"questionario"
"questionario" |
Scritto da jacopo on
08-Gen-06, 09:19 PM (GMT)
|
Ho qualche domanda rispondete senza fretta quando avete tempo...:1. Sto utilizzando il metodo di Don Baker, e' vero e' incompleto, ma ormai l'ho accquistato, ecco, qui ci sono molte song in cui si piega al 5 foro aspirato, a parte che il 5 piega poco, ho letto da qc. parte che si possono danneggiare le ance, perche' il 5 e il 7 foro non sono adatti al bending, e' vero? 2. Nel tenere l'armonica ho visto nelle foto che bisogna tenere il pollice della mano sinistra girato in modo che mostri l'unghia verso il volto, io finora lo tenevo con l'unghia rivolta verso il basso e il pollice che si appoggiava con la pianta al comb, tenerlo diversamente mi affattica la mano, ma forse e' un errore che var la pena di correggere, ho notato che il wha-wha cosi' risulta piu' evidente... 3. Uhm, a discapito di quel che si dice l'armonica a me' non sembra cosi' facile, insomma molti dicono che e' una cazzata e si impara in 10 ore e cio' che non si impara in dieci ore non si imparera' mai "www.harmonicacountry.it", (io in 10 ore sapevo fare a malapena oh susanna!)e anche nel metodo triassi c'e' scrito suona subito "long train runnin" "summertime" 0_o etc (ma sono difficili!!)... Io ci ho messo mesi per imparare a piegare le note e ad avere un certo controllo dello strumento, ma vibrato, tongue blocking, treno, terzine, mi sembrano lontani anni luce, sono un ritardato? 4. E' vero che l'armonica sta' scomparendo o rischia di scomparire dalla scena musicale? Sostituita brutalmente dalla onnipotente chitarra 5. E' piu' facile da imparare la chitarra blues o l'armonica blues? Saluti e grazie, Jacopo
|
|
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
RE: questionario,
Claudio B, 09-Gen-06, (1)
 RE: questionario,
frank-blues, 09-Gen-06, (2)
 RE: questionario,
Claudio B, 09-Gen-06, (3)
 RE: questionario,
frank-blues, 09-Gen-06, (4)
 RE: questionario,
Jacopo, 09-Gen-06, (5)
 RE: questionario,
Claudio B, 10-Gen-06, (6)
 RE: questionario,
Jacopo, 10-Gen-06, (7)
|
Messaggi in questo argomento
|
1. "RE: questionario" |
Scritto da Claudio B on
09-Gen-06, 02:34 AM (GMT)
|
Ciao,do i miei pareri in linea. > >1. Sto utilizzando il metodo di >Don Baker, e' vero e' >incompleto, ma ormai >l'ho accquistato, ecco, qui ci sono >molte song in cui si >piega al 5 foro >aspirato, a parte che il 5 >piega poco, ho letto da >qc. parte che si >possono danneggiare le ance, perche' il >5 e il 7 foro >non sono adatti al >bending, e' vero? Nessun danneggiamento, sono solo bending usati poco, e solo per dare espressione in quanto ti portano alla produzione di quarti di tono. Ma, se eseguiti correttamente (e questo vale per i bending in ogni foro) non stressano le ance. Le ance sono stressate da soffiate/aspirate troppo "irruente". Cosa che capita spesso quando si eseguono non correttamente i bending. > >2. Nel tenere l'armonica ho visto >nelle foto che bisogna tenere >il pollice >della mano sinistra girato in modo >che mostri l'unghia verso il >volto, io >finora lo tenevo con l'unghia rivolta >verso il basso e il >pollice che si >appoggiava con la pianta al comb, >tenerlo diversamente mi affattica la > >mano, ma forse e' un errore >che var la pena di >correggere, ho notato che >il wha-wha cosi' risulta piu' evidente... > Non ho capito molto la tua e la sua posizione, ma ti direi che va bene qualunque posizione che permetta di stare rilassati e, quando serve, di formare una coppa sigillata tra viso, mani ed armonica. > >3. Uhm, a discapito di quel >che si dice l'armonica a >me' non sembra cosi' >facile, insomma molti dicono che e' >una cazzata e si impara >in 10 ore e >cio' che non si impara in >dieci ore non si imparera' >mai >"www.harmonicacountry.it", (io in 10 ore sapevo >fare a malapena oh >susanna!)e anche nel metodo triassi c'e' >scrito suona subito "long train > >runnin" "summertime" 0_o etc (ma >sono difficili!!)