"da tre a quattro ottave"
"da tre a quattro ottave" |
Scritto da giuseppe on
17-Ago-06, 07:19 PM (GMT)
|
sara' difficile passare da tre ottave (che suono gia') a quattro (che vorrei suonare) con una chromonica 270 ?
|
|
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
RE: da tre a quattro ottave,
Andrew, 18-Ago-06, (1)
 RE: da tre a quattro ottave,
giuseppe, 19-Ago-06, (2)
 RE: da tre a quattro ottave,
giuseppe, 19-Ago-06, (3)
 RE: da tre a quattro ottave,
Andrew, 20-Ago-06, (4)
RE: da tre a quattro ottave,
antonio, 21-Ago-06, (5)
 RE: da tre a quattro ottave,
Andrew, 23-Ago-06, (6)
 RE: da tre a quattro ottave + altro...,
giuseppe, 24-Ago-06, (7)
RE: da tre a quattro ottave,
Fury, 25-Set-06, (8)
 RE: da tre a quattro ottave,
giuseppe, 25-Set-06, (9)
|
Messaggi in questo argomento
|
1. "RE: da tre a quattro ottave" |
Scritto da Andrew on
18-Ago-06, 12:29 PM (GMT)
|
No, assolutamente!  Tieni conto che se hai una 270 (10 fori - 3 ottave), la 280 (16 fori - 4 ottave) ti darà in più l'ottava al di sotto del Do centrale e non note più acute. La qual cosa potrà tornarti utile nell'esecuzione di brani in cui l'accento iniziale "in levare" sia un Si naturale o un Si bemolle (brani in Sol o in Mi bemolle, per esempio), cosa abbastanza comune, in verità. Per il resto, l'ottava inferiore ha un utilizzo più ampio in orchestra, laddove magari occorra tenere una parte di "basso".
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
2. "RE: da tre a quattro ottave" |
Scritto da giuseppe on
19-Ago-06, 09:08 PM (GMT)
|
>No, assolutamente! >Tieni conto che se hai una >270 (10 fori - 3 >ottave), la 280 (16 fori >- 4 ottave) ti darà >in più l'ottava al di >sotto del Do centrale e >non note più acute. La >qual cosa potrà tornarti utile >nell'esecuzione di brani in cui >l'accento iniziale "in levare" sia >un Si naturale o un >Si bemolle (brani in Sol >o in Mi bemolle, per >esempio), cosa abbastanza comune, in >verità. Per il resto, l'ottava >inferiore ha un utilizzo più >ampio in orchestra, laddove magari >occorra tenere una parte di >"basso". grazie, ma ti dico la verita', quello che mi spaventa un po' e' che nei salti fra note distanti faccio fatica a imbroccare subito la nota giusta con tre ottave; con quattro mi immagino gia' il vuoto attorno...
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
3. "RE: da tre a quattro ottave" |
Scritto da giuseppe on
19-Ago-06, 09:16 PM (GMT)
|
>No, assolutamente! >Tieni conto che se hai una >270 (10 fori - 3 >ottave), la 280 (16 fori >- 4 ottave) ti darà >in più l'ottava al di >sotto del Do centrale e >non note più acute. La >qual cosa potrà tornarti utile >nell'esecuzione di brani in cui >l'accento iniziale "in levare" sia >un Si naturale o un >Si bemolle (brani in Sol >o in Mi bemolle, per >esempio), cosa abbastanza comune, in >verità. Per il resto, l'ottava >inferiore ha un utilizzo più >ampio in orchestra, laddove magari >occorra tenere una parte di >"basso". grazie, ma ti dico la verita', quello che mi spaventa un po' e' che nei salti fra note distanti faccio fatica a imbroccare subito la nota giusta con tre ottave; con quattro mi immagino gia' il vuoto attorno...
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
4. "RE: da tre a quattro ottave" |
Scritto da Andrew on
20-Ago-06, 02:55 AM (GMT)
|
No, non preoccuparti di questo, la distanza tra i fori è la stessa!  Al massimo, tieni conto che la "280" è un po' più ingombrante e pesante e quindi, meno maneggevole rispetto alla "270". Tuttavia dopo un po' di pratica ci si fa la mano, soprattutto riguardo al fatto che il "do" centrale è sul 5° foro, mentre sul 1° c'è quello che corrisponde al 2° spazio in chiave di basso . D'altronde la numerazione segnata sul "guscio", dopo i primi 4 fori, contrassegnati tra l'altro da una "pallina" posta al di sopra, riprende da "1", "2", "3" eccetera. Happy melodies!
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
5. "RE: da tre a quattro ottave" |
Scritto da antonio on
21-Ago-06, 01:18 AM (GMT)
|
Nessuna difficolta' e molte possibilita' in piu'.Come ti hanno fatto notare l'ottava bassa si sfrutta sopratutto per la musica classica.Per il resto bastano poche note in piu',sopratutto il si basso. Per me l'optimum rimane la 14 fori,peccato siano poche in commercio.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
6. "RE: da tre a quattro ottave" |
Scritto da Andrew on
23-Ago-06, 04:38 PM (GMT)
|
Sì, sono d'accordo! La 14 fori meriterebbe di essere valorizzata di più... Stessa maneggevolezza della 12 fori e quelle pochissime note spesso necessarie, che ti costringono a trasporre tutto il brano ("When I fall in love", ad esempio, che inizia con un Sib sottorigo). Peccato che, come dici, se ne trovano davvero poche in giro. Ma è un acquisto che avevo deciso di fare da tempo: se non altro perchè, studiando soprattutto il "classico", con la 12 hai a disposizione tutto il repertorio del flauto, la 14 ti apre le porte anche di quello per clarinetto, senza costringerti a tenere 250 grammi di strumento in mano tutto il tempo!
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
7. "RE: da tre a quattro ottave + altro.." |
Scritto da giuseppe on
24-Ago-06, 04:21 PM (GMT)
|
vado con la 16 fori (ormai l'ho ordinata, non sapevo dell'esistenza della 14). Ma... e qui apro una nota dolente, per me. Siamo cosi' bianche noi mosche che suoniamo la cromatica? Si puo' suonare di tutto, classica, folk, blues... ma da soli (almeno per me, dalle mie parti, nord di Milano). Come e' la situazione per voi?
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
8. "RE: da tre a quattro ottave" |
Scritto da Fury on
25-Set-06, 06:32 PM (GMT)
|
behnon penso sia difficile. penso solo che sono due cose molto diverse. 16 buchi o 12 intendo.. per me dovresti spaziare nelle 12 e per rendere più versatile la musica dovresti semplicemente far suonare qualcun'altro con qualche altor strumento assieme a te. per me le note troppo in fondo sia da destra che da sinistra, non sono cosa dell'armonica. ci ho messo ore di riflessioni per scartare le 16 buchi. e che altro dire. perchè vuoi cambiare numero di buchi?
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
9. "RE: da tre a quattro ottave" |
Scritto da giuseppe on
25-Set-06, 07:21 PM (GMT)
|
perche' sono un perfezionista sciocco e non mi accontento mai di quello che ho. No, il motivo e' che mi èiacerebbe suonare gli spartiti che ho e che hanno note basse ...
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
|