Pagina 6 di 7
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: domenica 25 ottobre 2015, 17:18
da danilo pucci
Questa armonichetta sara' anche piccola ma sfonda i timpani.
E' una proposta piacevole, bravo Carlo!
Danilo
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: venerdì 20 novembre 2015, 19:09
da Manxcat
Questo povero thread era andato a finire in fondo alla pagina . . .
Evidentemente, da quando ci siamo dati agli "effetti speciali", per la sola armonica, effettivamente, bisognerebbe essere degli Howard Levy o dei Buddy Greene per poter dire qualcosa . . .
Ma poiché domenica io e la mia compagna siamo stati ospiti a pranzo dai vicini, i quali, da poco tornati da un viaggio di lavoro in Cina, hanno pensato di portarmi un'armonica tremolo, ci ho dovuto necessariamente suonare un canzoncina, la prima che mi è venuta in mente, forse pensando a Roberto, che è di Milano . . .
Per quanto concerne l'armonica vi dico che è una marca che non conoscevo, di produzione cinese, anzi della migliore produzione cinese, di ottima fattura, con un bel comb pesante, realizzato con una plastica che sembra osso. Si chiama EastTop, a tre ottave complete, contenuta in una bella scatola rigida color amaranto, molto intonata (non la scatola, l'armonica

), dal suono piuttosto glaciale, freddo e poco tremolante, facile da suonare a note singole.
Non che avessi bisogno di una ulteriore tremolo, ma mi ha fatto piacere annoverarla tra le altre della mia "collezione".
Eccovene due note, non tanto per farvene apprezzare il suono, in quanto mi piace poco e l'ho rielaborato, quanto per dire di averci suonato qualcosa per il nostro Music Lab.
Scusate del poco.
Buona serata.
Carlo
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: venerdì 20 novembre 2015, 19:20
da robertoguido
Grazie per il pensiero!
Si come ti dicevo anche io ho ben 3 EastTop!
Una cromatica, dall'imboccatura tagliente e due diatoniche, niente male, che stavano in una bella scatolina di legno.
Me le portò mia moglie dopo un viaggio di lavoro in Cina... le dissero, ovviamente, che erano meglio delle Suzuki che le feci cercare ma senza risultato!
In ogni caso un rapporto qualità prezzo davvero eccellente, ti confermo che anche le mie sono ben intonate ma un po' freddine nel suono
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: sabato 21 novembre 2015, 5:12
da Giuliano
Si, un suono un pò freddo, ma anche piacevole. Le cromatiche di questa marca non le ho mai sentite, ma sono sicuro che Roberto ci suonerà qualcosa un giorno...
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: sabato 21 novembre 2015, 7:58
da carlodivers
Non mi intendo troppo di tremolo,ma il suono mi sembra buono,forse un po' metallico,certo non all'altezza delle Suzuki.
Comunque la bella melodia Milanese è riuscita bene!
Ciao
Carlo
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: sabato 21 novembre 2015, 9:03
da Manxcat
Confesso che mi fa più piacere ricevere due parole di commento per una cosa così che per un brano che abbia richiesto una mezza giornata di lavoro.
Mi rassicura, e mi porta a ritenere che, tutto sommato, forse, non abbiamo perso completamente il piacere e l'opportunità che ci viene offerta di prendere l'armonica e "suonare qualcosa" a prescindere da tutto, preparazione, studio, base, suono, tecniche di registrazione e artifici vari . . .
Certo è che, dopo avere suonato su basi, suonare l'armonica da sola diventa alquanto complicato per la delusione che ne deriva, e, soprattutto con la cromatica, capisco che sia una pratica poco sostenibile.
Chi fa un uso dell'armonica come complemento alla performance, con accompagnamento vario, fatto di riff, pattern, arpeggi e accordi, come in molti brani blues che vengono anche cantati, è avvantaggiato, visto l'uso diverso dello strumento; ma chi, come noi, usa l'armonica come strumento melodico ha, ovviamente, bisogno di ritmo ed armonia a sostegno della melodia e l'uso di una base diventa imprescindibile.
Resta il fatto, però, che a volte diventa inevitabile dover rispondere a certe richieste di chi insistentemente ti chiede di come passi il tuo tempo . . . .