... >Io ci ho messo mesi per >imparare a piegare le note >e ad avere un certo > >controllo dello strumento, ma vibrato, tongue >blocking, treno, terzine, mi >sembrano lontani anni luce, sono un >ritardato? > No, normale. Per il tongue blocking mettici un po' di buona volontà e vedrai che non è affatto difficile e permette di ottenere sonorità alle quali poi non potrai più fare a meno. >4. E' vero che l'armonica sta' >scomparendo o rischia di scomparire >dalla >scena musicale? Sostituita brutalmente dalla onnipotente >chitarra La diatonica no, anzi, sta risorgendo. Almeno in America. Qui sta a noi darle un po' di respiro. Si è più preoccupati per la cromatica, ma, anche se non si tornerà più alla popolarità dell'epoca di Adler, sono convinto che un suo spazio riuscirà sempre a mantenerlo, e non solo nel jazz e nella classica. > >5. E' piu' facile da imparare >la chitarra blues o l'armonica >blues? > Armonica. (Non picchiatemi, è solo il mio umilissimo parere) >Saluti e grazie, >Jacopo Prego, ciao. Claudio The Invisible Jug Blues Band www.invisiblejug.com
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
2. "RE: questionario" |
Scritto da frank-blues on
09-Gen-06, 11:37 AM (GMT)
|
Ciao a tutti, vorrei esprimere la mia opinione ruguardo alla domanda se sia più facile suonare la chitarra blues o l'armonica blues. Sono convinto del fatto che non abbia senso dire se uno strumento è facile o difficile da suonare e quindi confrontare strumenti diversi. Ovviamente un principiate imparerà molto più velocemente a fare un motivo con l'armonica piuttosto che con un violino ma che questo non equivale a dire che l'armonica è uno strumento facile da imparare e il violino è difficile. Ciò dipende dal fatto che la frase 'ho imparato a suonare l'armonica' non ha senso in quanto, per quanto possiamo diventare bravi, ci saranno sempre armonicisti più bravi di noi e cio significherà che abbiamo ancora molto da imparare. Inoltre saper suonare uno strumento significa non solo avere una buona tecnica ma anche una buona creatività, ovvero saper comporre e (nel blues) improvvisare; in generale la creatività è una dote personale che non dipende dallo strumento che si suona, ma quanto più lo strumento è limitato tanto più è difficile essere creativi; e come ben sapete l'armonica rispetto ad altri strumenti come il pianoforte è uno strumento abbastanza limitato sia per l'estensione limitata delle ottave sia perchè non permette ad esempio di suonare la linea di basso e la melodia contemporaneamente. Che la maggior parte delle persone considerino l'armonica uno strumento facile è purtoppo una realtà che mi infastidisce molto, ma almeno tra noi armonicisti non sottovalutiamo il nostro strumento.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
3. "RE: questionario" |
Scritto da Claudio B on
09-Gen-06, 01:34 PM (GMT)
|
Ciao Frank, >Sono convinto del fatto che non >abbia senso dire se uno >strumento è facile o difficile >da suonare e quindi confrontare >strumenti diversi.
Pienamente d'accordo. L'unico modo di interpretare la domanda, e quindi tentare una risposta come ho cercato di fare, è: 1) La domanda non era se è più facile suonare uno strumento od un altro, ma "imparare" uno strumento od un altro. 2) Non si finisce mai di imparare nulla in nessun campo, ma come termine di paragone per un primo punto di arrivo per uno che voglia iniziare, userei il momento in cui un ascoltatore medio (non parente, amico o musicista) ti dice: "però! non sapevo che suonassi così bene!" (qualunque cosa voglia dire questa frase...) Ritengo che si arrivi prima al punto 2 con l'armonica. Se non altro perchè è più facile fingere di sapere quello che si sta facendo, ed è più difficile suonare note tooootalmente fuori dal la tonalità richiesta (si stava parlando di armonica blues ed io mi riferisco ad uno che abbia almeno imparato a prendere l'armonica giusta per suonare in seconda posizione in un blues standard di 12 battute). >Che la maggior parte delle persone >considerino l'armonica uno strumento facile >è purtoppo una realtà che >mi infastidisce molto, ma almeno >tra noi armonicisti non sottovalutiamo >il nostro strumento.
