"come utilizzare il green bullet"

Stampa questo argomento  
Precedente | Successivo 
Home Argomenti Microfoni (Public)
Messaggio originale

"come utilizzare il green bullet"
Scritto da frank-blues Clicca su on 18-Mar-06, 12:54 PM (GMT)
Ciao a tutti,
essendo il green bullet il microfono per armonica più diffuso e più facilmente reperibile vorrei dare qualche consiglio a chi è in procinto di comprarlo o a chi lo possiede già ma non è soddisfatto. Ho infatto notato che molti che iniziano, e non solo, hanno le idee un pò confuse al riguardo.
Voglio in primo luogo spiegare come è nato il Chicago style: il tipo di suono che tanti armoncisti amano e cercano di riprodurre è stato 'inventato' da quattro grandi armonicisti: Sonny Boy Williamson, Little Walter Jacobs, Big walter Horton, Rice (Sonny Boy williamson II) Miller. Questi non fecero altro che collegare i microfoni diffusi in quel tempo, come il geen bullet, l'astatic o simili, agli amplificatori (valvolari) per chitarra di quel periodo. Tali microfoni erano tutti ad ALTA IMPEDENZA e, con il loro forte segnale, mandavano facilmente in saturazione le valvole finali dell'ampli; d'altra parte tali amplificatori avevano, già per conto loro, caratteristiche tali da saturare facilmente senza dare problemi di feedback.
E' chiaro quindi che per suonare il Chicago Style l'ideale sarebbe quello di abbinare al green bullet un buon amplicatore vintage anni 50'/60'. Con alcuni amplifcatori ancora oggi in produzione, come la riedizione del Bassman del 59', è possibile ottenere un suono simile (non uguale) facendo alcune modifiche (sostituzione delle valvole del pre e aggiunta di una valvola raddrizzatrice). Solo in questo modo vengono sfruttate le potenzialità del green bullet, che fanno sì che sia amato da tanti armonicisti nel mondo.
Nei seguenti casi invece, a mio parere, l'acquisto del green bullet è una spesa inutile:
1)COLLEGARLO AL MIXER DELL'IMPIANTO VOCE: lo shure 520D è predisposto per essere portato a
bassa impedenza e quindi essere collegato ad un mixer; il 520DX (quello attuale con il volume) è solo ad alta impedenza e necessita quindi di un'adattore di impedenza. In ogni caso con questo tipo di amplificazione il suono ottenuto non avrà nulla in comune con il Chicago style e si otterranno risultati molto migliori utlizzando un comune microfono per voce piuttosto che un green bullet.
2)MODIFICANDONE IL SUONO CON VARI TIPI DI EFFETTI: se lo scopo è quello di modificare il suono del microfono, a che serve comprarsi un green bullet? Sarà molto più facile farlo utilizzando un microfono per voce, che ha un suono meno tipico e una risposta in frequenza più ampia. Riguardo ai risultati che si possono ottenere in questo modo non garantisco che possiate essere soddisfatti poichè non ho mai avuto la necessità di farlo.
3) UTILIZZARLO CON UN'AMPLI NON ADATTO. Se comprate un'ampli a transistor sicuramente rimarrete delusi del suono e avrete sprecato i vostri soldi. I più esigenti rimarranno anche delusi dalla maggior parte degli ampli valvolari in produzione oggi: vanno bene per la chitarra e non per l'armonica. Questo è il motivo per cui alune case produttrici di amplificatori come la MARBLE e KENDRICK hanno ideato ultimamente amplificatori specifici per armonica (che costano quanto o più dei vintage). Questi non sono altro che delle copie degli ampli vintage (boutique amp) con qualche accorgimento e, in alcuni casi, hanno un sistema per ridurre il feedback. In passato invece non è nata la necessità di costruire amplificatori specifici per armonica perchè gli amplificatori di chitarra di quel tempo andavanno benissimo per quello scopo.
  Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top


Archivia | Rimuovi

Home forum | Argomento | Precedente | Successivo

DoctorHarp © Sichelia.Net Copyright 2000-2006 - Tutti i diritti riservati
E' vietata la riproduzione dei contenuti presenti in queste pagine anche se parziale.