"Manutenzione "

Stampa questo argomento  
Precedente | Successivo 
Home Argomenti Armonica Cromatica (Public)
Messaggio originale

"Manutenzione "
Scritto da Casto Clicca su on 31-Dic-01, 00:44 AM (GMT)
Salve a tutti, ho da poco comprato una Chromonica 270 ed essendo un neofita della cromatica non capisco se è più difficile produrre un suono rispetto alla diatonica,se bisogna lubrificare il registro (a me sembra non ci sia molta tenuta tra un foro e l'altro cioè che l'aria penetra facilmente negl'altri fori) o se la mia armonica è difettosa.
Se qualcuno può darmi una risposta Grazie.
  Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

 Elenco Risposte

RE: Manutenzione , Marco, 14-Gen-02, (1)
RE: Manutenzione , BlueCat, 14-Mar-02, (2)
RE: Manutenzione , Marco, 01-Apr-02, (3)
RE: Manutenzione , BlueCat, 05-Apr-02, (4)
RE: Manutenzione , Marco, 07-Apr-02, (5)
RE: Manutenzione , BlueCat, 13-Apr-02, (6)

Home forum | Argomento | Precedente | Successivo
Messaggi in questo argomento

1. "RE: Manutenzione "
Scritto da Marco on 14-Gen-02, 00:58 AM (GMT)
>Salve a tutti, ho da poco
>comprato una Chromonica 270 ed
>essendo un neofita della cromatica
>non capisco se è più
>difficile produrre un suono rispetto
>alla diatonica,se bisogna lubrificare il
>registro (a me sembra non
>ci sia molta tenuta tra
>un foro e l'altro cioè
>che l'aria penetra facilmente negl'altri
>fori) o se la mia
>armonica è difettosa.
>Se qualcuno può darmi una risposta
>Grazie.


Salve.Io sono un appasionato di armonica, sia diatonica che cromatica. Ascolto volentieri qualsiasi genere musicale o canzone dove ci sia anche il suono dell'armonica, sopratutto blues (nei vari stili)e, ultimamente jazz, (nello stile del grande Jean Toots Thielemans). Ho cominciato con la diatonica, decidendo poi di acquistare (6 anni fa)una Chomonica 270 Hohner, propio quella utilizzata dal Toots Thielemans! Personalmente l'unica difficoltà che ebbi all'inizio era una certa "durezza" delle note all'ottava alta. Questo è normale in una chromonica nuova. Lo strumento deve essere "rodato" suonando spesso seguenze di note lunghe, aumentando progressivamente d'intensità e sfruttando tutta l'estensione dello strumento (dal primo all'ultimo foro). Per esempio suonando varie volte le scale in tutte le tonalità (di modo maggiore, minore, ecc.). Per quanto riguarda il registro, ricordati che non ha posizioni intermedie: si preme a fondo e si rilascia.
Lubrificazione: Usa olio di vaselina (paraffina liquida) o olio universale. Versa una piccola goccia alle due estremità dell'imboccatùra (non nei fori stessi!)e aziona varie volte il registro,
in modo da espandere il lubrificante tra le piastrine. In questo modo il registro sarà perfettamente scorrevole senza inceppamenti.
Mi auguro di essere stato chiaro. Sarei contento di darti altre informazioni tecniche, se vuoi. A presto!

  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

2. "RE: Manutenzione "
Scritto da BlueCat Clicca su on 14-Mar-02, 04:58 PM (GMT)
Ciao Marco,
ho letto il tuo post a proposito di rodaggio dell'armonica. Io ho comprato una CX12 Hohner Black Key C, ed ho qualche difficoltà a suonare alcune delle note alte(posiz.10)ma anche a volte una delle basse (posiz.2).
Immagino quindi che sia un fatto di tempo e di costante esercizio...? Cioè va sfogata, come negli strumenti a fiato?(sono un cantante/trombettista).
Suono armoniche diatoniche da quando ero piccolo e ci suono fondamentalmente blues. Ma da tempo volevo avere una cromatica, e così ho pensato alla CX12.(A 7 anni mi regalarono anche una Chromonica 280 che ancora posseggo, anche se in cattive condizioni).
Vari armonicisti nei Newsgroup mi hanno parlato del "Gap", cioè della tecnica di allontanare leggermente le ance dagli alloggiamenti, per farle vibrare meglio, ma francamente non so se me la caverei.
Per il resto uso regolarmente le Hohner Blues Harp,Maisterklasse 280,e una Piccolo...peccato che ogni tanto si danneggi una lamella e non sapendola riparare, mi tocca comprarne un'altra.
Qualche consiglio?
Grazie.
B.
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

