"Posizioni ?"

Stampa questo argomento  
Precedente | Successivo 
Home Argomenti Domande e Risposte (Public)
Messaggio originale

"Posizioni ?"
Scritto da Matteo on 21-Set-03, 02:36 PM (GMT)
Non ho ben capito cosa sono le posizioni, sarà che mi mancano un bel po' di nozioni di teoria... qualcuno mi saprebbe spiegare come si fa a suonare in una determinata posizione? Perché ad esempio suonando in seconda posizione con una armonica in C, si ottiene la tonalità di G e la scala di Dm ? Sono un po' confuso...
Grazie a tutti!
  Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

 Elenco Risposte

RE: Posizioni ?, fabio, 11-Nov-05, (1)
RE: Posizioni ?, califfo, 16-Nov-05, (3)
RE: Posizioni ?, Rahab, 12-Nov-05, (2)
RE: Posizioni ?, NPW, 25-Nov-05, (4)

Home forum | Argomento | Precedente | Successivo
Messaggi in questo argomento

1. "RE: Posizioni ?"
Scritto da fabio on 11-Nov-05, 04:38 PM (GMT)
scusa io sto peggio di te, ma che vuoldi' posizione ? cioè che suono partendo dal secondo foro invece del primo?
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

3. "RE: Posizioni ?"
Scritto da califfo on 16-Nov-05, 11:59 AM (GMT)
Se non hai nozioni di teoria musicale... è un po' dura!! ma non ti spaventare. Le posizioni sono 12, quante sono le tonalità. In pratica devi contare 5 semitoni discendenti (una V°) per ogni posizione. Partendo quindi da una armonica in do avrai le seguenti toniche (la nota che apre e chiude normalmente il fraseggio):
1° pos DO
2° SOL
3° RE
4° LA
5° MI
6° SI
7° SOLb (FAd)
8° REb (DOd)
9° LAb (SOLd)
10° MIb (REd)
11° SIb (LAd)
12° FA

puoi trovare un buon diagramma del circolo delle quinte in questa pagina web: www.soundme.com/theory/scale/maggiori/tmag.htm

In quel diagramma trovi (utilissimo) anche le alterazioni in chiave.

Spero di non averti complicato troppo la vita. Un sistema molto più semplice è quello di seguire un brano musicale, con armoniche diverse da quella della tonalità originale.

Un salutone

Califfo

  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

2. "RE: Posizioni ?"
Scritto da Rahab on 12-Nov-05, 08:16 AM (GMT)
http://www.doctorharp.it/home/metodo_posizioni.html

  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

4. "RE: Posizioni ?"
Scritto da NPW on 25-Nov-05, 10:22 AM (GMT)
Ciao,
io la "storia delle posizioni" l'ho capita così:
- su un'armonica in C se soffi sul 4° foro ottieni un DO (frequenza di circa 523Hz)
- suonare l'armonica in 2^ posizione significa che per te quella nota invece di DO si chiama FA (anche se ovviamente la frequenza rimane sempre quella !) ... e così via per tutte le altre, rispettando l'accordatura dell'armonica. Quindi ad esempio, in 2^ posizione, il SOL aspirato sul 2° foro ... si chiama DO, etc. etc.
Spero di esserti stato d'aiuto. Se vuoi posso inviarti un file Excel col quale, impostando la tonalità dell'armonica e la posizione voluta, vedi come sono disposte tutte le note.
Fammi sapere.
Bye
NPW
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top


Archivia | Rimuovi

Home forum | Argomento | Precedente | Successivo

DoctorHarp © Sichelia.Net Copyright 2000-2006 - Tutti i diritti riservati
E' vietata la riproduzione dei contenuti presenti in queste pagine anche se parziale.