In quei casi qualche piccola melodia nota a tutti, da improvvisare, e che ogni volta riuscirà diversa, non possiamo fare a meno di averla pronta nelle corde . . .
Bene, ho voluto solo esprimere questa piccola riflessione, forse già detta e ridetta, ma soprattutto vi auguro un buon fine settimana; qua piove a dirotto e mi sembra impossibile che ieri pomeriggio sono andato in moto . . .
Carlo
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: sabato 21 novembre 2015, 9:46
da Marco Benevelli
Ciao Carlo,
più che metallico, il suono di questa armonica orientale mi pare limpido e cristallino. La cosa è molto diversa: metallico è il suono delle mie registrazioni quando vengono male (purtroppo abbastanza spesso, con qualsiasi armonica) ed è una cosa ben diversa dal tuo pezzo di stamattina.
A questo punto direi che è una fortuna che tu collezioni armoniche anziché, ad esempio, chitarre, altrimenti dovresti affittare un capannone
Buon fine settimana.
Marco B.
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: sabato 21 novembre 2015, 9:48
da danilo pucci
Sono stato diverse volte in Cina per cercare prodotti del mio commercio e pur avendole cercate non ho mai trovato armoniche interessanti, tutta robetta. Fra l'altro te le farebbero anche provare ma io non ho il coraggio di metterci la bocca!
Complimenti per la bella Madunnina! Il suono molto metallico non e' poi tanto male.
Danilo
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: lunedì 30 novembre 2015, 14:58
da Manxcat
Buona settimana nuova a tutti.
Non c'è solo roba su cui esercitarsi per farne la registrazione e perderci le giornate intere, ma anche suonatine estemporanee, come ci si ricordano, da suonare ad orecchio.
Poi l'ho trovata troppo spoglia e ci ho aggiunto due bassi di fisarmonica, tanto per aggiungerci un po' di chiasso, ma essendo suonata a "naso", non era possibile starle bene dietro con i bassi della fisa ed il risultato lascia a desiderare.
Ma lo metto perché lo scopo mio era quello di farvi sentire il suono di una Suzuki Baritone, che i più non avranno sicuramente mai sentito.
A presto.
Carlo
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: lunedì 30 novembre 2015, 19:34
da robertoguido
Oh grazie, questa è un'armonica che mi incuriosiva, anche perché non costa una fortuna.
Mi sembra molto interessante come suono!
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: giovedì 17 dicembre 2015, 12:25
da Manxcat
Sempre sperando che qualcuno si affacci con qualcosa di sola armonica, stamani propongo un invito per tutti a suonare durante le festività natalizie, e soprattutto a suonare i canti di Natale, che trovo avvincenti eseguiti nell'atmosfera delle feste e che ogni anno mi piacciono sempre di più.
Per questo, parafrasando una musichetta che apparve nel lontano 1962, quando quattro grandissimi registi dettero vita ad un film indimenticabile, Boccaccio '70, teoricamente e liberamente ispirato ad altrettante novelle del Boccaccio, mi sono creato anch'io una musichetta che invita a suonare.
Nel caso del film il motivo era finalizzato a far bere più latte, nel mi caso a suonare di più.
"Bevete più latte, che il latte fa bene, il latte conviene a tutte le età, bevete più latte!"
"Suonate più volte, suonare fa bene, suonare conviene a tutte le età, suonate più volte!"
I quattro episodi del film furono diretti da Mario Monicelli, Federico Fellini, Luchino Visconti e Vittorio De Sica, il Gotha del cinema Italiano, e furono tutti e quattro memorabili.
Nel secondo, intitolato "Le tentazioni del dottor Antonio", diretto da Federico Fellini, l'episodio è introdotto dalla voce narrante di una bambina, che interviene più volte, ricordando il cambiamento del comune senso del pudore negli anni Sessanta. Antonio Mazzuolo è un moralista puritano intransigente, turbato dal corpo femminile e dalle provocazioni dei mass-media. In una scena davanti ai suoi boy scout racconta di quando da giovane rimase scandalizzato dal corpo nudo di una donna, ma viene interrotto più volte da rumori assordanti: ci sono alcuni operai al lavoro per montare un grosso cartellone pubblicitario. È posto proprio dinnanzi alle finestre del dottor Antonio, sul quale campeggia l'immagine gigante di una bellissima donna sdraiata su un divano e vestita con un provocante abito, che reclamizza le qualità nutrizionali del latte. C'è anche un motivetto, molto orecchiabile, vero chiodo fisso per Mazzuolo. Ossessionatone, Antonio si dà da fare per eliminare quell'immagine licenziosa, tanto che vive negli incubi, attratto sessualmente dalla stessa figura che vorrebbe censurare. Nelle scene finali è talmente disperato che in una sua delirante allucinazione vede la donna ingigantita e arriva ad ucciderla.
