"super chromonica 270 aiutatemi"
"super chromonica 270 aiutatemi" |
Scritto da Nitro on
04-Feb-05, 01:20 PM (GMT)
|
ciao a tutti, è poco che suono l'armonica e, ho appena comprato una 270 che ho già fatto sostituire perchè a mio parere nn suonava. il FA aspirato della prima ottava,con o senza registro ed il LA aspirato prima ottava con e senza registro, nn suonano:anzi se inspiro troppo forte l'armonica produce un suono metallico. Da che cosa dipende? è colpa mia? come posso sistemarla da solo se è un difetto dello strumento? ringrazio chiunque voglia darmi dei consigli utili e ......COMPLIMENTI PER IL SITO.
|
|
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
RE: super chromonica 270 aiutatemi,
dobermann, 21-Nov-06, (1)
RE: super chromonica 270 aiutatemi,
giuseppe, 21-Nov-06, (2)
 RE: super chromonica 270 aiutatemi,
antonio v, 22-Nov-06, (3)
 RE: super chromonica 270 aiutatemi,
giuseppe, 23-Nov-06, (4)
 RE: super chromonica 270 aiutatemi,
antonio v, 23-Nov-06, (5)
 RE: super chromonica 270 aiutatemi,
ada, 19-Dic-06, (6)
 RE: super chromonica 270 aiutatemi,
giuseppe, 19-Dic-06, (7)
 RE: super chromonica 270 aiutatemi,
harpìnus, 20-Dic-06, (8)
 RE: super chromonica 270 aiutatemi,
ada, 04-Gen-07, (9)
 RE: super chromonica 270 aiutatemi,
Andrew, 07-Gen-07, (10)
|
Messaggi in questo argomento
|
1. "RE: super chromonica 270 aiutatemi" |
Scritto da dobermann on
21-Nov-06, 01:41 PM (GMT)
|
probabilmente ha le valvole leggermente attacate al metallo, dovresti rimuovere il guscio e verificare, sono delle coperture in plastica sottile...basta sollevarle 1 po
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
2. "RE: super chromonica 270 aiutatemi" |
Scritto da giuseppe on
21-Nov-06, 07:38 PM (GMT)
|
...comunque e' un problema, quello dello sfiato, che ho trovato in piu' di un'armonica; io ne ho quattro, e di queste solo una (weltmeister) funziona abbastanza bene. Ne ho comprata un'altra per esercitarmi, tenendo la prima per eventuali ucite, e di questa sfiata tutta l'ottava alta. Ho preso una 270 hohner e si salva solo qualche nota. Forse perche' non suono forte, comunque mi sembra che acquistare una cromatica che da' soddisfazioni sia un po' come vincere un terno al lotto.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
3. "RE: super chromonica 270 aiutatemi" |
Scritto da antonio v on
22-Nov-06, 02:58 PM (GMT)
|
Probabilmente è un problema alle vavole. Considera che dopo un po' di tempo tendono a rovinarsi e potrebbe essere necessario sostituirle. Sulla tenuta delle aarmonichhe in effetti le 270 non hanno una gran fama...tra chiodini e legno ha modo di sfiatare. io aspetto ancora la recensione della 270 deluxe oppure vai su una hering o suzuki anche sse probabilmente il suono della 270 è più bello.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
5. "RE: super chromonica 270 aiutatemi" |
Scritto da antonio v on
23-Nov-06, 11:47 AM (GMT)
|
In realtà il mio intervento era riferito al post iniziale :) Comunque è vero che in giro si trovano ancora troppe armoniche difettose
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
6. "RE: super chromonica 270 aiutatemi" |
Scritto da ada on
19-Dic-06, 02:43 PM (GMT)
|
Segnalo un problema analogo: Super Chromonica 270, appena acquistata, con fori 4 e 5 che, in aspirazione, non suonano. In negozio ce n'era solo un'altra che presentava identico comportamento. Secondo il negoziante va a posto con il rodaggio, voi che dite?
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
7. "RE: super chromonica 270 aiutatemi" |
Scritto da giuseppe on
19-Dic-06, 04:53 PM (GMT)
|
NO, non va a posto niente. Io mi son fatto un'idea: le cromatiche sono come noi, ognuna ha il suo carattere, i suoi pregi, i suoi difetti (tanti!!!) e bisogna conviverci. Non parlo solo di marche diverse, ma di diversita' nella stessa marca. Comunque la migliore che ho fra Weltmeister, Hohner, Suzuki e' la giapponese.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
8. "RE: super chromonica 270 aiutatemi" |
Scritto da harpìnus on
20-Dic-06, 12:21 PM (GMT)
|
Ovviamente le cromatiche sono più complicate delle diatoniche e quindi possono avere qualche problema in più. Tuttavia ritengo che con un pò di pazienza oppure affidandosi a qualche bravo tecnico si possano eliminare totalmente i difetti. Certo il suono non è per tutte uguale (per fortuna) io suono molti tipi di cromatiche dalla hohner meisterklasse alla suzuki scx, ma quella che mi piace di più per il suono, è la hering baritono professional e non costa tanto.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
9. "RE: super chromonica 270 aiutatemi" |
Scritto da ada on
04-Gen-07, 02:23 PM (GMT)
|
Grazie per i suggerimenti. Visto che mi avete detto che non è questione di rodaggio, ho reso l'armonica! Ne cercherò un'altra di diversa marca tra quelle che avete consigliato. Ciao.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
10. "RE: super chromonica 270 aiutatemi" |
Scritto da Andrew on
07-Gen-07, 05:26 AM (GMT)
|
Faccio solo due considerazioni personali: in tanti anni di armonica non mi è mai capitato di trovarne una difettosa, tranne forse alcune "Crometta" (ma lì è un problema di materiali). Inoltre ho sempre pensato che la tecnica più adatta per suonare la cromatica sia quella del "Puckering" e non quella del "Tongue blocking", dal momento che le valvole tendono ad incollarsi facilmente alla piastra porta ancie per effetto del vapore sprigionato dalla salivazione. L'unico modello che è riuscito ad ovviare a questo problema, sebbene leggermente a scapito della sonorità (ed infatti io la ritengo ideale per la classica, un po' meno per il jazz), è la Seydel Standard 12 fori: NON ha le valvole! :-D Per quanto riguarda lo "sfiato", secondo me occorre innanzi tutto verificare che le viti che dovrebbero garantire la tenuta dell'aria siano ben strette: parlo di quelle che chiudono il guscio, ma anche e sopratutto di quelle frontali che serrano il mouthpiece (anche se lì stringere troppo può bloccare il libero scorrimento del registro...); può darsi che in fabbrica, i macchinari che le assemblano vengano calibrati in modo "leggero" per non rischiare di danneggiare gli strumenti... Anche l'aderenza perfetta delle labbra al mouthpiece ed un corretto uso del diaframma hanno la loro massima importanza. Suonare, sopratutto sulle ottave acuta e sopracuta in modo troppo "sospirato", di solito genera questo tipo di problema, esattamente come "troppo" diaframma sull'ottava centro-grave restituisce un suono incerto e metallico. Personalmente infine consiglierei di tenere l'armonica "sospetta" per una mezzoretta in acqua tiepida in cui si sia sciolto un po' di bicarbonato, oppure di aceto, per sciogliere eventuali residui di materiale vario che possa essersi incollato tra la valvola stessa e l'ancia durante le fasi dell'assemblaggio e dell'inscaltolamento. Spero di essere stato utile
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
|