"consiglio"

Stampa questo argomento  
Precedente | Successivo 
Home Argomenti Racconta le tue esperienze, buone o brutte che siano (Public)
Messaggio originale

"consiglio"
Scritto da Christian Clicca su on 12-Set-02, 00:27 AM (GMT)
Ho bisogno di un consiglio.
Vorrei cominciare a suonare un'armonica, ma per quanto completo di lezioni, informazioni e curiosità sia il vostro sito, a tutt'oggi il mio dubbio rimane se acquistare un'armonica diatonica o cromatica. Ho letto i modelli che consigliate ma in base a cosa dovrei preferire un'armonica cromatica o una diatonica?
Grazie in anticipo per la cortese risposta ed ancora complimenti per il sito!
Ciao Christian
  Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

 Elenco Risposte

RE: consiglio, Massimo, 08-Ott-03, (1)
RE: consiglio, Massimo, 08-Ott-03, (2)
RE: consiglio, Antonio Piana, 06-Nov-03, (3)
RE: consiglio, Joe Pedros, 06-Nov-03, (4)
RE: consiglio, Marco, 08-Nov-03, (5)

Home forum | Argomento | Precedente | Successivo
Messaggi in questo argomento

1. "RE: consiglio"
Scritto da Massimo on 08-Ott-03, 06:32 PM (GMT)
Ti consiglierei una diatonica senza alcun dubbio: è più piccola, quindi più facile da impugnare e da suonare ed è meno impegnativa sia nell'apprendimento che per il costo di acquisto. Se ne trovano in do a meno di dieci euro; se poi vedi che ti piace e vuoi continuare, fai sempre in tempo a comprarti una cromatica (min. 70-80 euro) e la diatonica ti rimane comunque buona (tra le mie sei armoniche, di cui una cromatica, ho ancora la mia prima hohner vecchia di cinque anni pagata 9000 lire, e va che è una meraviglia)
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

2. "RE: consiglio"
Scritto da Massimo on 08-Ott-03, 06:35 PM (GMT)
Ops, avevo letto male la data del tuo mmessaggio: probabilmente sarai già un suonatore provetto e non avrai certo più bisogno del consiglio sul primo acquisto...
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

3. "RE: consiglio"
Scritto da Antonio Piana Clicca su on 06-Nov-03, 04:20 PM (GMT)
Compera un'armonica cromatica! E' uno strumento completo, senza i limiti della pur simpatica diatonica (adatta solo a una piccola percentuale di facili musichette). La spiegazione teorica-pratica è questa: la scala di note naturali è costituita dalle sette DO-RE-MI-FA-SOL-LA-SI.
Ma l'intera scala cromatica comprende anche cinque semitoni. Ogni autentico strumento (gigantesco o minuto che sia) deve possedere tanto le 7 note naturali quanto i 5 semitoni. Ti faccio un esempio elementare prendendo ad esempio la tastiera di un pianoforte: una diatonica possiede solo le note bianche (a gruppi di 7, secondo la scala naturale), ma non i 5 semitoni costituiti dai tasti neri del pianoforte che ti ho indicato a mo' di esempio visivo. La diatonica, per concludere, è in pratica soltanto un giocattolo. La cromatica è un vero e proprio strumento musicale: molto più impegnativo (come tutti gli strumenti), ma in grado di eseguire musica senza restrizioni. Ciao, A.
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

4. "RE: consiglio"
Scritto da Joe Pedros Clicca su on 06-Nov-03, 09:15 PM (GMT)
Caro antonio...
credi che tu posso scrivere quete cose senza sollevare un vespaio?
Non puoi dire che la diatonica e solamente un giocattolo...
oltre che avere una storia molto più ricca e lunga di una cromatica solo per questo non la chiamerei "giocattolo"..
poi dovrei smentire la frase:<< una diatonica possiede solo le note bianche (a gruppi di 7, secondo la scala naturale), ma non i 5 semitoni costituiti dai tasti neri del pianoforte che ti ho indicato a mo' di esempio visivo>>
....??????????.................
Ma hai mai sentito parlare di bending?
piegatura? Si possono ottenere anche i "Tasti neri"!!...certo non è così semplice all'inizio piegare una nota... non così semplice come premere il registro sulla cromatica...
però mio parere dona molta espressività una piegatura...
e poi non credo che la diatonica sia adatta solo a facili musichette...dovresti ammettere che il blues, jazz, rock, swing e altri mille generi musicali siano "facili musichette"
consiglio a te di ascoltare un pò di armonicisti diatonici...
e a christian una diatonca...
è un buon metodo per "farsi le ossa"..
potrebbe passare poi in futuro a una cromatica e fare la sua scelta...
  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top

5. "RE: consiglio"
Scritto da Marco Clicca su on 08-Nov-03, 00:01 AM (GMT)
Per Christian e Antonio P.: vi suggerisco di leggere in proposito la risposta di DoctorHarp alla lettera di Enrico del 20-07-2002 (sezione "Le vostre lettere"). Ci sarebbero anche degli commenti interessanti su una lezione di armonica cromatica in un sito italiano di jazz...

Per Antonio P.: Io rispetto molto il tuo punto di vista, ma non lo condivido.
Ho cominciato ad interessarmi all'armonica da quando mi hanno regalato una Hohner Blues Harp, (una famosa diatonica). Succesivamente mi sono procurato altri modelli di diverse tonalità e anche un paio di cromatiche della stessa marca (a 3 e 4 ottave), sopratutto per curiosità. Poi ho fatto una scelta.
Ho abbandonato definitivamente le diatoniche e ho cominciato lo studio della cromatica, per il semplice motivo che mi diverte di più e la ritengo più adatta ad esercitarmi (sono un neofita autodidatta), oltre al fatto che tutti gli armonicisti che prediligo suonano esclusivamente questo strumento.
Penso che la scelta tra i due tipi di armonica sia solo una questione di gusti personali e personalmente imparare la diatonica è impegantivo quanto imparare la cromatica. Tecnicamente è possibile, con molto esercizio e qualche modifica alle ance, ottenere con la diatonica tutti e dodici i suoni della scala cromatica ed effettuare il meccanismo della modulazione ad altre tonalità...In questo sito è spiegato in maniera approfondita. Ricorda poi che esistono molti armonicisti famosi (nel blues) che suonano con successo entrambi i tipi. Con questo non voglio fare polemica, ma solo esprimere un mio parere da semplice appassionato di musica (sopratutto jazz) e armonicista alle prime armi.

  Rimuovi Rispondi | Rispondi con il messaggio | Top


Archivia | Rimuovi

Home forum | Argomento | Precedente | Successivo

DoctorHarp © Sichelia.Net Copyright 2000-2006 - Tutti i diritti riservati
E' vietata la riproduzione dei contenuti presenti in queste pagine anche se parziale.