Pagina 2 di 2

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: sabato 21 luglio 2012, 16:38
da emilio
Chissà che fenomeno sarei a 90 anni! Ma quelli parlavano veramente dell'armonica? Mah!

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: sabato 21 luglio 2012, 17:28
da emilio
Avevo risposto alla barzelletta ma il post è sparito. Ogni tanto la linea si mangia i post, comunque è carina...e in fondo non avevo scritto niente di intelligente. :mrgreen:

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: sabato 21 luglio 2012, 19:05
da Manxcat
emilio ha scritto:e in fondo non avevo scritto niente di intelligente. :mrgreen:
A chi lo dici . . . :D
Ora ti faccio ridere cun una suonatina, molto più buffa di una barzelletta. Dammi cinque minuti.

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: sabato 21 luglio 2012, 23:07
da robertoguido
Rieccomi! Sono sparito per un attimo ma vi leggevo comunque dallo smartphone :)

Recupero qualche post indietro:
@Carlo riguardo all'anello mancante... senza dubbio i brani dei giochi 2011 hanno costituito un'impegno musicale ed una palestra straordinaria ma, ti assicuro, che ascoltando questi tuoi frammenti in musiclab ci sono davvero due o tre marce in più!
La base ripeto, è bellissima! Dimmi tutto del tuo arranger perché LO VOGLIO ANCHE IO!!! Per la tecnica di registrazione: il risultato c'è ed è quello che conta!

@Cristian guarda che non siamo molto distanti noi due! Io suono solo cose molto lente, mi manca destrezza e precisione che verranno solo dopo centinaia di brani e, appunto, a 90 anni... forse

@Domy coraggioso e bravo nell'affrontare un pezzo cromatico con la diatonica! Vedrai che presto non dovrai neanche cambiare armonica per suonarlo :wink:

@Emilio sono contentissimo che ti sei aggiunto al gruppo! E' davvero un piacere leggerti e spero prestissimo di ascoltare anche i tuoi progressi

In ogni caso, mentre voi scrivevate, io ho buttato fuori di casa moglie e figlio per il weekend, ho traslocato il mio studio di registrazione in casa, ho studiato, suonato e... registrato!

Ecco la mia versione!
Registrata, con la Suzuki G48W ... Cristian ordinala ora perché ci vogliono 3 mesi per averla!

Roberto

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: sabato 21 luglio 2012, 23:54
da domy
Quindi come dicevo nell'altro post :mrgreen: :mrgreen: (sono sempre stato bravo nel ping-pong) dato che oggi ci esponiamo...emmm....
robertoguido ha scritto:Vedrai che presto non dovrai neanche cambiare armonica per suonarlo
In effetti il cambio di harmonica non è stato un vero cambio erano 2 harmoniche in sol solo di ottava diversa, comunque avevo già provato a registrare qualcosa, solo che i bending non sono alla H.Levy :mrgreen: :mrgreen: neanche un pò :mrgreen: ma come dice Roberto chissenefrega!!.....Invece la tua Roberto mi è piciuta per la personalità che hai mostrato! Bravo :wink:

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: domenica 22 luglio 2012, 1:24
da robertoguido
E bravo Domy! Modulata molto bene e... anche se hai cambiato alcune note per farle entrare nella tua diatonica (...eh eh ti ho beccato :D ) è davvero ben eseguita!

Mi ascolto ancora un po' di jazz e vado a nanna!

Roberto

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: domenica 22 luglio 2012, 8:12
da Manxcat
Madonna, ragazzi . . . . buongiorno . . . . :o :D :mrgreen:
Ma, ma . . . . buongiorno . . . . ma a voi, basta buttarvi là una base che ci suonate sopra cose splendide così . . .??? :shock:
Ho degli amici fantastici . . . ne sono orgoglioso.
Ora vado a fare colazione, poi ritorno. Ah che bella la Biancaneve! In giornata mi piacerebbe impararla e farla in versione "frugale" alla Manxcat, ma prima devo trovare il "dizionario degli accordi" perché certi accordi non li so leggere; tu, Roberto, potresti tradurmeli, a parte le "none" aggiunte, di cui non mi frega nulla, in linguaggio comprensibile a chi al massimo può arrivare ad una settima diminuiita? Eh, sì, ci vorrei fare una base mia. Semmai ce la faccio a spanne e pezzettini . . .
Uno dice: " Quanto è lungo?" e l'altro risponde: " Due passi, il manico della paletta, tre spanne e un pezzettino".
Carlo

