"Tongue blocking"

Stampa questo argomento  
Precedente | Successivo 
Home Argomenti Tecnica (Public)
Messaggio originale

"Tongue blocking"
Scritto da Walter on 21-Ago-05, 04:43 PM (GMT)
Ciao a tutti. Qualcuno di voi potrebbe spiegarmi un pò la tecnica che utilizza per suonare utilizzando il metodo del tongue blocking? Ultimamente suonare in questo modo sta diventando il mio cruccio. Suono dall'inizio dell'anno e mi sono sempre esercitato con il whistle e devo dire di cavarmela discretamente, sia con il fraseggio che con il bending. Tuttavia mi sembra di aver capito che la maggior parte dei grandi artisti dell'armonica blues suona con questo metodo. Ma come si fa a suonare decentemente con il tongue blocking? Le difficoltà che trovo sono immense rispetto alla relativa facilità con cui ho imparato il whistle. Immagino che come per tutte le altre tecniche ognuno debba trovare la propria impostazione personale, ma il confronto è sempre utile.
Per esempio, soffiate in 3 buchi e ne tappate due con la lingua, oppure in 4 e ne tappate tre? Utilizzate la punta oppure piegate leggermente la lingua per tappare i buchi con la parte superiore o inferiore? Nel fraseggio tenete la lingua a contatto con l'armonica e il più possibile ferma rispetto alla bocca oppure la ritraete mentre si sposta l'armonica per cercare un nuovo foro? tappate i fori esercitando una pressione significativa oppure appoggiando leggermente la lingua all'armonica?
In ogni caso al momento mi serve un'immensità di tempo semplicemente per cercare e suonare decentemente una singola nota. Ma almeno questo mi sembre rimediabile con l'esercizio. Quello che mi sembra impossibile è il fraseggio senza che la lingua mi resti incastrata tra i fori e lasci passare aria da tutte le parti e soprattutto il bending! Come fate a fare il bending tenendo la lingua a mò di linguaccia? Quando piego una nota in genere sfrutto sia movimenti della parte posteriore della lingua sia aggiustamenti a livello della gola. Ma tenendo la lingua troppo in avanti non riesco a controllare nessuno dei due movimenti! Si deve forse usare una tecnica completamente diversa?

  Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

 Elenco Risposte

RE: Tongue blocking, Harmonica B. Slim, 19-Set-05, (1)
RE: Tongue blocking, Peg Leg, 23-Mar-06, (2)

Home forum | Argomento | Precedente | Successivo
Messaggi in questo argomento

1. "RE: Tongue blocking"
Scritto da Harmonica B. Slim on 19-Set-05, 11:00 AM (GMT)
Ciao,

Premetto che io non sono un grande armonicista: sono uno che ama il blues in modo assoluto e che suona a livello intermedio. Comunque, se ti fidi...