Senza arrivare a tanto, comunque, al di là della canzoncina ossessionante che ho realizzato con l'aiuto della mia Tyros e della Suzuki SCX48, vi invito a dare il via alle canzoni di Natale, medley a parte, ed a prepararvi per suonarle la sera della vigilia, con qualche amico, al caldo della vostra casa, con le sole luci del caminetto e dell'albero di Natale.
La mia preferita di Natale è "Tu scendi dalle stelle" e ve la suono con la mia nuova Suzuki Tremolo Baritono, in versione estemporanea, dando inizio alle danze, e sperando che ad altri venga voglia di farci ascoltare qualcosa, anche in maniera molto semplice ed immediata come ho fatto io, rivolgendo a tutti i migliori auguri di Buone Feste.
Carlo
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: sabato 19 dicembre 2015, 15:38
da Manxcat
Un'altra di Natale, sola armonica.
Forse in due faranno per una . . .
Questa volta l'armonica è una Seydel Chromatic Standard.
State pure comodi, grazie!

Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: lunedì 25 gennaio 2016, 17:01
da Manxcat
Me la ricordo così.
Esercizio con la diatonica: Michelle, anno 1965.
Così nuda non è un gran che, viste le mie capacità con le bluesharp, ma con un bel vestitino potrebbe anche andare, dal mio punto di vista . . .
Ma sono parte troppo interessata!
Comunque, buona serata e buona settimana.
Carlo
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: giovedì 28 gennaio 2016, 19:45
da Giuliano
Ciao Carlo.
Si. Ho ascoltato prima la versione col vestitino, poi questa. Preferisco questa versione, che senza base musicale si stacca su di un piacevole sfondo scuro leggermente riverberato. I bending non ti vengono tutti bene, ma con la diatonica è un brano molto difficile, e vorrei conoscere qualcuno che sa suonarlo perfettamente.......
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: giovedì 28 gennaio 2016, 20:52
da Rensenior
Non ho avuto la pazienza di scorrere tutti gli interventi, per lo stupore. Io suono da sempre l'armonica senza basi, e di tanto intanto mi sono lasciato indurre ad inviare i miei brani. Era anche l'occasione per entrare in contatto, se non in sintonia, con altri appassionati. Non sono certo un fuoriclasse, ma non mi pare neppure di non meritare qualche commento in più. Lunedì ho inviato gli ultimi brani da me registrati. Debbono proprio essere orrendi!
Meno male che almeno Luisiccu mi ha gratificato con un riscontro.
Va beh, buon proseguimento. Me ne farò una ragione, visto che non sono più un giovanotto ed ho altro a cui pensare. Continuate a divertirvi.
renato
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: giovedì 28 gennaio 2016, 22:07
da Manxcat
Giuliano ha scritto:Ciao Carlo.
Si. Ho ascoltato prima la versione col vestitino, poi questa. Preferisco questa versione, che senza base musicale si stacca su di un piacevole sfondo scuro leggermente riverberato. I bending non ti vengono tutti bene, ma con la diatonica è un brano molto difficile, e vorrei conoscere qualcuno che sa suonarlo perfettamente.......
Buonasera, Giuliano; ti ringrazio per l'attenzione, che mi fa piacere. Lì per lì sono rimasto stupito dalla tua scelta per questa versione, ma poi, riflettendo, e considerando che la base non mi è venuta un gran che, penso che il tuo giudizio sia giusto.
Riguardo ai miei bending sei stato generoso, dicendo che non tutti mi vengono bene: in realtà non me ne viene bene nemmeno uno, ma ci vuole pazienza e forse un domani, da grande . . .
