buongiorno, Vorrei chiedere se esiste un motivo "fisico" per cui nei fori mi-fa (diciamo foro 5) e do-si (diciamo foro 7) il bending non viene; è forse perché la "distanza" tra i suoni delle ance è solo un semitono?oltre ad una normale a 10 fori suono anche una armonica diatonica a 12 fori (in pratica ha tre ottave complete: ripete i fori dal 4 al 7 di una 10 fori su tre ottave (per la cronaca trattasi di Marine Band Soloist in C) (essendo un misto tra diatonica e una cromatica è interessante ma il legno che fuoriesce per l'umidità me la fa sconsiglare, se ne trovate una simile col corpo in plastica fatemi sapere!).
Accordatore alla mano sulla 12 fori mi viene discretamente (c'ho messo un po' ma ora viene :) ) il bending aspirato ma non in tutti i fori.
aspirando riesco a fare:
D->C#; F mi cala un po' ma non arriva alla E;
A->G#; anche B cala un po' ma non arriva ad A#; sia nell'ottava bassa che in quella media che in quella alta: in pratica riesco a piegare aspirando il re del foro 8 (di una a 10), ma nello stesso foro c'ho un Do invece che un Mi come nelle 10 fori e il la del 10 (ma io ce l'ho col sol).
In compenso non vengono gli overbend (ma sulla 12 fori non mancando le note delle ottave bassa e alta, vabbé...); ma anche qui il motivo è da ricercarsi nell'intervallo tra le ance?
(nella 12 fori c'è al massimo un tono tra le ance mentre nelle dieci fori nel 3° abbiamo 2 toni e nel 2° 1e1/2).
riassumendo:
se tra le ance si ha un semitono: poco (un po' cala)
se tra le ance si ha un tono: bending
se tra le ance si ha un tono e mezzo: bending "doppio"
se tra le ance due toni: bending "triplo"
è così?