"roland microcube"
"roland microcube" |
Scritto da mario on
10-Gen-07, 09:04 AM (GMT)
|
ho la necessita' di portarmi in giro un ampli in moto (non e' il mio primo ampli) ho bisogno di qualcosa di leggero ma che mi faccia sentire quando provo con un gruppo (2 chit basso batteria 4 sax! piano) ho messo gli occhi sul roland microcube qualcuno l'ha provato con l'armonica? quando proviamo i volumi sono bassi, tanto che a volte riesco anche a suonare non amplificato, 3 W fanno qualcosa in piu'? grazie
|
|
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
RE: roland microcube,
blues62, 10-Gen-07, (1)
 RE: roland microcube,
mario, 12-Gen-07, (6)
RE: roland microcube,
giulio, 11-Gen-07, (2)
RE: roland microcube,
Bert, 12-Gen-07, (3)
 RE: roland microcube,
frank-blues, 12-Gen-07, (4)
 RE: roland microcube,
badguy, 12-Gen-07, (5)
 RE: roland microcube,
boogie harp, 12-Gen-07, (7)
 RE: roland microcube,
Bert, 13-Gen-07, (8)
 RE: roland microcube,
frank-blues, 13-Gen-07, (9)
 RE: roland microcube,
corrado, 14-Gen-07, (10)
 RE: roland microcube,
frank-blues, 14-Gen-07, (11)
|
Messaggi in questo argomento
|
6. "RE: roland microcube" |
Scritto da mario on
12-Gen-07, 04:38 PM (GMT)
|
io ho un epiphone valve junior e mi piace molto! ma avete provato a portarvelo in moto? cercavo qualcosa di molto compatto, solo per farmi sentire sopra i sax grazie comunque
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
2. "RE: roland microcube" |
Scritto da giulio on
11-Gen-07, 05:57 PM (GMT)
|
no il microcube non va bene, è comodo x suonare nel metrò o in strada perchè ha le pile... di piccolo consiglio anche un transistor di buona marca, crate H%G fender peavey etc, il suono che credo tu cerchi però sarà un po' lontano andando i piccoli ampli in distrosione subito e male. se ne hai la possibilità vai in negozio a provare gli ampli e prendine uno semplice senza riv o eff vari. in bocca al lupo. giulio brouzet
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
3. "RE: roland microcube" |
Scritto da Bert on
12-Gen-07, 06:41 AM (GMT)
|
Mai provato il PIGNOSE HOG 20, fratello maggiore del classico Pignose a pile da 5 W? il 20 ha una coppia di batterie incorporate ricaricabili ma va anche a corrente. Ha un suono STREPITOSO per essere un transistor, davvdero il migliore tra i "piccoli", e per di più NON VA PRATICAMENTE IN LARSEN, se non a voluni altissimi e standogli vicini... Sarà il mio prossimo acquisto dato che ad una qualità per me eccelsa si accompagna ad un fischio apunto praticamente assente e ad una dimesione davvero ridotta oltre che ad un prezzo che, onesto, è sui 160-170 euro. E'l'unico caso in cui si condensano insieme tutte , ma dico tutte le qualità! Ecco, non ha riverbero ed effetti vari, ma... Un suono chicago da rimenre senza parole. Io per ora l'ho provato col greem bullet...Bert
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
4. "RE: roland microcube" |
Scritto da frank-blues on
12-Gen-07, 11:52 AM (GMT)
|
Anch'io tanti anni fa comprai un pignose HOG 20 per poter suonare, per qualche particolare occasione, per strada. Sto parlando di quando non avevo nemmeno idea di dove trovare un ampli vintage valvolare. In seguito l'ho venduto per una settantina di euro. E' un ampli che può andare bene per chi vuole qualcosa con le pile o per chi ha un badget davvero limitato. Dire che possa dare un suono Chicago style mi sembra esagerato: come tutti i piccoli ampli a transistor ha un suono sottile con una distorsione molto squillante e fredda. Nulla a che vedere con un ampli vintage valvolare da 5watt che ha un suono corposo e una saturazione calda e graffiante. Di ampli del gendere ne vendo parecchi a prezzi che vanno dai 350 ai 500 euro. Ricordo che sono ampli che col passare del tempo aumentano di valore.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
5. "RE: roland microcube" |
Scritto da badguy on
12-Gen-07, 12:01 PM (GMT)
|
Ma l'ephiphone che dicevate prima dove si trova a così poco?!? in effeti un ampli valvolare a 100-150 euro credo sarebbe il sogno di molti di noi!Perchè non ne prendiamo uno stock insieme!