Sapendo che te ne sei portate dietro una tascata, mi è venuta voglia anche a me di suonare qualcosa con una bluesharp, ma è meglio che aspetti di sentire i tuoi progressi.
A presto.
Carlo
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 10:02
da Manxcat
Ti rispondo con un certo ritardo, caro Rensenior, perché ho aspettato di trovare un attimo di tranquillità per meglio articolare quando volevo dirti, visto che non amo le risposte veloci, né sono solito non rispondere a chi ponga delle problematiche in un mio thread.
Rensenior ha scritto: Io suono da sempre l'armonica senza basi
E chi avrebbe stabilito che l'armonica si debba suonare sulle basi? L'armonica tremolo è, per eccellenza, uno strumento che si suona da solo, e ce ne offre tutte le caratteristiche, di sonorità, di possibilità di suonare a note doppie ed accordi e di includere forme di accompagnamento ritmico.
Un po' diverso, secondo me, è per la bluesharp e assai diverso per la cromatica, ma non è questo l'argomento.
Se qua suoniamo prevalentemente su basi è perché coloro che suonano usano prevalentemente la cromatica; inoltre è perché ad un certo punto, stabilimmo che ci saremmo divertiti di più a suonare su basi.
Rensenior ha scritto:
di tanto intanto mi sono lasciato indurre ad inviare i miei brani.
Ed hai fatto benissimo a farlo, e credo che chi ha ascoltato abbia anche apprezzato.
Però, come vedi, siamo pochi, e pochissimi interessati alla tremolo; non vorrei deluderti, ma la tremolo, al momento, viene praticata, salvo omissioni, da te, da Bensi, che, più che altro, fa il restauratore, da Luisiccu e da me, che ogni tanto mi attivo per cercare di incentivarne l'uso. In pratica interessa a pochi, e, se con un brano di cromatica su base ottieni due o tre conferme scritte da amici che ti hanno ascoltato, con un brano di tremolo, senza base, di qualche melodia di cento anni fa, si ottiene zero, una risposta, come puoi vedere su questo thread iniziato da me con brani di sola armonica. In realtà c'è poco da dire, cosa vorresti dire? Bravo, bene, bis? Però qualcuno li ascolta, e si vede da quanto il brano viene scaricato, e a volte il numero dei downloading si avvicina a quello dei brani suonati su base.
Rensenior ha scritto:
Non sono certo un fuoriclasse, ma non mi pare neppure di non meritare qualche commento in più. Lunedì ho inviato gli ultimi brani da me registrati. Debbono proprio essere orrendi!
Cosa ti aspettavi, un'ovazione?

Tu ne hai fatte di ovazioni agli altri?
Rensenior ha scritto:
Era anche l'occasione per entrare in contatto, se non in sintonia, con altri appassionati.
Certo, in contatto ed anche in sintonia, perché no?
Ma, vedi, per entrare in sintonia occorre porsi in una condizione di condivisione e di reciprocità, concetti sui quali si basa la convivenza di qualsiasi gruppo; con una mano si dà e con l'altra si riceve. Anche qua vige questo tacito principio, si ascolta e si è ascoltati, si gioisce nel creare un brano e nell'ascoltare quello del collega.
Se io o un altro mettiamo qualcosa, che so, alle 17:00 e tu arrivi alle 18:00 con una sfilza dei tuoi, li piazzi, senza minimamente curarti di quanto ha fatto l'altro pochi minuti prima, disinteressandoti completamente, perché l'altro dovrebbe interessarsi ai tuoi? Nemmeno Howard Levy, credimi, se lo potrebbe permettere! Considerato anche che, come ti dicevo prima, la tremolo interessa a pochissimi e che è come un "virgolettato dialettale" che si inserisce in un contesto letterario quale citazione, in quanto bella, esplicativa, caratteristica, emblematica nel suo genere, da preservare e mantenere, da non lasciar morire in quanto facente parte della nostra storia e della nostra cultura, senza dimenticare, però, che la lingua universale da noi è l'italiano, e che, se con il paesano ed il compagno di merende si può parlare il dialetto stretto, con gli altri amici bisogna trovare il modo per entrare in quella sintonia che auspicavi.
Il sistema migliore per farsi ascoltare non è quello di essere più bravi o meno bravi, ma quello di ascoltare prima e di proporre dopo.
