Getti ha scritto:
non riesco fisicamente con la posizione delle mani a creare la cassa armonica di cui si parla nei primi consigli nella pagina principale..E' normale ed è solo un modo diverso di approccio o è uno strumento più avanzato o cose simili? Perdonate l'ignoranza ma leggendo in internet non ho capito molto bene..Grazie buona giornata a tutti.
Ciao Michele, e benvenuto.
L'armonica che hai acquistato è una buona armonica, e ti consentirà di suonarci presto tante belle canzoni e melodie. E' una
"tremolo", quella che io considero l'armonica per eccellenza, anche se da un'ottantina d'anni a questa parte il concetto di armonica ha subito profondi cambiamenti, e questo strumento è venuto ad identificarsi col Blues; in realtà non è così e l'armonica, nelle varie configurazioni e tonalità, resta uno strumento popolare e assai versatile per qualsiasi genere di musica. La tua in particolare è ritenuta adatta per la musica popolare, i canti della montagna, le musiche tradizionali del folklore regionale e paesano, le melodie immortali, un certo tipo di musica celtica e tanto altro, compreso "Anema e Core".
http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... 561#p39561
Non è un'armonica da Blues, per il quale occorrono, appunto le bluesharp, quelle armonichette a 10 fori e 20 note. Nessun problema: prenditi, appena puoi, anche una bluesharp e alternala con la tua tremolo e avrai a disposizione due piccoli strumenti in grado di eseguire una serie immensa di generi musicali. Oltre questo, poi, non ti resterà che provare una cromatica, ammesso che la passione e la curiosità perdurino.
Ah, ti volevo dire due parole sulla tremolo, e me ne stavo dimenticando. E' più grande di una bluesharp, perchè ogni nota che emette è formata dalla vibrazione di due ance contemporaneamente, quindi ha bisogno di contenere un numero doppio di ance; il suono di queste due ance è leggermente sfasato di frequenza, e questo provoca il classico suono ricco di effetto "tremolo". Per questa ragione, avendo già di suo un suono pieno e melodioso, non necessita di grande lavoro di mani, ma, eventualmente, necessiterebbe un grande lavoro di lingua, in quanto il sistema migliore per suonarla è quello di usare il metodo "Tongue Blocking", che consente, chiudendo e aprendo alcuni fori con la lingua, di suonare melodia e accordi di accompagnamento contemporaneamente. Intanto fai mente locale con queste informazioni e cercati magari un metodo per armonica, per apprendere le prime nozioni indispensabili per proseguire. Poi leggiti la sezione dedicata alle tremolo, qua sul forum, e facci sapere quando avrai acquistato anche la bluesharp, tipo Golden Melody, come ti hanno già detto, oppure Special20, sempre di Hohner, oppure Suzuki Bluesmaster, Tombo Lee Oskar, e decine di altre, della gamma che vanno dai 20 ai 25 euro, più o meno, tutte di buona fattura; prendila in C, per meglio seguire gli esercizio, quando acquisterai un metodo. Quale? Qua il più gettonato è "Armonicista Autodidatta" di Leonardo Triassi, Edizioni Carish.
Buon divertimento con LE armoniche . . .!
Carlo