3. "RE: Manutenzione "
Scritto da Marco on 01-Apr-02, 10:29 PM (GMT)
Complimenti per la tua nuova armonica CX12. E' senz'altro un'ottimo strumento ed è un peccato che tu abbia queste difficoltà. Esludendo un difetto di fabbricazione (a volte capita), la causa potrebbe essere una cattiva emissione del fiato. E'importante "scaldare" bene l'armonica prima di eseguire esercizi o brani musicali. In particolare bisogna avere molta cura nelle note del registro alto (ultimi 4 fori). Bisogna iniziare suonando con poco fiato e mantenendo la bocca rilassata. Solo quando si è scaldata bene l'armonica si può aumentare il fiato, stringendo la bocca e forzando, in questo modo le note. Si può anche arrivare ad una leggera piegatùra su ogni foro, sia esso soffiato che aspirato. Un maestro in questa tecnica è Jean Toots Thielemans nella musica jazz. Poi attento alla condensa; come sai tutte le ance sono coperte dalle valvole copri-voci (tranne quelle dell'ottava alta),e quando l'armonica è fredda, queste tendono ad attacarsi, impedendo alle ance di vibrare liberamente. Questo non è un difetto, continuando a suonare, l'umidità va via da sola. Al massimo prova a "ribattere" la stessa nota incriminata con forza. Per quanto riguarda la regolazione del GAP, non posso dirti niente perchè non ho mai provato. Penso che le ance si adattino da sole a seconda dell'intensità con cui vengono suonate. Certo, le armoniche hanno bisogno di cure e manutenzione per dare il meglio di se, ma non bisogna esagerare con gli interventi di riaccordature delle ance (specialmente se non si è esperti); si rischia di fare danni! Per quello che riguarda le diatoniche, non devi preoccuparti, sono cose che capitano; le armoniche non sono eterne. Sostituire periodicamente le proprie diatoniche è una spesa sopportabile (eccetto ua Meisterklasse 580), mentre acquistare una nuova chromonica è senz'altro più dispendioso. Ciao
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

4. "RE: Manutenzione "
Scritto da BlueCat on 05-Apr-02, 00:45 AM (GMT)
Grazie Marco,
ho praticamente risolto con la CX12.
Mi esercito da settimane e devo dire che ora i suoni escono sempre meglio, forse anche grazie al fatto di aver "addomesticato" un poco di più lo strumento.
Una domanda. Ho il Shure G.Bullet abbinato al Fender "Blues Junior", senza effetti vari. Mi piace molto così perchè il suono è molto presente e lo posso "sporcare" usando il master e i volumi. Però vorrei provare vari effetti, anche solo per curiosità.
Ho provato l'overdrive ma ancora faccio fatica a trovare gli effetti giusti per me e per le sonorità che mi piacciono.
Quali effetti potrei provare? (mi hanno consigliato un eco , un compressore, l'octaver, etc etc...)
Ciao e grazie di nuovo!
B.
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

5. "RE: Manutenzione "
Scritto da Marco on 07-Apr-02, 10:20 PM (GMT)
A quanto pare sei molto ben attrezzato. Possiedi strumenti di qualità e un amplificatore con classico microfono per armonica, che farebbe invidia a qualsiasi armonicista blues e non. Chissà dove riesci areperire tutte queste meraviglie? Io non me ne intendo di armonica elettrificata, in quanto non mi esibisco dal vivo e suono in solitario, (ovvero non suono in un gruppo e ho la necessità di farmi sentire). Potrei solo citarti l'effetto riverbero. La riverberazione è quella specie di "coda" sonora che si avverte, presempio, suonando la propria armonica dentro una grande stanza senza tappezzeria e mobilio, in corridoio, in un tunnel,o in una galleria. So che molti amplificatori riproducono elettronicamente questo effetto, con la possibilità di intervenire sull'intensità: Small Room (r. corto per brani veloci), Large Hall (r.lungo per brani lenti).
E' un effetto davvero meraviglioso. Lo possiamo ascoltare in tutti i dischi di Toots T. (nel Jazz), ma anche in quelli di Little Walter, George Shmit, C. Musselwhite, J. Cotton, S. Pryor, C. Bell, Billy Boy Arnold, ecc. (tutti armonicisti blues che suonano anche la chromonica). Non so dirti altro, se non di scrivere a DoctorHarp nella sezione Chiedilo a noi per avere informazioni specifiche. Ciao e a presto!
Marco
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

6. "RE: Manutenzione "
Scritto da BlueCat on 13-Apr-02, 06:24 PM (GMT)
Grazie di tutto Marco, per ora mi limito a suonarla con l'ampli (che ha gia il riverbero incorporato), poi si vedrà...
Alla prossima! :)
B.
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top


Archivia | Rimuovi

Home forum | Argomento | Precedente | Successivo

DoctorHarp © Sichelia.Net Copyright 2000-2006 - Tutti i diritti riservati
E' vietata la riproduzione dei contenuti presenti in queste pagine anche se parziale.