Rensenior ha scritto:
Continuate a divertirvi.
Ci puoi contare, e tu con noi, mi auguro e spero, perché, perlomeno per quanto mi riguarda, io ti ascolto volentieri, apprezzo le tue proposte ed i tuoi spunti, appartengo a quell'epoca e mi piace ascoltarti.
Questo è quanto ti dovevo, a te ed a altri che, come sempre benvenuti, vogliono proporsi sul M.L. a prescindere dal livello tecnico, dal tipo di armonica, dal genere musicale e da tutto il resto; se si vuole attenzione e garbo, occorre essere attenti e garbati; se non ci interessa va bene lo stesso, però non bisogna poi rammaricarsi di non essere stati presi in considerazione.
Con rispetto e simpatia.
Carlo
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 10:24
da Rensenior
Grazie Manxcat per la risposta e i chiarimenti.
Proprio ieri ho inviato nella sezione Tremolo Ottave ecc. un "appello" ai tremolanti, che anch'io so essere un'esigua minoranza.
Condivido le tue considerazioni. Dovrei dire che appartengo ad un'altra epoca: in effetti appartengo, finchè vivo, a quest'epoca, dove convivono tante "anime". E mi piacerebbe che certe cose non andassero perse (come penso speri anche tu).
La storia è fatta di corsi e ricorsi. Oggi diciamo di mode e contromode. Vedo che spesso, cantanti di fama, rilanciano, con successo, brani del passato, più o meno recente. Vedi Battiato, di recente la Nannini... Sono andato oltre il punto da cui era cominciato il discorso e me ne scuso.
A presto
Renato
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 15:49
da Manxcat
Rensenior ha scritto:
Proprio ieri ho inviato nella sezione Tremolo Ottave ecc. un "appello" ai tremolanti, che anch'io so essere un'esigua minoranza.
Ah, sì, ieri hai fatto un appello . . .
E lo vieni a dire a me?
Io nel Forum ci vivo, giorno e notte, e se è volata una mosca lo so.
Circa il tuo appello agli altri appassionati della tremolo (la parola tremolante la detesto, come detesto tutti gli aggettivi impropri che non vogliono dire niente, come i blucerchiati, i cinquestellati, i giallocremisi e cavolate di questo genere) ti ho già un po' illustrato la situazione: è un discorso che porto avanti da anni, ma che non ha mai dato alcun risultato; gli interessati si contano sulle dita di una mano. Ti auguro di scoprirne degli altri, ma non vedo a cosa potrebbero servirti. Ciascuno ha il diritto ed il dovere di portare avanti il proprio modo di suonare e di concepire l'armonica, prescindendo dagli orientamenti altrui e se il suo genere rappresenta un elemento di originalità, tanto meglio per lui!

Io la vedo così.
Cordiali saluti.
Carlo
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 16:49
da Rensenior
Manxcat, visto che asserisci di vivere nel forum, non avrò il timore di rubarti ancora un po' di tempo.
Dal momento che mi è capitato, nel forum, di sentire il termine "tremolante" per indicare chi suona la tremolo, ho pensato di utilizzarlo anch'io, trovandolo per di più spiritoso.
Sono inoltre pienamente d'accordo con te sul fatto che ognuno debba e possa suonare come e ciò che più gli piace. Ci mancherebbe altro!
Sono inoltre anch'io convinto che dallo scambio tra persone che hanno esperienze e culture diverse, possa scaturire un arricchimento reciproco pieno di nuove possibilità.
Sono pensionato ma con diversi impegni settimanali. Grazie al telefonino dalle infinite potenzialità, appena posso mi collego a internet e arrivo anche al forum. Pertanto direi che ogni giorno ho occasione di effettuare una o più visite.
Spero di continuare così e di trovare ancora a lungo motivi di interesse.
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: sabato 30 gennaio 2016, 16:55
da Manxcat
Rensenior ha scritto:
Spero di continuare così e di trovare ancora a lungo motivi di interesse.
Lo auguro a te e me lo auguro anche per me!
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: domenica 31 gennaio 2016, 21:17
da IlGrandeCocomero
Riguardo ai miei bending sei stato generoso, dicendo che non tutti mi vengono bene: in realtà non me ne viene bene nemmeno uno, ma ci vuole pazienza e forse un domani, da grande . . .
