"Willi Burger conquista l'Asia"

Stampa questo argomento  
Precedente | Successivo 
Home Argomenti Armonica Cromatica (Public)
Messaggio originale

"Willi Burger conquista l'Asia"
Scritto da EUCLED Clicca su on 13-Ago-06, 11:13 AM (GMT)
Burger, tra il 7 ed il 10 agosto 2006, presenta ufficialmente alla National University of Singapore (N.U.S.)il CD "Classical Chromarmonica", inciso col Quintetto Capriccio Harmonica Ensemble (ex Discanticus). Entra nel cast universitario ottenendovi il titolo di Member of Examination Panel for Diploma Harmonica Examination NUS, con grande successo alle prime rivoluzionarie lezioni ivi impartite ed al dir poco applauditissimo Concerto, alla presenza della sezione culturale dell'Ambasciata italiana. Willi Burger era da poco reduce da esibizioni multiple, col Maestro M. Parolini, al VI Asia Pacific Harmonica Festival 2006, svoltosi tra il 3 ed il 6 agosto a Taipei (Taiwan), ove partecipava anche tra gli esaminatori dei numerosissimi studiosi dello strumento.
Ci si chiede: perchè in Italia l'armonica cromatica non entra nei Conservatori, col rispetto dovuto ad ogni strumento musicale completo? Qual è la vostra opinione? Perchè non ci attiviamo in tal senso?
  Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

 Elenco Risposte

RE: Willi Burger conquista l'Asia, Andrew, 20-Ago-06, (1)

Home forum | Argomento | Precedente | Successivo
Messaggi in questo argomento

1. "RE: Willi Burger conquista l'Asia"
Scritto da Andrew Clicca su on 20-Ago-06, 03:05 AM (GMT)
E non posso che essere d'accordo con te, assolutamente! Personalmente ho presentato ad alcuni conservatorii una proposta di inserimento dell'Armonica, quanto meno sotto forma di "laboratorio" nell'ambito delle classi di jazz. credo sia un passo iniziale dovuto, magari qualcuno si renderà conto che il nostro è uno strumento completo e unico nel suo genere, se ti va teniamoci in contatto, potremmo effettivamente richiamare l'attenzione sulla cosa e iniziare a costruire un futuro "didattico" per tutti gli armonicisti.
Oltretutto, anche da un punto di vista più "prosaico", sebbene altrettanto importante, perchè un pianista o un violinista (non me ne volgiano, sono pianista anche io...) devono poter ottenere un titolo di studio ufficiale - ora addirittura un a vera e propria laurea - con conseguente abilitazione all'insegnamento eccetera, e noi no?
Grazie per aver sollevato la questione, credo sia una cosa importantissima!
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top


Archivia | Rimuovi

Home forum | Argomento | Precedente | Successivo

DoctorHarp © Sichelia.Net Copyright 2000-2006 - Tutti i diritti riservati
E' vietata la riproduzione dei contenuti presenti in queste pagine anche se parziale.