"aiuto"
"aiuto" |
Scritto da manu on
05-Mar-06, 05:37 PM (GMT)
|
ho appena comprato un'armonica swan,con 16 fori x2 su entrambi i lati... non so se mi sono spiegata ma nn me ne intendo veramente per niente...posso iniziare a suonare con questa? vorrei sapere che tipo di armonica è? per quale utililizzo è più adatta??
|
|
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
Messaggi in questo argomento
|
1. "RE: aiuto" |
Scritto da Luisiccu on
07-Mar-06, 10:06 AM (GMT)
|
Si tratta di un’armonica tipo Tremolo. Cioè è un’armonica che per come è costruita emette un suono leggermente tremolante. E’ cinese. Se mi è permesso esprimere un personale parere: è di pessima qualità. Praticamente insuonabile. Poco più o poco meno di un giocattolo. L’unico pregio: costa pochi euro. Un’armonica tremolo di una certa qualità è la Bravi Alpini della Hohner, sia quella a doppia che quella a singola inboccatura. Ha il corpo in legno con tutti i pregi ed i difetti che questo comporta. Personalmente ho imparato a suonare l’armonica (da dilettante) proprio su una Bravi Alpini a singola inboccatura. Poi sono passatto alla diatonica a dieci fori. La tecnica non è sostanzialmente diversa anche se le differenze ci sono. L’armonica tremolo richiede poi, una gestione della respirazione ancora più attenta rispetto alla classica diatonica. Comunque a mio avviso è meglio partire dalla diatonica. L’armonica tremolo è particolarmente adatta per la musica popolare, ballabili, accompagnamento ecc. meno per altri generi. Questo perché l’effetto tremolo poco si concilia per esempio per musiche tipo blues ecc. Anche perché ottenere certe note… è praticamente impossibile. Se vuoi imparare a suonare l’armonica, esplora questo sito da cima a fondo. E’ una miniera di notizie e di cose utili. Il nostro Doctor Harp ha fatto le cose in grande. Comincia dal metodo. E’ ottimo, redatto da un ottimo ed esperto armonicista. Porta esempi e consigli compresi quelli sulla scelta dell’armonica. Se proprio non si vuole restare attaccati al computer si può acquistare il metodo “Armonicista Autodidatta” di Leonardo Triassi, semplice, accessibile, completo, economico, corredato da un CD. Oppure il classico metodo di Ganz. Esplora ed eventualmente scarica i brani suonati da altri armonicisti nella sezione i vostri brani. Vai su tutti i forum per notizie varie. Vai sulla sezione manutenzione. Vai sulle armoniche a confronto. Vai sui dowload pe scaricare utili programmi che ti cosentano di utilizzare altri ulteriori strumenti di studio. Insomma, ribadisco, esplora in lungo ed in largo. Non te ne pentirai. Soprattutto prova e riprova e porta pazienza. A dispetto della asserita semplicità, per imparare a suonare decentemente l’armonica ci vuole tempo e attenzione in misura uguale o superiore a quello necessario per qualunque altro strumento. Auguri. Luisiccu
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
|