"Non ho capito..."
"Non ho capito..." |
Scritto da Discepolo on
18-Ago-05, 11:39 AM (GMT)
|
innanzitutto complimenti sia per il libro che per il sito. neanche per gli altri strumenti ho visto siti e guide così curate. Non ho capito però bene il bend. Mi spiego meglio: leggendo, dentendo e applicando, mi sto trovando alla perfezione con whistle method(che mi manca di far uscir bene il suono solo di un paio di fori), il vibrato l'ho capito, wha-wha e au au abbastanza, trillo ok; ma il problema è il bend!come esercizio bisogna pronunciare dittonghi tipo "oi" no? bene, stando così mi sembra che mi venga il bend dove si passa solo di un semitono, ma come faccio a dosare, e cosa soprattutto, per fare un bend, di 1,2,3 semitoni ad esempio nel terzo foro? a me pronunciando le le sillabe, anche nel 3zo mi risulta sempre lo stesso bend, toccando praticamente con la lingua quasi il palato (oI). Chiedo aiuto un po' at tutti. Ho voluto metter il mio messaggio in questa rubrica, perchè secondo me,è anche un consiglio per una possibile ristampa: perchè chi magari sapeva già suonare e ha preso il libro capisce queste cose al volo, ma per me che sono agli inizi la questione del bend mi lascia in alcune parti un po' perplesso perchè non capisco.Grazie e chiedo cortesemente aiuto un po' a tutti, magari se anche il Maestro potesse darmi una mano ne sarei molto grato. ps: non c'entra niente ma a chi interessa fino a un po' di tempo fa c'era la discogr dei blues bros con i punti del famila...io l'ho persa ahr.
|
|
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
Messaggi in questo argomento
|
1. "RE: Non ho capito..." |
Scritto da Leonardo Triassi on
19-Ago-05, 01:44 AM (GMT)
|
Carissimo "Discepolo", il bending purtroppo è l'argomento più complesso e difficile da apprendere anche con l'aiuto di un professore “reale”. Non c'è da scoraggiarsi ma bisogna attendere che l’esercizio e lo studio proseguano con i naturali tempi di apprendimento.Una volta che hai capito il meccanismo del bending (ascoltando le tracce del CD) e riesci ad ottenerlo su tutti i fori dello strumento, il passo successivo sarà quello di “perfezionarlo” con piccoli passi cercando sempre di emulare ed avvicinarsi quanto possibile al suono ed alle note del CD demo. Cerca di “sentire la nota” quando provi a piegarla, cioè ascoltati e muovi la lingua leggermente per intonare la nota corretta. Leonardo Triassi
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
2. "RE: Non ho capito..." |
Scritto da Discepolo on
19-Ago-05, 10:30 AM (GMT)
|
Grazie mille. Insomma come in tutto la chiave è l'esercizio. speravo in qualche scappatoia (anche se la voglia ce l'ho anche perchè suono altri strumenti..)ma non c'è mai. Inizia la mia oretta di armonica Grazie mille dell'aiuto e complimenti sia per il sito che per il libro!
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
3. "RE: Non ho capito..." |
Scritto da ezio "pietracherotola" on
22-Ago-05, 03:15 PM (GMT)
|
eh eheh! ho visto che ti ha gia risposto il magister in persona! in effetti era quello che ti avrei scritto anch'io.. e ti diro che pur eheheh arrotolando la lingua come un serpente, ahahah e la gola pure... non è facile, mica sempre mi viene "giusto", una volta sono saltato addirittura a un tono e mezzo (una volta sola pero!!) e non volevo, stavo solo cercando il mezzo tono, e poi il tono... uff.. studiare, provare, studiare! (gli esami non sono mai finiti, si suol dire.. anche per un neononno come me!) ciao "discepolo" e ... buone note a te! Ezio
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
|