"quale cromatica"

Stampa questo argomento  
Precedente | Successivo 
Home Argomenti Armonica Cromatica (Public)
Messaggio originale

"quale cromatica"
Scritto da guido Clicca su on 29-Ott-06, 09:03 PM (GMT)
quale armonica cromatica mi consigliate che non costi oltre i 40-60 euro?
  Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

 Elenco Risposte

RE: quale cromatica, giulio, 09-Nov-06, (1)
RE: quale cromatica, Rahab, 10-Nov-06, (2)
RE: quale cromatica, Rahab, 10-Nov-06, (3)
RE: quale cromatica, Rahab, 10-Nov-06, (4)
RE: quale cromatica, Rahab, 10-Nov-06, (5)
RE: quale cromatica, Rahab, 10-Nov-06, (6)
RE: quale cromatica, Rahab, 10-Nov-06, (8)
RE: quale cromatica, blues62, 23-Nov-06, (9)
RE: quale cromatica, giulio, 25-Nov-06, (10)

Home forum | Argomento | Precedente | Successivo
Messaggi in questo argomento

1. "RE: quale cromatica"
Scritto da giulio Clicca su on 09-Nov-06, 03:34 PM (GMT)
ciao guido,
per 30-40 euro puoi comprare cromatiche cinesi dagli 8 ai 30 euro oppure, via internet, cromatiche hering (che ti consiglio x affidabuilità) o seydel (ma sono veramnete scadenti, meglio le cinesi allora!).
il mio modesto consiglio è di comprare una hohner 270 , sui 80 euro, perchè almeno suona bene ed è difficile suonare una cromatica economica.
spero di esserti stato utile, se hai dubbi e o domande scrivi qui sul doctorH.
giulio
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

2. "RE: quale cromatica"
Scritto da Rahab on 10-Nov-06, 02:22 AM (GMT)
Mah ... io ti consiglierei di cercare di provarne alcune, anche se è difficilissimo. Non è che personalmente abbia una grande esperienza: ho suonato per un po' di anni con una Chromonica 64, poi con una 270. Ma oggi ho ricevuto in regalo una Seydel (Standard) e, seppure abbia solo abbozzato un po di pezzi per non sforzarla, devo dire che mi ha impressionato molto favorevolmente.
Non so dire se avrà problemi di durata o tenderà a perdere l'accordatura prematuramente, ma posso dire ciò che mi ha colpito a paragone con la 270: ha una tenuta spaventosa! Il fiato pare entrare nell'ancia quasi fosse una freccia ed il registro mi sembra che abbia una corsa più corta. Ne ho ricavato l'impressione che, se da un lato il passaggio tra le note è più preciso e agevole, dall'altro sia un minimo più impegnativa da suonare in quanto non perdona alcuna esitazione; quindi mi trovo a riuscire a seguire dei passaggi impegnativi più facilmente, ma mi rendo subito conto di quando ... ho toppato.
Il suono è più cristallino; rispetto alla 270 forse più freddo e senz'altro meno pastoso (però non so se e come cambierà adattandosi a me).
Non so quindi come mai chi ti ha risposto in precedenza giudichi tanto male la Seydel: sarei molto curioso di capirne di più. Ed è per questa notevole disrepanza di giudizio che ritengo sia doveroso - pian pianino - cercare di provarle tutte, fino a trovare quella con cui si entra più in sintonia.

  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

3. "RE: quale cromatica"
Scritto da Rahab on 10-Nov-06, 02:22 AM (GMT)
Mah ... io ti consiglierei di cercare di provarne alcune, anche se è difficilissimo. Non è che personalmente abbia una grande esperienza: ho suonato per un po' di anni con una Chromonica 64, poi con una 270. Ma oggi ho ricevuto in regalo una Seydel (Standard) e, seppure abbia solo abbozzato un po di pezzi per non sforzarla, devo dire che mi ha impressionato molto favorevolmente.
Non so dire se avrà problemi di durata o tenderà a perdere l'accordatura prematuramente, ma posso dire ciò che mi ha colpito a paragone con la 270: ha una tenuta spaventosa! Il fiato pare entrare nell'ancia quasi fosse una freccia ed il registro mi sembra che abbia una corsa più corta. Ne ho ricavato l'impressione che, se da un lato il passaggio tra le note è più preciso e agevole, dall'altro sia un minimo più impegnativa da suonare in quanto non perdona alcuna esitazione; quindi mi trovo a riuscire a seguire dei passaggi impegnativi più facilmente, ma mi rendo subito conto di quando ... ho toppato.
Il suono è più cristallino; rispetto alla 270 forse più freddo e senz'altro meno pastoso (però non so se e come cambierà adattandosi a me).
Non so quindi come mai chi ti ha risposto in precedenza giudichi tanto male la Seydel: sarei molto curioso di capirne di più. Ed è per questa notevole disrepanza di giudizio che ritengo sia doveroso - pian pianino - cercare di provarle tutte, fino a trovare quella con cui si entra più in sintonia.

