"Alcune domande sulla cromatica"
"Alcune domande sulla cromatica" |
Scritto da Baudu on
05-Mag-07, 01:40 PM (GMT)
|
1) con la cromatica si possono fare tutti i tipi di canzone? 2) sto iniziando con uan diatonica poi faro' piu fatica al passaggio? 3) serve sapere usare il beendin sula coromatica?
|
|
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
RE: Alcune domande sulla cromatica,
Xavier, 05-Mag-07, (1)
 RE: Alcune domande sulla cromatica,
Baudo, 05-Mag-07, (2)
 RE: Alcune domande sulla cromatica,
corrado, 06-Mag-07, (3)
 RE: Alcune domande sulla cromatica,
Xavier, 06-Mag-07, (4)
 RE: Alcune domande sulla cromatica,
Baudo, 06-Mag-07, (5)
 RE: Alcune domande sulla cromatica,
Xavier, 06-Mag-07, (6)
 RE: Alcune domande sulla cromatica,
corrado, 07-Mag-07, (7)
 RE: Alcune domande sulla cromatica,
Xavier, 07-Mag-07, (8)
 RE: Alcune domande sulla cromatica,
Baudu, 13-Mag-07, (9)
 RE: Alcune domande sulla cromatica,
giuseppe, 13-Mag-07, (10)
 RE: Alcune domande sulla cromatica,
Xavier, 13-Mag-07, (11)
 RE: Alcune domande sulla cromatica,
badguy, 14-Mag-07, (12)
|
Messaggi in questo argomento
|
1. "RE: Alcune domande sulla cromatica" |
Scritto da Xavier on
05-Mag-07, 03:03 PM (GMT)
|
>1) con la cromatica si possono >fare tutti i tipi di >canzone? >2) sto iniziando con uan diatonica >poi faro' piu fatica al >passaggio? >3) serve sapere usare il beendin >sula coromatica? Risposta: 1) Si; 2) Non più di tanto; 3) No, perchè con lo slide alteri la nota di un semitono (i diesis ed i bemolle, per intenderci), semmai il "bending" sulla cromatica servirebbe per dare più espressività alla nota/e.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
2. "RE: Alcune domande sulla cromatica" |
Scritto da Baudo on
05-Mag-07, 11:49 PM (GMT)
|
Grazie ora ho le ideee molto piu' chiare, mmm quindi una volta che padroneggio abbastanza bene la diatonica mi prendo una cromata che a differenza delle diatoniche ha tutta la scala completa giusto?che passaggi mi consigliate? o mi devo sentire pronto io per quando lasciare la diatonica e prendere la cromata?
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
3. "RE: Alcune domande sulla cromatica" |
Scritto da corrado on
06-Mag-07, 10:15 AM (GMT)
|
Non è detto che prima di suonare un'armonica cromatica si debba necessariamente imparare a suonare una diatonica. Se il tuo obbiettivo è quello di suonare una cromatica,puoi iniziare subito con quella. Tieni presente che se non conosci la musica,devi fare molto esercizio per individuare le note poichè,in ogni foro se ne suonano quattro,due normali,aspirate e soffiate e altrettante azionando il registro.Nella diatonica,in ogni foro,si suonano solo due note,salvo utilizzare poi la tecnica del bending,con la quale puoi ottenere note alterate. Io suono la cromatica e di diatonica non mi intendo ma,seguendo il forum su questo sito,si evince che la tecnica del bending è tutt'altro che facile. Ciao,Corrado
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
4. "RE: Alcune domande sulla cromatica" |
Scritto da Xavier on
06-Mag-07, 11:30 AM (GMT)
|
Condivido ciò che ha detto Corrado. Si può benissimo iniziare direttamente dalla cromatica, dipende anche dal tipo di musica che vuoi fare: se preferisci il blues e/o country la diatonica, se invece il jazz e/o classica la cromatica, anche se queste classificazioni non devono necessariamente essere assolute in quanto con entrambe le armoniche si può anche sconfinare nel territorio musicale altrui... Good Luck!
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
5. "RE: Alcune domande sulla cromatica" |
Scritto da Baudo on
06-Mag-07, 08:23 PM (GMT)
|
Vorrei fare robe tipo reality, e ho visto che un tizio ci riesce con la cromatica o conzoncine di supermario ecc............un altra domanda pero' che mi sorge: la commerciante mi ha detto che la cromatica non ha C, D ecc...... cioe' puoi fare tutte le tonalita'.......... e' vero o no?
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
6. "RE: Alcune domande sulla cromatica" |
Scritto da Xavier on
06-Mag-07, 11:06 PM (GMT)
|
E' inesatto. Anche la cromatica ha varie tonalità; chiaramente avendo una scala cromatica completa puoi con la tonalità "C" (Do) fare ciò che ti pare. Io ho una cromatica in C e mi va benissimo, prendere una tonalità diversa è un qualcosa in più, non necessariamente obbligatorio, a meno di essere già armonicisti esperti! Saluti.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
7. "RE: Alcune domande sulla cromatica" |
Scritto da corrado on
07-Mag-07, 11:50 AM (GMT)
|
Premetto che non conosco la teoria musicale e quindi non vorrei dire delle inesattezze ma,credo che l'utilizzo di armoniche cromatiche in tonalità diverse da DO(C),serva principalmente per eseguire brani complessi in modo più agevole. Per fare un esempio;l'esecuzione di "Clair de lune",dalla Suite Bergamasque di C.Debussy,con l'armonica in DO,comporta l'azionamento continuo del registro per il 90% delle note. Probabilmente,ma non ne sono assolutamente certo,l'impiego di un'armonica in una tonalità appropriata,rende più semplice l'esecuzione stessa. Spero che qualche cromatico esperto si pronunci in merito. Grazie e saluti,Corrado.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
8. "RE: Alcune domande sulla cromatica" |
Scritto da Xavier on
07-Mag-07, 06:13 PM (GMT)
|
Neanch'io sono una cima in teoria musicale ma credo che sia come dici tu. Se c'è qualche cromatico esperto si faccia sentire!
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
9. "RE: Alcune domande sulla cromatica" |
Scritto da Baudu on
13-Mag-07, 10:18 AM (GMT)
|
Mmm quidni una cromata in DO e' uno strumento completo no? cioe' ha tutte le note come la chitarra no?
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
11. "RE: Alcune domande sulla cromatica" |
Scritto da Xavier on
13-Mag-07, 11:49 PM (GMT)
|
Comunque se hai la pazienza di fare una ricerca su internet di informazioni sulla cromatica ne trovi quante ne vuoi. Bisogna soltanto perderci un po' di tempo...
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
12. "RE: Alcune domande sulla cromatica" |
Scritto da badguy on
14-Mag-07, 10:37 AM (GMT)
|
Si é vero ha tutte le note, ma alcuni passaggi da una nota all'altra sono difficili da eseguire velocemente e inoltre spesso non è possibile suonare degli accordi, per questo motivo non è poi così vero che si può suonare qualsiasi cosa in qualsiasi tonalità come con una chitarra anche se ovviamente è molto più semplice che con una diatonica. Se mastichi un po' di inglese ti consiglio di dare un'occhiata al sito harp on che il sito di riferimento internazionale per la cormatica. Ciao
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
|