CCristian ha scritto:
La versione originale sul libro è in Si bemolle,
Ma che importanza può avere la tonalità in cui è scritta sul tuo libro, ai fini della domanda che ha posto Sire?
Va bene, vai di fretta, mi spiegherai un'altra volta.
Con qualsiasi diatonica, tremolo o bluesharp che sia, un brano si suona sempre nello stesso modo e non c'è bisogno di alcuna trascrizione, ma solo di scegliere la tonalità dell'armonica in base alla tonalità in cui lo vogliamo suonare. O no?
Buona giornata,
Carlo
P.S. Sire, come ti dicevo, in alcune versioni del brano quella differenza di alterazione non c'è proprio, specie quando si tratta di semplificazioni. Infatti nelle versioni proposte da Cristian non risulta alcuna alterazione momentanea.
Le alterazioni possono essere in chiave o momentanee.
Quelle in chiave si ripetono durante tutto il brano e ogni qualvolta si trova quella nota essa deve risultare alterata (diesis o bemolle).
Le alterazioni momentanee sono riferite invece alla sola battuta in cui si trovano.
Con una diatonica le alterazioni in chiave non rappresentano alcun tipo di problema in quanto, se si vuole suonare esattamente in quella tonalità, basta scegliere l'armonica di quella stessa tonalità e le alterazioni le trovi già belle e fatte, in quanto le note prodotte dall'armonica sono quelle di quella particolare scala.
Quando invece quelle stesse note alterate, come nel caso del tuo Testamento del Capitano, nel corso della melodia perdono l'alterazione, oppure qualche altra nota prende un'alterazione, beh, allora siamo pressoché fregati, come si diceva nel post di prima, riferendomi alla
tremolo.
Ma è anche questo il fascino della diatonica.
Con le bluesharp, invece, c'è solo da mettersi di "buzzo buono" e impadronirsi delle tecniche del bending; solo del bending, lasciando perdere gli overbending, veramente troppo (per me) difficili.
In caso di necessità di un overbending, ci si arrangia con le tonalità dell'armonica e con le posizioni, scegliendo cioè la tonalità giusta di armonica per eseguire le note di quel determinato brano, anche se questa tonalità potrebbe non corrispondere alla tonalità del brano stesso (vedi concetto di posizioni, ma con calma, anche in seguito).
Un caro saluto ancora.
Carlo