P.S.
Ca . . . spiterina! Mi aspetta una giornata dura.
Mi tocca mettermi a studiare gli accordi jazzistici, le pentiadi. le esiadi, le eptiadi . . . ma che accordi sono?
Sì, sì confermo, ho degli amici fantastici, fantastici, fantastici, porca vacca!
P.P.S. meno male che c'è il mio amico Andrea . . .
http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... baae#p2656

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: domenica 22 luglio 2012, 8:50
da Glayardt
Buongiorno a tutti e grazie per la crescita continua di questo spazio virtual-psichico-collettivo che sta veramente dando soddisfazioni.
Odio dover mancare così tanto e farmi le maratone di lettura ed ascolto per tenere il passo, ma fino al 7 starò un po' più impegnato del solito.
E anche vero che su Greensleeves non si discute e che, grazie a Carlo, le foglie verdi sono un po' più contente di ingiallire e cadere. Ora la musica ne sottolinea il dondolio fino all'estrema picchiata che le porta accanto alle radici, alle quali torneranno come bimbi in fila davanti ad uno scivolo.
A questo punto, conscio del fatto che non ve la prenderete più di tanto, ho provato a rendere omaggio a questo eterno ritorno e a suonare su questa bellissima base regalataci dall'Aretino...

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: domenica 22 luglio 2012, 9:23
da Manxcat
Glayardt ha scritto: A questo punto, conscio del fatto che non ve la prenderete più di tanto, ho provato a rendere omaggio a questo eterno ritorno e a suonare su questa bellissima base regalataci dall'Aretino...
No, Peppe, hai capito male: non è stato un regalo, ma uno stimolo, anzi un colpo di frusta, a far sì che i regali arrivassero a me, e il tuo è uno di questi.
Sei stato bravissimo! Grazie.
Carlo

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: domenica 22 luglio 2012, 15:19
da robertoguido
Ma cosa sentono le mie orecchie?
Peppe che suona la cromatica? Mi sto sbagliando? E pure bene!! E da quando è successo? Mi sono perso qualche post?

Mi sa che anche tu sei una di quelle speci che si è evoluta in una notte... Tipo farfalla? :D

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: domenica 22 luglio 2012, 15:51
da Glayardt
robertoguido ha scritto: Tipo farfalla? :D
Facciamo che non mi evolvo e resto bacarozzo, va bene?
Qualche sera fa ho incontrato Angelo Adamo, che mi ha chiesto se suonassi la cromatica. Gli ho risposto che gioco all'armonicista, ma solo per finta...
A quanto pare la Pasqua mi fa bene: l'anno scorso ricevetti in regalo le prime bimbe (tremolo e diatonica in C, entrambe cinesi) e quest'anno ho acquistato la prima cromatica (subito seguita dalla seconda, che però non mi riesce ancora di suonare).
Forse l'anno prossimo prenderò un sax o, ancora meglio, imparerò a suonare gli strumenti che già posseggo...

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: lunedì 23 luglio 2012, 11:51
da Manxcat
Glayardt ha scritto: Facciamo che non mi evolvo e resto bacarozzo, va bene?
Qualche sera fa ho incontrato Antonio Adamo, che mi ha chiesto se suonassi la cromatica. Gli ho risposto che gioco all'armonicista, ma solo per finta...
Va bene, mettila come ti pare, la sostanza non cambia; secondo me ti evolvi, e come! E lo sai anche tu; io, invece, pur restando bacarozzo non incontro nemmeno armonicisti, perché qua non ce ne sono, e nemmeno mangio il carpaccio di polipo o roba di cotesto genere . . .!
Ma poi chi è questo Adamo? Ma non si chiama Angelo?
Comunque . . . visto che io sono uno "del fare" come diceva una volta qualcuno, non avendo voglia di fare nulla, se non quella di farvi sentire qualcosa, posto una semplice esecuzione fatta con la sovrapposizione di tre tracce di armonica. Passo e chiudo.
Carlo

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:50
da Glayardt
Ho sbagliato a scrivere.
L'armonicista in questione, come ben fa notare Carlo, è ANGELO Adamo. Vedo se posso ancora correggere il post precedente.
Poscia, mi metto subito a provare queste sovrapposizioni, visto che ho ancora un'oretta prima di tornare al lavoro.
Speriamo bene...
Buon pomeriggio a tutti.
Peppe.

