"lee oskar"
"lee oskar" |
Scritto da Massimo on
07-Dic-04, 05:37 PM (GMT)
|
Dopo aver rotto le ance di tre armoniche della honer di tre modelli diversi, mentre l'unica lee oskar che ho continua a resistere e a rendermi anche la vita piu' facile coi bending, ho deciso che non comprero' piu' honer. Mi chiedo a questo punto quali sono i vantaggi delle honer, a parte il prezzo leggermente piu' basso, visto che il suono e' anche meno brillante...
|
|
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
RE: lee oskar,
Federico pd, 08-Dic-04, (1)
 RE: lee oskar,
Joe, 09-Dic-04, (2)
 RE: lee oskar,
giulio, 10-Dic-04, (4)
 RE: lee oskar,
gugo, 04-Mar-05, (5)
 RE: lee oskar,
Mauro"Plunz" Pionzio, 05-Mar-05, (6)
RE: lee oskar,
giulio, 10-Dic-04, (3)
RE: lee oskar,
Bertrando "Little Goat", 09-Mar-05, (7)
|
Messaggi in questo argomento
|
1. "RE: lee oskar" |
Scritto da Federico pd on
08-Dic-04, 00:39 AM (GMT)
|
... ad esempio su alcune horner gli overbend sono molto più facili. ... e poi non so il perché, ma per un buon vecchio blues, io preferisco una buona vecchia Special 20! :)))))))))
(battuta a parte non saprei che altri pregi trovare... lascio ad altri la parola) Saluti Federico
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
2. "RE: lee oskar" |
Scritto da Joe on
09-Dic-04, 11:22 AM (GMT)
|
pregi delle hohner?? beh sicuramente dipende tutto da che modello si tratta! in effetti se pariamo di suono preferisco una marine band o una blues harp, ma siccome suono in elettrico per il 90% delle volte preferisco suonare con armoniche che hanno una migliore tenuta... Qui entra in gioco la maesterklasse! il suo pregio è appunto la "morbidezza" e l'ottima tenuta.. ma che comunque eguaglierei quasi ad una lee oskar...il pregio e difetto delle hohner sta sostanzialmente nelle loro ance.. le quali risultano strette delle LO ! Ma sono difficili da sostituire! in conclusione io preferisco le lee oskar!
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
4. "RE: lee oskar" |
Scritto da giulio on
10-Dic-04, 02:56 PM (GMT)
|
Le Lee Oskar hanno sicuramente una vita maggiore delle hohner ma anche il suono, soprattutto sulle tonalità basse, è più cupo e meno risonante. inoltre suonando ad accordi si nota di più l'accordatura diversa sulle Lee. Io sinceramente preferisco le Hering Masterblues (brasiliane), che combinano un po' le caratteristiche delle due precedenti marche. Dovreste provarne una prima io poi, sono incredibili. un saluto giulio
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
5. "RE: lee oskar" |
Scritto da gugo on
04-Mar-05, 03:30 PM (GMT)
|
sarei curioso di provare anch'io le Hering Master Blues. Ma non so dove trovarle... nei negozi della mia citta non sanno nemmeno chi e' la Hering, sui siti, l'unico era Harpdepot (che ora pero' non consegna in Italia). Dove le hai prese?
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
6. "RE: lee oskar" |
Scritto da Mauro"Plunz" Pionzio on
05-Mar-05, 01:35 AM (GMT)
|
rispondo a "Gugo":da circa 1 anno importo le Hering in Italia e le vendo per corrispondenza:se vuoi contattami allo 011 5213616. Mauro"Plunz"Pionzio.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
3. "RE: lee oskar" |
Scritto da giulio on
10-Dic-04, 02:55 PM (GMT)
|
Le Lee Oskar hanno sicuramente una vita maggiore delle hohner ma anche il suono, soprattutto sulle tonalità basse, è più cupo e meno risonante. inoltre suonando ad accordi si nota di più l'accordatura diversa sulle Lee. Io sinceramente preferisco le Hering Masterblues (brasiliane), che combinano un po' le caratteristiche delle due precedenti marche. Dovreste provarne una prima io poi, sono incredibili. un saluto giulio
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
7. "RE: lee oskar" |
Scritto da Bertrando "Little Goat" on
09-Mar-05, 09:21 AM (GMT)
|
Forse è vero, le Tombo durano di più, ma soprattutto le tonalità alte, dal re al fa per intenderci, hanno un suono che sembra una trombetta che francamente non regge al paragone con le Hohner. Poi il suono ad accordi stride e "frigge" a causa dell'accordatura, mentre nelle Hohner gli accordi sono pastosi, pieni, come del resto il suono in genere: io ormai da tempo ho optato per le SECIAL 20, che secondo me sono le migliori(intendo modello HM) insieme alle MARINE BAND, che però hanno il rischio di essere insuonabili se non hai il culo di beccare il modello giusto. E poi che le Special 20 siano più cupe è più una leggenda. Anzi: quello che viene scambiato per suono cupo io lo chiamo suono morbido pieno e PROFONDO. Poi, diciamolo, Tombo, Hohner, Hering... E' questione di gusti! Dicimao che se non suoni ad accordi e fai cose diverse dal blues vanno bene anche le Tombo, che tra l'altro fa un modello tremelo eccellente (non l'ho provato personalmente ma un noto armonicista me l'ha fatta sentire). Il consiglio modesto ma secondo me valido che do a tutti è questo: non lasciatevi imbrigliare da sterili discussioni sulle armoniche e basatevi sui modelli base e tradizionali senza pensare che quelli più nuovi siano per forza migliori: spesso sono fatti per rinnovare il mercato senza una reale risposta in termini di novità. Poi, UN'ARMONICA E' UN'ARMONICA, non è una chitarra o un pianoforte, per cui mi sembra una pugnetta mentale dannarsi l'anima come fanno molti a discutere sui modelli in legno, metallo, plastica... tutte stronzate, trust me! Sì, qualche differenza forse ci sarà, ma io con le vecchie buone e fidate SPECIAL 20 faccio acustico ed elettrico "chicago". Poi, sono ottime e hanno una reperibilità altissima rispetto ad altri modelli o, peggio, di altre marche.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
|