  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

4. "RE: quale cromatica"
Scritto da Rahab on 10-Nov-06, 02:23 AM (GMT)
Mah ... io ti consiglierei di cercare di provarne alcune, anche se è difficilissimo. Non è che personalmente abbia una grande esperienza: ho suonato per un po' di anni con una Chromonica 64, poi con una 270. Ma oggi ho ricevuto in regalo una Seydel (Standard) e, seppure abbia solo abbozzato un po di pezzi per non sforzarla, devo dire che mi ha impressionato molto favorevolmente.
Non so dire se avrà problemi di durata o tenderà a perdere l'accordatura prematuramente, ma posso dire ciò che mi ha colpito a paragone con la 270: ha una tenuta spaventosa! Il fiato pare entrare nell'ancia quasi fosse una freccia ed il registro mi sembra che abbia una corsa più corta. Ne ho ricavato l'impressione che, se da un lato il passaggio tra le note è più preciso e agevole, dall'altro sia un minimo più impegnativa da suonare in quanto non perdona alcuna esitazione; quindi mi trovo a riuscire a seguire dei passaggi impegnativi più facilmente, ma mi rendo subito conto di quando ... ho toppato.
Il suono è più cristallino; rispetto alla 270 forse più freddo e senz'altro meno pastoso (però non so se e come cambierà adattandosi a me).
Non so quindi come mai chi ti ha risposto in precedenza giudichi tanto male la Seydel: sarei molto curioso di capirne di più. Ed è per questa notevole disrepanza di giudizio che ritengo sia doveroso - pian pianino - cercare di provarle tutte, fino a trovare quella con cui si entra più in sintonia.

  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

5. "RE: quale cromatica"
Scritto da Rahab on 10-Nov-06, 02:23 AM (GMT)
Mah ... io ti consiglierei di cercare di provarne alcune, anche se è difficilissimo. Non è che personalmente abbia una grande esperienza: ho suonato per un po' di anni con una Chromonica 64, poi con una 270. Ma oggi ho ricevuto in regalo una Seydel (Standard) e, seppure abbia solo abbozzato un po di pezzi per non sforzarla, devo dire che mi ha impressionato molto favorevolmente.
Non so dire se avrà problemi di durata o tenderà a perdere l'accordatura prematuramente, ma posso dire ciò che mi ha colpito a paragone con la 270: ha una tenuta spaventosa! Il fiato pare entrare nell'ancia quasi fosse una freccia ed il registro mi sembra che abbia una corsa più corta. Ne ho ricavato l'impressione che, se da un lato il passaggio tra le note è più preciso e agevole, dall'altro sia un minimo più impegnativa da suonare in quanto non perdona alcuna esitazione; quindi mi trovo a riuscire a seguire dei passaggi impegnativi più facilmente, ma mi rendo subito conto di quando ... ho toppato.
Il suono è più cristallino; rispetto alla 270 forse più freddo e senz'altro meno pastoso (però non so se e come cambierà adattandosi a me).
Non so quindi come mai chi ti ha risposto in precedenza giudichi tanto male la Seydel: sarei molto curioso di capirne di più. Ed è per questa notevole disrepanza di giudizio che ritengo sia doveroso - pian pianino - cercare di provarle tutte, fino a trovare quella con cui si entra più in sintonia.

  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

6. "RE: quale cromatica"
Scritto da Rahab on 10-Nov-06, 02:24 AM (GMT)
Mah ... io ti consiglierei di cercare di provarne alcune, anche se è difficilissimo. Non è che personalmente abbia una grande esperienza: ho suonato per un po' di anni con una Chromonica 64, poi con una 270. Ma oggi ho ricevuto in regalo una Seydel (Standard) e, seppure abbia solo abbozzato un po di pezzi per non sforzarla, devo dire che mi ha impressionato molto favorevolmente.
Non so dire se avrà problemi di durata o tenderà a perdere l'accordatura prematuramente, ma posso dire ciò che mi ha colpito a paragone con la 270: ha una tenuta spaventosa! Il fiato pare entrare nell'ancia quasi fosse una freccia ed il registro mi sembra che abbia una corsa più corta. Ne ho ricavato l'impressione che, se da un lato il passaggio tra le note è più preciso e agevole, dall'altro sia un minimo più impegnativa da suonare in quanto non perdona alcuna esitazione; quindi mi trovo a riuscire a seguire dei passaggi impegnativi più facilmente, ma mi rendo subito conto di quando ... ho toppato.
Il suono è più cristallino; rispetto alla 270 forse più freddo e senz'altro meno pastoso (però non so se e come cambierà adattandosi a me).
Non so quindi come mai chi ti ha risposto in precedenza giudichi tanto male la Seydel: sarei molto curioso di capirne di più. Ed è per questa notevole disrepanza di giudizio che ritengo sia doveroso - pian pianino - cercare di provarle tutte, fino a trovare quella con cui si entra più in sintonia.

  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

8. "RE: quale cromatica"
Scritto da Rahab on 10-Nov-06, 03:11 AM (GMT)
Ehi ... non capisco: giuro che ho inviato il messaggio una volta sola!
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

9. "RE: quale cromatica"
Scritto da blues62 on 23-Nov-06, 02:56 PM (GMT)
...non è che magari hai collegato un pedale delay alla tua tastiera?
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

10. "RE: quale cromatica"
Scritto da giulio on 25-Nov-06, 01:52 PM (GMT)
bravo blues 62!
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top


Archivia | Rimuovi

Home forum | Argomento | Precedente | Successivo

DoctorHarp © Sichelia.Net Copyright 2000-2006 - Tutti i diritti riservati
E' vietata la riproduzione dei contenuti presenti in queste pagine anche se parziale.