Il T.B. è un po' il cruccio di tutti quelli che hanno iniziato a suonare con il W.M. (whistle method), compreso il sottoscritto...Anche io ho suonato per anni con la bocca a punta, e poi mi sono dannato l'anima finché(anche se a livelli non eccelsi)ho imparato a gestire il T.B. Detto questo, bisogna fare delle distinzioni:il T.B. è INDISPENSABILE per certe cose:ad esempio le ottave, che esistono solo in funzione del T.B. Oppure l'esecuzione dell linea melodica e accompagnamento insieme, che si esegue battendo ritmicamente la lingua sui fori a destra di quello che esegue la linea melodica. E' un tecnica poco diffusa oggi ma che io amo molto e uso tantissimo,dal momento che io suono molto armonica solista stile anni '20-'30, e questa tecnica dà all'armonica una dimensione,diciamo così, doppia e dà davvero molta soddisfazione. Ancora il T.B. si usa negli effetti di STRAPPO: uno è quelo di tappare due o tre fori, di aspirare e, nel momento di pressione maggiore,mollare la lingua creando questo effetto appunto "strappato".
Le note singole sono un discorso a parte:alcuni sostengono che se non usi il T.B. non sei un armonicista vero:BALLE!Anche io avevo le stesse paranoie e ho scritto nientemeno che a...CHARLIE MUSSELWHITE, il quale mi ha detto che gente simile non sa quello che dice e che sono solo persone che pensano di avere la verità in mano; e che lui usa, in breve, un'imboccatura mista, alternando T.B. e W.M. Di lui io mi fido che ne dici?
Comunque il T.B. a mio parere va imparato, se non altro per avere una seconda possibilità di eseguire le note singole: la differenza di suono, che molti reputano abissale, però, NON ESISTE. O meglio, c'è, ma non è così macroscopica: la differenza è che FORSE il T.B. conferisce un suono più...ROTONDO, mano squillante ma al tempo stesso più "corposo",rispetto al W.M. che dà un tono più argentino e squillante.Diciamo che la differenza tra W.M. e T.B. è quella che passa, grossomodo, tra una tromba e una cornetta.
Come vedi ogni metodo ha una sua ragione senza escludere l'altro. C'è addirittura chi usa l'U-BLOCKING che consiste nel mettere nel piegare la lingua a "U" centrando il foro con il "tunnel" creato con la lingua.A parte che si tratta di una cosa genetica che non tutti riescono a fare (non c'entra l'allenamento), ma poi si tratta di una tecnica del tutto peregrina (la usa Norton Buffalo, credo) che io, sarò pigro e ignorante, non ho voglia di mettermi ad imparare!
Forse, al limite, il T.B. può fare la differenza negli ATTACCHI, dando quella spinta in più. In fin dei conti il T.B. mette l'armonica più all'interno della bocca dando più massa di spinta e più camera di risonanza.Se devi attaccare tu prima del gruppo, il t.b. fa la sua figura,tenuto presente che sei tu con il tuo fiato che deve dare la spinta reale...Però io ritengo che la differenza sia molto soggettiva,e ognuno debba trovare il proprio modo di suonare: Paul Butterfield e Sonny Terry non lo usavano o quasi, eppure...Se tu guardi i video di Sonny Boy, vedi le sue labbra corrucciate che denunciano, secondo me ma non solo, un uso del W.M. anche se molti dicono che usava il T.B.(pareri...).Alla fin fine,il T.B. va imparato,senza per questo pensare che se non lo usi al 100% sei un mezzo armonicista.Io dico il T.B. per le note singole,dato che per le altre tecniche che ti ho deto è indispensabile.A te la scelta!Per imparare bisogna insistere,non ho un consiglio specifico, se non un uso più accentuato della gola per piegare le note, non potendo usare la lingua.All'inizio sentirai la mascella rigida, ma poi riuscirai a fare anche i bending con maggiore morbidità e disinvoltura.Io, come molti, non uso il T.B. nei fori 1 e 2.Non si può praticamente usare per piegare i fori soffiati acuti, essendo neccessaria per quel bending, la lingua.Certi fraseggi veloci li faccio in W.M. Il fatto è anche che, secondo me, i grandi armonicisti storici come Little Walter o Walter Horton,non hanno mai fatto (perché non ne avevano bisogno) soli e fraseggi a 1000 note al minuto.Prendi gli assoli di Horton: anche i pezzi "veloci" sono sempre nella norma,e quindi suscettibili di essere eseguibili in T.B. Ma se devi fare (cosa che nel blues io rifiuto un po') assoli pirotecnici il T.B. lo puoi anche evitare, se non altro perchè i passaggi tra note sono tanto veloci che non si fa a tempo a dare il suono del T.B. che sia apprezzabile.Con questo non voglio dire che Horton usava il T.B. perché non suonava veloce, non frainterdemi!!! Sarebbe una sciocchezza e sarebbe riduttivo, nonché offensivo verso la memoria di un GRANDISSIMO (forse superiore a Sonny Boy II e Little Walter).Ho scritto tanto, troppo forse,ma l'amore per il blues mi fa andare avanti senza freni!!!Diciamo alla fine:secondo il mio modestissimo parere, impara, e poi decidi tu, a seconda della situazione. Ripeto che a livello pratico, più che provare e riprovare no so che dire, mi spiace. Poi c'è chi appoggia la lingua (tecnica più diffusa e che uso anche io) e chi addirittura la tiene a distanza dai fori (come fa DOCTORBLOW) anche se non so come si faccia. Insomma, va anche un po a istinto e a pelle: se ti riesce meglio in un modo magari non canonico non è detto che magari il tuo metodo, per te, non sia quello che ti dà il suono migliore. Un'ultima cosa: un effettone da fare è quello di fare la nota singola in T.B. "sporcandola" un po' (solo un po') con quella precedente, usando un movimento impercettibile della lingua, che col tempo ti viene naturale.
Ciao e fammi sapere come vanno le tue note "tappate"!!!

Harmonica B. Slim

  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

2. "RE: Tongue blocking"
Scritto da Peg Leg on 23-Mar-06, 10:14 PM (GMT)
Ehhh... Qualche giorno fa ho provato così per gioco un TB sul 2° foro e mi sembra che il suono che ne esce sia un po' più pieno. Ho letto che può essere, che non può essere (credo che sul sito di Pat Missin ci siano degli esempi che provano che le 2 tecniche producono lo stesso suono) ma nel mio caso mi sa che mi costringe a creare una camera di risonanza più ampia. A questo punto ho deciso di approfondire la cosa, poi ho anche ascoltato il cd di Bert e mi è piaciuto molto il suo uso del TB, quindi io ci provo.

Mammia mia però come è difficile!

  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top


Archivia | Rimuovi

Home forum | Argomento | Precedente | Successivo

DoctorHarp © Sichelia.Net Copyright 2000-2006 - Tutti i diritti riservati
E' vietata la riproduzione dei contenuti presenti in queste pagine anche se parziale.