"Hohner Cx12"
"Hohner Cx12" |
Scritto da Ely on
31-Mar-06, 08:43 AM (GMT)
|
Salve a tutti!Innanzitutto complimenti per il sito. Sono una principiante, ho iniziato a suonare l'armonica per puro svago servendomi di una Hohner Bravi Alpini (tremolo). Adesso volevo mettermi d'impegno e perciò ho puntato verso una cromatica. Purtroppo nella città dove vivo i negozi di strumenti musicali non sono mai forniti appieno sulle cromatiche e quindi sono costretta ad ordinarla "alla cieca" (cioè senza poter sentire che voce ha l'armonica). All'inizio avevo in mente la famosa Chrometta 12 fori ma poi l'occhio mi è caduto sulla Cx12 della Hohner. Mi ha incuriosita e l'ho ordinata. Forse sono stata precipitosa... ma avevo troppa fretta di poter iniziare ad imparare ad usarla! Voi che ne pensate? Avete mai provato la Cx12? Quali impressioni (positive, negative..)? E' indicata anche per chi è alle prime armi? C'è qualche nozione particolare per la manutenzione? Grazie a chiunque mi risponderà.
|
|
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
RE: Hohner Cx12,
Claudio B, 31-Mar-06, (1)
 RE: Hohner Cx12,
Ely, 31-Mar-06, (2)
 RE: Hohner Cx12,
Andrew, 01-Apr-06, (3)
 RE: Hohner Cx12,
Ely, 03-Apr-06, (4)
 RE: Hohner Cx12,
Andrew, 03-Apr-06, (5)
 RE: Hohner Cx12,
Fury, 25-Set-06, (6)
|
Messaggi in questo argomento
|
1. "RE: Hohner Cx12" |
Scritto da Claudio B on
31-Mar-06, 11:10 AM (GMT)
|
Ciao,culla CX12 i pareri sono discordi. Sarà per vie della plastica (che ha detrattori in ogni angolo), sarà per colpa della forma poco standard (altro fattore che attrae critiche da molti, e non solo nel campo delle armoniche), o sarà per altri motivi , fatto sta che io ne ho una in LA e ne sono stracontento. Mi piace il suono, la tenuta d'aria, e una volta fatta l'abitudine all'imboccatura che richiede di tenere la bocca un po' più aperta, anche la comodità di esecuzione. La manutenzione è forse la carateristica migliore in quanto è fatta apposta per essere facilmente smontata e rimontata a scopo di pulizia, aggiustamenti, ecc. E poi per me è anche bella, ma questo è un altro discorso. Per me hai fatto un ottimo acquisto, qualcuno ti dirà il contrario, ma hai la mia approvazione  Ciao, Claudio The Invisble Jug Blues Band www.invisiblejug.com
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
2. "RE: Hohner Cx12" |
Scritto da Ely on
31-Mar-06, 11:36 AM (GMT)
|
Grazie per la risposta. Sono passata proprio ora al negozio... è arrivata! Dovrò solo abituarmi alle sue dimensioni (è leggermente più lunga della mia tremolo). Sono d'accordo con te, ha un suono particolare.. Sui primi tre fori il suono è un pochino ovattato, ma penso sia questione di rodaggio e anche di esercizio da parte mia. Solo una domanda... Ho notato che tra tutti i copri ancia, quando suono mentre tutti rimangono a livello orizzontale, un paio si alzano sensibilmente non appena soffio nel foro corrispondente e rimangono a volte alzate... è un comportamento normale o è un difetto? Magari è una domanda stupida, ma ribadisco, sono principiante... e preferisco controllare per bene per capire se l'armonica è perfetta! Grazie di nuovo...
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
3. "RE: Hohner Cx12" |
Scritto da Andrew on
01-Apr-06, 01:21 AM (GMT)
|
No... tranquilla! Che le valvole spesso rimangano alzate sui primi fori, è abbastanza normale. Ciò di solito è provocato dal fatto che all'inizio, si tende e soffiare e aspirare con forza eccessiva. Di solito questo fatto non pregiudica il suono, a meno che la situazione non raggiunga livelli eccessivi e provochi suoni "sfiatati" o vibrazioni fastidiose, nel qual caso è facilissimo staccarle e sostituirle. Fabbricarle da sé è un giochetto, vedrai, basta un po' di attenzione, dei fogli di plastica bianca sottilissima, un foglio di acetato, della colla ed un paio di forbici dritte ben affilate... In realtà sui primi tre fori sarebbe il caso di "respirare" con delicatezza più che soffiare, magari lasciando contemporaneamente uscire l'aria anche dal naso. Un consiglio: prima di suonare, riscalda l'armonica tenendola tra le mani o in una delle tasche interne della giacca per un po' di tempo; ciò impedirà il formarsi della condensa dovuta alla differenza di temperatura tra il fiato e il corpo dello strumento, condensa che è un altro dei motivi all'origine dell'eccessivo sollevarsi o, all'inverso, dell'appiccicarsi delle valvole. Auguri! 
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
|