Che bugiardo, alcuni bending sono venuti proprio bene

. E comunque, i bending imperfetti, non inficiano sul risultato finale. Ho letto le considerazioni di Gianni, siccome non è una canzone che non conosco perfettamente, non saprei dire di eventuali accordi sbagliati. Per questo dico che la versione "nuda" mi piace di più

.
Mi è piaciuta davvero tanto, invece, The Great Pretender, ottimo lavoro! Bella anche I'm A Believer, difficile perchè ha un ritmo sostenuto.
Ascolto gradito, come sempre.
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 22:07
da Manxcat
Nell'eccitazione di vedere come la sezione si sia "rinvispolita" di brani, vita e simpatia e considerato che sono qui a bivaccare senza fare nulla, visto che manca un brano di tremolo, ve lo propongo io, direttamente dall'aia, in assoluta estemporanea, anche per rialimentare questo thread, al quale sono particolarmente affezionato.
Una volta c'era "Quel mazzolin di fiori"; stasera sono diventati due:
"QUEI MAZZOLIN DI FIORI"
P.S. Ma quel Luciano di prima non sarà mica lo stesso Carlo . . . ?
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 22:47
da carlodivers
Ma tu hai suonato questa bella "
sana canzone contadina"ora,alle 22.30 all'aperto nell'aia?
Ma le valvole non si incollano ?
Sono forse uno dei pochi presenti e apprezzo la tua voluta estemporaneità,forse che il mio amico Luciano ti abbia dato una certa (ri)carica?
Manxcat ha scritto:
P.S. Ma quel Luciano di prima non sarà mica lo stesso Carlo . . . ?
Tranquillo,non sono mai riuscito( e ci ho provato a lungo)a suonare con il TB ,troppo difficile e inoltre e al di fuori del mio genere di musica che normalmente suono.
Buona notte vai dentro che ti prendi freddo e..pure l'armonica poveretta!
Carlo
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 23:18
da Manxcat
carlodivers ha scritto:Ma tu hai suonato questa bella "sana canzone contadina"ora,alle 22.30 all'aperto nell'aia?
Buona notte vai dentro che ti prendi freddo e..pure l'armonica poveretta!
Sì, ma mi riparavo accucciato ai piedi del pagliaio . . .
Buonanotte a te ed a tutti; domani mattina devo potare più di 100 ulivi.
Carlo
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: venerdì 18 marzo 2016, 14:36
da Giuliano
Ragazzi. Non riesco a scaricare nulla e non posso aprire nessun file. E' per via delle elezioni domenica prossima. Quà è cosi'. Per le elezioni vengono oscurate tutte le comunicazioni. Poi domenica sarà Ville Morte. Ovvero niente traffico, niente bar, ristoranti, negozi. Tutto chiuso. Tutti in casa. L'oscuramento è già iniziato.
Buon weekend......
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: venerdì 18 marzo 2016, 14:51
da Manxcat
Giuliano ha scritto:Ragazzi. Non riesco a scaricare nulla e non posso aprire nessun file. E' per via delle elezioni domenica prossima. Quà è cosi'. Per le elezioni vengono oscurate tutte le comunicazioni. Poi domenica sarà Ville Morte. Ovvero niente traffico, niente bar, ristoranti, negozi. Tutto chiuso. Tutti in casa. L'oscuramento è già iniziato.
Buon weekend......
Beato te . . .!!!

Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: sabato 19 marzo 2016, 5:41
da Giuliano
Spettacolare il suono di questa armonica. Che tipo di accordatura ha...? Si, è ben eseguita, e la parte finale non ricordavo che fosse così.
Mi meraviglio che Rensenior non abbia commentato, che questo fa parte del suo repertorio, e potrebbe essere uno dei suoi cavalli di battaglia.....
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: sabato 19 marzo 2016, 9:11
da Manxcat
Giuliano ha scritto:Spettacolare il suono di questa armonica. Che tipo di accordatura ha...? Si, è ben eseguita, e la parte finale non ricordavo che fosse così.
Sono tre ottave quasi complete; nella terza ottava manca il 7° grado, che, essendo l'armonica in Do, è il SI.