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: lunedì 23 luglio 2012, 20:06
da robertoguido
Ciao cari "bacarozzi",

ma che bella questa esecuzione a tre voci di Carlo!

Saluti dal vostro amico monocellulare (...non perché ha solo un telefono... dicevo in senso biologico)

Roberto

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: lunedì 23 luglio 2012, 21:14
da Manxcat
robertoguido ha scritto:
Saluti dal vostro amico monocellulare
Un'unica cellula, ma di elevatissimo DNA

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: martedì 24 luglio 2012, 8:15
da CCristian
Manxcat ha scritto:
Glayardt ha scritto: . . . visto che io sono uno "del fare" come diceva una volta qualcuno, non avendo voglia di fare nulla, se non quella di farvi sentire qualcosa, posto una semplice esecuzione fatta con la sovrapposizione di tre tracce di armonica. Passo e chiudo.
Carlo
Carlo sono riuscito solo ora ad ascoltarla, hai usato la 64 vero? ....te lo chiedo perchè, l'esecuzione mi è piaciuta, ma sento ancora quel qualcosa di strano nel suono, quel qualcosa che non sento quando suoni la 270.
Ultima cosa, uffi, sto cercando di imprarla anch'io, o meglio devo imparare la prima voce per il corso, ma quando arrivo poco dopo la metà e iniziano le alterazioni, mi perdo e non sento più nessuna melodia, solo note buttate li...vabbeh, è pure vero che l'ho provata pochissime volte e ascoltata fatta solo un paio ....ora però l'ho ascoltata altre 4-5 volte (la tua).
Ciao
CCristian

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: martedì 24 luglio 2012, 10:37
da Manxcat
CCristian ha scritto: Carlo sono riuscito solo ora ad ascoltarla, hai usato la 64 vero? ....te lo chiedo perchè, l'esecuzione mi è piaciuta, ma sento ancora quel qualcosa di strano nel suono, quel qualcosa che non sento quando suoni la 270.
Ho usato la Chromonica 64 normale. Ti posso dire che ieri, per esempio, mi sono accorto che in alcune delle registrazioni che ho fatto nelle giornate calde passate, avendo sul soffitto un grosso ventilatore, ho raccolto un leggero rumore ciclico ben udibile in alcuni passaggi; poi, sai, se si va a sovrapporre delle tracce, tutto può succedere. Se provi a fare Do Re Mi per tre volte e le sovrapponi su tre tracce di Audacity, ti accorgi che ognuna di esse è leggerissimamente diversa dell'altra, anche se sei andato a tempo, e che questo crea una sorta di risonanza, a volte tipo eco, a volte tipo tremolo, dovuta appunto alle sfasature. Ad ogni buon fine, Cristian, le registrazioni sono registrazioni e basta e come tali hanno sempre qualcosa che le distingue dalla "diretta". Ma veniamo all'importante:
CCristian ha scritto: Ultima cosa, uffi, sto cercando di imprarla anch'io, o meglio devo imparare la prima voce per il corso, ma quando arrivo poco dopo la metà e iniziano le alterazioni, mi perdo e non sento più nessuna melodia
Succede soprattutto quando si fa qualcosa di imposto, che non ti appartiene, e che, se non sollecitato da altri, in questo caso dal corso ed dal maestro, non avresti fatto. Poi quando ti sarai impadronito della melodia, mentalmente intendo, sarà più facile. Non so quale versione stai suonando ed in quale tonalità e con quali difficoltà; questo è un canto che oltre ad avere cento nomi diversi, ha anche cento versioni diverse . . . Io ho fatto semplicemente un esercizio da quel libro della scuola per i ragazzi delle medie, di cui ti parlai; la mia versione è in Fa ed ha solo qualche Sib. Ti allego lo spartito, se vuoi dargli un'occhiata per confrontarlo con il tuo.
Buona giornata.
Carlo

