"spartiti e basi"
"spartiti e basi" |
Scritto da giulio brouzet on
28-Ott-06, 12:41 PM (GMT)
|
ciao amici di doctorharp, se andata a questa pagina del mio sito, dedicata a chi comincia a suonare l'armonica blues, troverete alcuni spartiti/esercizi molto semplici e soprattutto alcune basi su cui improvvisare. Fatemi sapere cosa ve ne pare, accetto suggerimenti e richieste. saluti giulio brouzet link pagina: http://giuliobr.altervista.org/hcaarea/hcaarea.html
|
|
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
RE: spartiti e basi,
corrado, 30-Nov-06, (1)
 RE: spartiti e basi,
corrado, 12-Dic-06, (2)
 RE: spartiti e basi,
giulio, 18-Dic-06, (3)
 RE: spartiti e basi,
Corrado, 18-Dic-06, (4)
|
Messaggi in questo argomento
|
1. "RE: spartiti e basi" |
Scritto da corrado on
30-Nov-06, 01:32 PM (GMT)
|
Sono entrato nel tuo sito ed ho visionato le spertiture. Purtroppo non avendo alcuna conoscenza della teoria musicale non sono riuscito a capirle. Potresti spiegare il meccanismo di lettura? Io per i brani complessi,al fine di individuare tutte le note necessarie,uso un sistema banale di cui riporto un breve accenno.Ovviamente per suonarlo occorre conoscere perfettamente "a orecchio"il brano stesso. Lo spezzone è tratto da Carmen suonato da Willi Burger. < < 10 9 10 9 11 10 10 9 7------11 11 11 10 10 9 9 9 s s a a s s a a a a s s a s a a s 2 2 2 2 <=registro,S=soffiare a=aspirare,-----=scala,2=ripetizioni Per individuare le note rallento il brano con il programma scaricato da Doctor Harp.ciao.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
2. "RE: spartiti e basi" |
Scritto da corrado on
12-Dic-06, 06:01 PM (GMT)
|
Purtroppo nel messaggio precedente si sono ammassate lettere e simboli e quindi non si capisce nulla. Non so per quale strano problema di trasmissione. Credo comunque che il concetto sia abbastanza chiaro.Saluti ed auguri di buone feste di fine d'anno a tutti gli appassionati. Corrado
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
3. "RE: spartiti e basi" |
Scritto da giulio on
18-Dic-06, 00:25 AM (GMT)
|
ciao corrado, grazie per aver visitato il sito... per qunato riguarda le partiture (o meglio tablature) si riferiscono al bellissimo metodo del grande Paolo Ganz (molti di noi hanno cominciato grazie a lui..) ovvero note soffiate nella parte alta sopra la riga orizzontale mentre quelle aspirate sono sotto. ogni spazio è 1/4 musicale (o colpo di piede se preferisci) mentre le lineette sotto il numero dei buchi indicano la quantità di piegatura o bending che dovresti applicare. Cmq quelle tablature sono solo dei semplici esercizi per cominciare. le canzoni vere e proprie le devo ancora mettere sul sito. saluti giulio brouzet
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
4. "RE: spartiti e basi" |
Scritto da Corrado on
18-Dic-06, 10:07 AM (GMT)
|
Ti ringrazio della risposta.Ora mi è tutto chiaro.Essendo un "soffiatore" di cromatica e quindi non pratico di "piegature"non riuscivo ad interpretare i simboli da te usati. Comunque ti ringrazio di nuovo e ti auguro buone feste di fine d'anno. Corrado
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
|