"Quel mazzolin di fiori" esiste in due versioni, quella classica, corale, che è quella iniziale, e la seconda versione, quella più ritmica e più veloce, che è la seconda. Le ho solo unite, ma si tratta di due brani diversi.
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: sabato 19 marzo 2016, 10:22
da Rensenior
Calma Giuliano, arrivo solo ora. La mattina, se libero dagli impegni di nonno, dormo fino a tardi...
Sento ora "Quel mazzolin di fiori". Sempre bella e divertente. Ideale per la stupenda (e invidiabile ) Baritone. Ne ho viste su un sito di vendita online, ma costa 150 euro circa! Se qualcuno la trova a meno, si faccia avanti, che son pronto per (il ragionevole ) acquisto.
Come ho detto in altre occasioni, ho ripreso l'armonica dopo oltre 50 anni, e il TB , che io chiamavo accompagnamento, ho scoperto di averlo sempre fatto. Sarà come andare in bici: una volta imparato, non si scorda. Siccome io suono senza basi, il TB è fondamentale. Il mazzolin di Manxcat è bello comunque.
Ciao
Renato
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: sabato 19 marzo 2016, 11:16
da Giuliano
Bravo. Cosi' mi piaci.....
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: sabato 26 marzo 2016, 10:16
da Giuliano
Ecco un Medley di Trincea. Stamani mi và così......
Armonica: Suzuki Hammond.
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: sabato 26 marzo 2016, 10:29
da Manxcat
Bello, Giuliano, il tuo Medley di Trincea, con Lili Marlen e affini . . .
Non riesco ancora a immaginarti con una diatonica, e infatti la suoni come suoneresti una cromatica, ma stai facendo progressi, sicuramente!
Buona Pasqua.
Carlo
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: sabato 26 marzo 2016, 11:19
da Rensenior
Bene Giuliano. Qui sono un po' a casa. Altrove, poco fa, mi sono lasciato prendere la mano dalle considerazioni sulla conoscenza della nostra musica tradizionale... E quindi, per quanto mi riguarda, nben venga sempre questo repertorio. Buona Pasqua
Renato
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: domenica 24 aprile 2016, 19:00
da Baffo77
Buonasera amici, buon we e 25 aprile a tutti!
Trovandomi a Brescello, tra Don Camillo, Peppone, tortelli e Lambrusco, sulle rive del Po, in paese risuona spesso la celebre colonna sonora - dei noti film - di Alessandro Cicognini...a tal punto che viene da fischiettarla, o suonarla con una Super 64 Hohner...
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: domenica 24 aprile 2016, 19:26
da Manxcat
Ah, ah, proprio la chiesa di Brescello, e non si può fare a meno di vedere Don Camillo sulla porta . . .
Bravo Andrea, per la simpatica citazione.
La timbrica del suono dell'armonica lascia un po' a desiderare, è un po' a trombetta, ma dopo tortelli e Lambrusco, che adoro, entrambi, anche a me esce così, identico . . .!!!

Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: lunedì 25 aprile 2016, 6:48
da Baffo77
...grazie Carlo...in effetti e' una timbrica molto influenzata dai ristoranti locali...

Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: lunedì 25 aprile 2016, 14:42
da Giuliano
Baffo 77. Questa musica, ma soprattutto la timbrica vagamente zampognara mi fa venire in mente una qualche Natività. Devo comunque riconoscere la mia ignoranza per il fatto che non sospettavo che Peppone e Don Camillo fossero mai stati messi in musica. Illuminaci su questo soggetto, se puoi......
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: lunedì 25 aprile 2016, 22:49
da Baffo77
Grazie Giuliano...per quanto riguarda Cicognini, mi affido a Wikipedia ... Dove puoi trovare molto di più di quel che so io...
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Cicognini
Segnalo, in sintesi, il suo esser un musicista prodigio, Direttore di Conservatori di Reggio Calabria e Brescia, le collaborazioni con la Loren e con Toto'...
Re: ME LA RICORDO COSI' . . . . Thread di brani di sola armonica
Inviato: mercoledì 27 aprile 2016, 18:37
da edivad
personalmente,mi piace,e per quanto riguarda la timbrica....beh,io non saprei far meglio,quindi complimenti!
saluti da Davide