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: martedì 24 luglio 2012, 13:05
da CCristian
Ciao Carlo, grazie. Anche la mia dovrebbe essere in Fa, ma non so ancora distinguerlo.
Immagine
Unica cosa è che anche se l'ho sentita poche volte, la melodia mi piace e quindi sono contento di doverla studiare..... ben diverso da un'altra che devo studiare che invece non mi piace per nulla.
Ciao
CCristian

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: martedì 24 luglio 2012, 14:09
da Manxcat
CCristian ha scritto:Ciao Carlo, grazie. Anche la mia dovrebbe essere in Fa, ma non so ancora distinguerlo.
Questa non me la dai a bere. A colpo d'occhio, un bemolle in chiave e finisce in FA . . .
Sì, hai un incipit che non è esattamente la parte iniziale del canto, e qualche piccola nota in più, ma la sostanza è la stessa. Ti invidio per avere un'altra armonica di controcanto e forse anche un'altra di sotegno; vi divertirete molto, cercando di suonare in unisono.
Basta battere il tempo con il piede, no? :mrgreen:

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: martedì 24 luglio 2012, 14:39
da CCristian
Grazie mille ancora Carlo.
Si in teoria dovrebbe venire bene, il maestro vorrebbe farlo per il saggio di novembre.
In tutto sono 3 voci + una voce di basso (armonica basso) + chitarra e pure una prima voce semplificata senza alterazioni (ma quest'ultima non penso che sarà suonata in quell'occasione ma bensì era solo per permettere di esercitarsi a chi non ha iniziato ad usare il registro).
Ha scelto due persone per ogni voce, un titolare e una riserva, io se dovrei essere la riserva per la prima voce.
Già che ci sono e visto che siamo in music lab, allego la versione di come dovrebbe venire; è fatta con il pc, non ricordo che programma a usato per farla, ma solitamente quando ci propone qualche pezzo, ci da pure le registrazioni delle voci singole (a volte suonate da lui a volte fatte con il pc) e l'ensemble.
7_tutti assieme_01.mp3.mp3
(1.8 MiB) Scaricato 177 volte

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: martedì 24 luglio 2012, 16:42
da Manxcat
La vostra è la versione completa, che raramente si sente, comprensiva di una strofa centrale che è la parte forse più bella e anche la più difficile a suonare; io ci provai ai Giochi 2010. Ti allego un estratto, suonata con la mia grande abilità di allora, abilità che consisteva nel non prendere i fori giusti manco a pagare! Forse quando ti riferivi alle note alterate ti riferivi a quel pezzo centrale, se ho ben capito . . . E' veramente un bell'ensemble, e quando lo farete voi dal vivo sarà veramente uno spettacolo, ne sono sicuro.

Re: Evoluzione della specie?

Inviato: martedì 24 luglio 2012, 22:07
da CCristian
Manxcat ha scritto:La vostra è la versione completa, che raramente si sente, comprensiva di una strofa centrale che è la parte forse più bella e anche la più difficile a suonare; io ci provai ai Giochi 2010. Ti allego un estratto, suonata con la mia grande abilità di allora, abilità che consisteva nel non prendere i fori giusti manco a pagare! Forse quando ti riferivi alle note alterate ti riferivi a quel pezzo centrale, se ho ben capito . . . E' veramente un bell'ensemble, e quando lo farete voi dal vivo sarà veramente uno spettacolo, ne sono sicuro.
Beh, fori sbagliati a parte, avevi già un bel suono.
Per quanto riguarda quando suoneremo la nostra, sia che sarò riserva o meno, probabilmente la registreranno (di solito una nostra compagna di corso registra tutti i saggi) e quindi se così sarà, vi passerò il link.
Ciao
CCristian
P.S. Ora è meglio che mi metta a suonare, altrimenti passa la serata e non mi sono esercitato nemmeno un po'.