E faresti bene . . .IlGrandeCocomero ha scritto:
Bah, io non ci giurerei più di tanto.

E faresti bene . . .IlGrandeCocomero ha scritto:
Bah, io non ci giurerei più di tanto.
Eh, no, non posso proprio, in quanto non so di cosa stiamo parlando. Se mi dici di farla venire più fuori, oppure che è troppo forte posso ovviare, ma se mi parli dei suoni, di bingo anziché bongo, non saprei proprio cosa fare. Io, in realtà, la batteria la eliminerei proprio da ogni tipo di musica, ma forse sarebbe un modo un po' troppo drastico di ovviare al problema di cui parli, e ignoro proprio a cosa tu ti stia riferendojojo61 ha scritto: Ancora una volta il problema dei suoni di batteria, è un vero peccato non poterlo ovviare....
carlodivers ha scritto: Una canzone che conosco molto bene perché è una delle preferite di un mio amico armonicista che la suona bene con la tecnica del TB.
Cercherò di spiegarmi. In molte tue basi midi, ma mi sembra di ricordare anche in quelle di altri, i suoni di batteria non sono quelli giusti. Anche in questo brano i quarti sono sono suonati dal rullante mentre dovrebbero esserlo dai piatti hi-hat (o charleston in italiano), che sono quelli che si alzano e si abbassano comandati da un pedale nella batteria reale o da un piatto libero (che si chiama ride). In un thread sempre su questo argomento, Roberto, che di queste cose se ne intende, disse che il problema era di come la scheda audio (del pc o dell'arranger) leggeva il file MIDI ovvero che il file MIDI non era stato creato nello stesso standard di quello dell'apparecchiatura che lo esegue, in pratica suonava uno strumento (rullante) invece di un altro (charleston). Purtroppo, anche se ho intuito il problema, non sarei in grado di risolverlo; quando ho avuto problemi simili con la mia vecchia tastiera o col registratore multitraccia, che ha la batteria incorporata, cercando di fargli leggere un file MIDI importato ho desistito rifacendomi di sana pianta tutta la traccia di batteria.non so di cosa stiamo parlando
Ma sì, lo confesso, stavo per prenderne una a fori rotondi, in quanto questo è per me un periodo di "bocca tonda" . . . Poi ci sono i periodi più quadrati, e allora cambio armonica. La domenica, però, salvo errori, sempre e solo Meisterklasse.Baffo77 ha scritto:Eh...eh..Caro Manxcat...di' la verità che stavi per prendere un'altra armonica e ti sei 'salvato' in corner...!!
Ci farò qualche riflessione per vedere se è possibile risolvere in qualche modo il problema, ma per me non è facile distinguere l'uno e l'altro modo, al primo approccio con il midi.jojo61 ha scritto: Non so se sono riuscito a spiegarmi, non è facile, in pratica quello che dovrebbe fare ti-ti-ti fa ta-ta-ta ma il "ta" dovrebbe esserci solo sul terzo movimento, di conseguenza il brano prende un immotivato andamento sioux....![]()
![]()
![]()
carlodivers ha scritto: Una buona notte a tutti voi ...e fatevi sentire!
Carlo d
GRAZIE!jojo61 ha scritto: APPLAUSI.![]()
Ciao Carlo, vedo che hai preso alla lettera il mio invito,grazie!Manxcat ha scritto:carlodivers ha scritto: Una buona notte a tutti voi ...e fatevi sentire!
Carlo d
Ma come, ringrazi uno "arrogante e spocchioso" (nota le virgolette) come me, che non sono nemmeno uno che fa i "concerti" (rinotale)?carlodivers ha scritto:
Ciao Carlo, vedo che hai preso alla lettera il mio invito,grazie!
Ho convinto il mio amico Luciano a registrare,qui da me,"Signora Lia" suonandola in TB,poi ci ha trovato gusto e abbiamo registrato anche "Fratello Sole,sorella Luna", sempre di Baglioni,ed in questa seconda canzone che si nota maggiormente la tecnica TB.Manxcat ha scritto:carlodivers ha scritto: Una canzone che conosco molto bene perché è una delle preferite di un mio amico armonicista che la suona bene con la tecnica del TB.
Carlo, in attesa del tuo prossimo pezzo jazz, potresti cercare, se non lo hai già fatto, di convincere il tuo amico a farci sentire la sua performance in TB di quella canzone. Mi piacerebbe veramente moltissimo poterlo ascoltare, diglielo, grazie.
Carlo
Grazie Carlo per l'apprezzamento nei confronti della musica di Luciano,Manxcat ha scritto: Grazie ad entrambi; è stato un momento di "Forum" molto intenso ed interessante, e voglio, nonostante quanto mi hai detto, formulare l'auspicio che Luciano, un giorno, decida di partecipare alle nostre "armonicate" forensi.
Ciao a tutti e due.
Carlo
Grazie Giuliano per il commento dei due brani suonati da il mio amico Luciano.Giuliano ha scritto:Belli tutti e due "Fratello Sole, Sorella Luna", e "Signora Lìa", pero' il primo mi piace molto di più. Trovo che la padronanza dello strumento sia superiore, e pure la qualità del suono mi sembra migliore.
Caro Andrea, ti rispondo, se non altro per il piacere di chiamarti per nome.Baffo77 ha scritto:io la prima armonica cromatica l'ho acquistata 2 anni e mezzo fa...chrometta 12....poi sono seguiti vari acquisti compulsivi...al momento suono parecchio chromonica 280 (ma poi cambio perché le altre si offendono...)
Baffo77, alias Andrea
Mi fa piacere che tu le abbia considerate nel senso giusto, e cioè parole di incoraggiamento, e non una forma di "pressione": alla fine sei tu a decidere, e qualsiasi decisione sarà gradita.Baffo77 ha scritto:Caro Manxcat, alias Carlo, grazie davvero per il tuo racconto e le tue belle parole per me d'incoraggiamento. . . . . cercherò di inviare qualche vagito della mia armonica, anche se devo attrezzarmi per basi e quant'altro.
Non sbagli affatto, sul cambio di tonalità: mezzo tono sopra.carlodivers ha scritto: bello ,se non sbaglio,il cambio tonalità a 1'.45"
Ma quale è l'armonica del Lunedì?
Dunque, Davide, premesso che non sono uno che ha molto da insegnare, ma piuttosto molto da imparare, nonostante la mia non più giovanissima età, ti devo necessariamente dire una cosa che esula dalla tua domanda; poi risponderò anche a quella.edivad ha scritto:mi scusi sig.Carlo