"Newbie chiede aiuto!"
"Newbie chiede aiuto!" |
Scritto da Dingalinga on
08-Gen-05, 01:18 PM (GMT)
|
Salve a tutti!Sono un nuovo utente del sito e un neofita dell'armonica cromatica. Avevo due domande per voi: Ho acquistato da poco una chromonica 260 e appena l'ho provata ho notato che alcune note suonavano male. Però so che all'inizio può essere normale così sono andato dal negoziante e gli ho fatto presente che se la cosa non si fosse aggiustata da se gliela avrei riportata. Dopodichè ho suonato per un paio di settimane e devo dire che il dubbio mi è rimasto...ora vi descrivo i sintomi: 1) Il 1 foro aspirato suona soffocato, nulla è cambiato dall'inizio. Il 2 foro soffiato prima suonava male ora suona normalmente. Il secondo foro aspirato suona soffocato (a meno che non aspiri anche con il naso oppure mi chiuda il naso con l'altra mano...in quest'ultimo caso suona perfettamenten nel primo suona appena decentemente) Se è una questione di ance grosse non capisco perchè il primo foro soffiato non mi abbia mai dato alcun problema. 2)Sul registro basso insieme al suono delle ance sento anche un suono diverso (forse le valvolette di cui ho letto sul forum) non molto musicale...lo farà per sempre o dipende dal mio soffio sbagliato 3) so che tradizionalmente il blues si suona con la diatonica ma suonarlo con la cromatica è proprio vietato per legge? Grazie a tutti in anticipo per l'interessamento e a presto! Dingalinga
|
|
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
Messaggi in questo argomento
|
1. "RE: Newbie chiede aiuto!" |
Scritto da Marco on
08-Gen-05, 02:26 PM (GMT)
|
Risposta alla terza domanda: L'armonica cromatica nel blues stile "urbano" (non nel blues-country) viene usata spesso da molti armonicisti famosi. Il primo ad usarla fu Marion - Little Walter - Jacobs. E' una questione di diverso approccio rispetto alla diatonica. Di solito viene viene suonata (sempre nel blues) in terza pos. (D minore, o forse è meglio dire D dorico)e comunque ad una sola tonalità senza l'uso di cromatismi o modulazioni a tonalità estranee a quella dell'a. cromatica (in C), quindi senza l'uso del registro durante l'esecuzione. Oppure tenendolo sempre premuto in modo da suonare(sempre in terza p.) in Eb minore... Procurati il metodo per armonica blues di Paolo Ganz edito da Berben, dove viene spiegato meglio il concetto, con la trascrizione di uno splendido brano di G. Smith.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
2. "RE: Newbie chiede aiuto!" |
Scritto da Marco on
08-Gen-05, 05:53 PM (GMT)
|
Ora che ci penso un rimedio ci sarebbe.E'molto semplice: quando aspiri o soffi nell'armonica mantieni la bocca rilassata, senza irrigidire la gola o arcuare la lingua, altrimenti le note possono uscire "forzate" ("piegate") e di conseguenza stonate. Non dovresti "piegare" le ance, sopratutto su una nuova armonica. Il fiato deve arrivare dai polmoni, non dalla bocca è ovvio. Cerca,in definitiva, di non gonfiare le guance, di suonare in posizione eretta e di far suonare bene ogni nota, alla MASSIMA INTENSITA' e a tutta estensione. Ti consiglio di non fermarti subito alle prime difficoltà, come il ronzio delle valvolette copri voci; credo che dipenda dalla condensa. Io uso scaldare l'armonica tenendola in mano, prima di suonare. L'armonica appena estratta dalla sua custodia è gelida e suonando immediatamente si riempie di condensa bloccando le valvolette causando difficoltà nell'emissione dei suoni. Suona a lungo; anche per delle ore, lentamente,ad alto "volume" e in tutte e dodici le tonalità. Si possono fare parecchi esercizi sulle scale che oltre ad essere uno studio per il musicista, servono a scaldare l'armonica e allenare i muscoli per una corretta "respirazione diaframmatica". Anch'io sono un neofita dell'a. cromatica, però uso una Hohner 270.Marco
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
|