo con cui suoni su ciascuna coppia di fori (divisi dal setto orizzontale). Per interderci suoni sui due fori contemporaneamente o uno per volta? Non conoscendo la fabbrica e con notizie così incerte è difficile dirti che tipo di tremolo sia. L'effetto tremolo si realizza normalmente con due ance che suonano contemporanemente ma esistono diversi sistemi per realizzare lo scopo. Il sistema "Viennese" è uno di questi, ma non il solo.
Non conoscendo la marca e non conoscendo il sistema è difficle suggerirti l'accordatura dello strumento. Se vuoi saperlo non ti resta che "confrontarti" con un pianoforte o con uno dei tanti software disponibili su Intenet. Da questo sito, per esempio, puoi scaricare il programma "TUNER".
Saluti tremolanti

Re: Dubbi

Inviato: martedì 14 aprile 2009, 18:12
da ginogat
Ciao Elia, Luisiccu ti ha già detto quasi tutto, però .... se potessi allegare un paio di foto dell'armonica e dei fori forse si potrebbe dire di più. Sono moooolto curioso di che modello si tratti.
Un acro saluto
Gino