Lungi da me questa idea. Mi ritengo un attivo divulgatore del concetto che suonare l'armonica professionalmente richiede molto tempo, sforzi, studio, capacità, etc, etc... Se la mia risposta concisa a questa domanda sembrava aver dato l'impressione di sottovalutazione, me ne dispiaccio e chiedo scusa. Ma, spero che con le precisazioni sopra, sia riuscito a chiarire la mia opinione. (E, ammetto, contavo sul fatto che un'affermazione così avrebbe acceso qualche discussione, possibilmente costruttiva, sull'argomento... ) Ciao, Claudio The Invisible Jug Blues Band www.invisiblejug.com
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
4. "RE: questionario" |
Scritto da frank-blues on
09-Gen-06, 06:30 PM (GMT)
|
Ciao Claudio, non ti devi assolutamente scusare, ho sbagliato io a far intendere che tu stessi sottuvalutando l'armonica. Volevo solo dire che con la tua risposta concisa potevi far intendere che l'armonica fosse uno strumento più facile da suounare rispetto alla chitarra. Credo quindi che ci troviamo d'accordo sul fatto che sia importante far capire a chi si avvicina all'armonica che potrà ottenere un qualche risultato più velocemete che con altri strumenti ma anche che, se vuole suonare il blues ad un buon livello, incontrerà le stesse identiche difficoltà che incontra un chitarrista, un bassista ecc.Francesco
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
5. "RE: questionario" |
Scritto da Jacopo on
09-Gen-06, 08:17 PM (GMT)
|
Inanzitutto grazie per la risposta, cmq...Io credevo fosse piu' facile la chitarra, perche' quando ho iniziatoa imparare a suonare l'armonica ne ho parlato con un mio amico chitarrista, lui mi ha detto che anche lui aveva provato a studiare l'armonica diatonica tempo fa', ma si e' dovuto arrendere, dicendo che per fare un semplice riff blues in cui occorre piegare e fare il wha-wha occorrono mesi e mesi, certo per fare "oh susanna" e' semplicissimo..., ma che piegare le note proprio non gli riusciva. Fortunatamente per me' non e' stato cosi'...fiuuuu. Daltronde e' anche vero che lo strumento piu' suonato in assoluto e' senza dubbio la chitarra, voglio dire, quanto ci vuole a suonare battisti in spiaggia? Il punto e' questo ci sono molti in giro che sanno suonare la chitarra, ma chi di questi la sa' suonare bene?
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
6. "RE: questionario" |
Scritto da Claudio B on
10-Gen-06, 10:37 AM (GMT)
|
Ciao,>Inanzitutto grazie per la risposta, cmq... > Prego > > .... > >dovuto arrendere, dicendo che per >fare un semplice riff blues >in cui occorre piegare e >fare il wha-wha occorrono mesi >e mesi, certo per fare >"oh susanna" e' semplicissimo..., ma >che piegare le note proprio >non gli riusciva. > >... > >voglio dire, quanto ci vuole >a suonare battisti in spiaggia? Siamo sempre al solito punto di difficoltà di comparazione di due livelli e strumenti differenti. Stiamo paragonando l'improvvisare con l'armonica e l'eseguire tre accordi con la chitarra? E fra eseguire tre accordi ed eseguirli a tempo e senza ronzii e "sbatacchiamenti" di corde ci sono differenze? Il terreno del confronto è minato. Eseguire riff di chitarra a tempo e con il suono giusto può richiedere anche quello mesi e mesi se non di più (Io la suono da circa 28 anni, ed ogni tanto mi ritrovo ancora fuori tempo... Ma forse è l'artrite che rallenta i movimenti... ). Infine, è da notare che fra "O Susanna" ed i bending, c'è in mezzo un discreto terreno nel quale giocare e far valere le proprie capacità musicali. E' utile stare attenti a non aver troppa fretta, ed assimilare bene ed utilizzare creativamente le capacità attuali prima di cercare di ottenerne di aggiuntive. Ciao, Claudio
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
|