"secondo foro aspirato"

Stampa questo argomento  
Precedente | Successivo 
Home Argomenti Domande e Risposte (Public)
Messaggio originale

"secondo foro aspirato"
Scritto da Fra on 14-Nov-05, 00:21 AM (GMT)
ciao a tutti, sono un neofilo di questo stupendo strumento e come tale ho bisogno di alcune risposte.
Ho comprato una settimana fa una hohner 2000 limited edition, consigliata caldamamente dal commesso del negozio in quanto molto morbida da suonare e facile da piegare. Seguendo i consigli di questo sito prima di cimentarmi nel bending mi sto esercitando a produrre suoni regolari e puliti sia soffiati che aspirati. Con un costante esercizio i risultati iniziano a "sentirsi",ma unica pecca è quel secondo foro aspirato (sol)che continua a darmi un suono cupo, sordo e dissonante col resto dei suoni. Quale può essere la causa di questo problema: una non corretta accordatura dell'ancia o una mia ancora scarsa affinità con l'armonica? o cos'altro.
Un saluto a tutti, complimenti per il sito e buon divertimento nel scoprire i segreti e la bellezza dei suoni di questo splendido strumento.

  Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

 Elenco Risposte

RE: secondo foro aspirato, Harpit, 15-Nov-05, (1)
RE: secondo foro aspirato, Riccardo, 15-Nov-05, (2)
RE: secondo foro aspirato, fra, 16-Nov-05, (3)
RE: secondo foro aspirato, Riccardo, 18-Nov-05, (4)
RE: secondo foro aspirato, Jacopo, 17-Dic-05, (5)

Home forum | Argomento | Precedente | Successivo
Messaggi in questo argomento

1. "RE: secondo foro aspirato"
Scritto da Harpit on 15-Nov-05, 01:54 AM (GMT)
Aspirare e soffiare nei primi fori, una volta compreso il meccanismo, non dovrebbe essere difficile. Semmai le difficoltà iniziali si possono avere con gli ultimi fori, dove le ance
sono più piccole e quindi richiedono maggiore pressione dell'aria per poter vibrare e quindi
emettere la nota giusta.
Fossi in te andrei a trovare il commesso che te l'ha venduta e gli farei sentire il suono che
emetti aspirando dal secondo foro.
Se è un difetto di costruzione, magari lui è in grado di risolve il problema. Ciao.
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

2. "RE: secondo foro aspirato"
Scritto da Riccardo on 15-Nov-05, 09:59 PM (GMT)
Se provi a suonare i primi 3 fori aspirati senti un accordo dissonante? In questo caso potrebbe davvero essere il 2° foro aspirato non perfettamente accordato, io ho comprato una Special 20 in LA che ho dovuto in parte cercare diriaccordare tanto era stonata. Se l'accordo suona bene dovrebbe essere invece un problema legato al tuo modo di suonare il 2° aspirato.
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

3. "RE: secondo foro aspirato"
Scritto da fra on 16-Nov-05, 00:58 AM (GMT)
Ho trovato il difetto. L'ancia ha un minuscola sbavatura sulla parte alta; aspirando, per produrre il sol al secodo foro, questa rimane incastrata producento il suono come di un corno "per la caccia alla volpe".
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

4. "RE: secondo foro aspirato"
Scritto da Riccardo on 18-Nov-05, 09:01 PM (GMT)
Devi pulire la sbavatura con una piccola lima o della carta vetrata a grana fine. Tutto dovrebbe sistemarsi.
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

5. "RE: secondo foro aspirato"
Scritto da Jacopo Clicca su on 17-Dic-05, 04:29 PM (GMT)
Anche io ho notato un suono sporco al secondo foro aspirato, ma non era un difetto dell' armonica, dato che l'ho riscontrato in diversi modelli, il problema era che tenevo chiuso troppo la gola e piegavo involontariamente la nota. Ho risolto il problema in un pomeriggio seguendo le istruzioni sulla respirazione riportate sul sito, ora suona molto piu' forte e pulito, cosi' come i fori acuti..
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top


Archivia | Rimuovi

Home forum | Argomento | Precedente | Successivo

DoctorHarp © Sichelia.Net Copyright 2000-2006 - Tutti i diritti riservati
E' vietata la riproduzione dei contenuti presenti in queste pagine anche se parziale.