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
7. "RE: roland microcube" |
Scritto da boogie harp on
12-Gen-07, 06:22 PM (GMT)
|
Ciao io sono un armonicista-motociclista, viaggio molto in moto (su una transalp 650) con il mio silvertone 1440 del 1953, aquistato dal mitico Frankblues di Roma. Questo ampli pesa 4 kg (+ 0.5 kg il trasformatore) e ha un ingombro ridottissimo, mi sembra che abbia il cono da 6 pollici e una potenza di 4.5 watt in classe a. L'ho aquistato proprio per il trasporto in motocicletta e ci sta nel bauletto tranquillamente.Se possiedi uno scooter lo puoi portare sulla pedana. Tieni conto che ha anche un suono abbastanza potente con un volume sicuramente superiore ad un sax. ciao
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
8. "RE: roland microcube" |
Scritto da Bert on
13-Gen-07, 10:26 AM (GMT)
|
Beh, ovvio, ma mi sembrava sottinteso... Sottinteso il fatto che non è un valvolare e che quindi non ha il suono di un bassman o un blues junior o che altro... Però per le mie orecchie ha un suono eccellente e, ribadisco, Chicago. Forse sarò poco raffinato, ma per me...
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
9. "RE: roland microcube" |
Scritto da frank-blues on
13-Gen-07, 01:18 PM (GMT)
|
Ciao Bert, ovviamente ognuno ha i suoi gusti. Oltre ai gusti personali c'è però un altro fattore da prendere in considerazione, ovvero il fatto che molti armonicisti italiani quando provano un ampli hanno la possibilità di paragonarlo solo ai soliti fender blues junior, pro junior, bassman o simili. Non mi stupisce allora che un ampli come il pignose può risultare accattivante per il fatto che, a differenza dei fender citati, da una distorsione che ricorda, ma molto lontanamente, il suono del Chicago style. Come ben sai, però, il suono dei maestri del chicago style non ha nulla a che vedere con la distorsione che ti da un piccolo (o grosso) ampli a transistor. Quel suono non è distorto, ma saturo; è la saturazione delle valvole. I moderni ampli non saturano perchè vanno facilmente in larsen; quando poi si riesce a farli saturare mettendo altri tipi di valvole (cosa tra l'altro sconsigliata) o facendo altre modifiche, il suono è comunque diverso da quello di una volta; è diverso perché sono cambiate le caratteristiche degli ampli, i componenti usati e il modo di costruirli. Insomma chi ama davvero quel suono e ha voglia di riprodurlo non può che considerare ampli come il pignose dei giocattolini; chi poi ha avuto modo di provare o possiede ampli vintage di qualità (fender, gibson, premier, ecc.)non può nemmeno accontentarsi di un fender moderno. La dimostrazione di quello che dico è data dal fatto che tutti i miei amici che hanno acquistato da me ampli vintage si stanno liberando dei vari fender pro junior, blues junior e bassman. Anzi approffitto ancora una volta per dire, a chi fosse interessato a questi fender moderni, che ce ne sono alcuni in vendita.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
10. "RE: roland microcube" |
Scritto da corrado on
14-Gen-07, 10:55 AM (GMT)
|
Ripeto un messaggio inviato ieri ma che non ho visto pubblicato(non so dove è finito)se questo diventa un doppione me ne scuso. Ciao Frank Blues, leggendo i tuoi vari post,in diverse sezioni del sito,si evince che sei uno specialista dell'amplificazione e delle relative apparecchiature necessarie. Constato peraltro che tutte le considerazioni al riguardo,fanno riferimento alla musica blues e alla ricerca di sonorità vintage. Ti chiedo:quando parliamo di musica jazz e/o classica,suonata con armonica cromatica, valgono le stesse regole?Cioè è necessario l'impiego di amplificatori valvolari,addirittura vintage, e microfoni tipo Green Bullet o Blues Blaster etc.etc.? Gradirei una tua risposta e qualcuno dei tuoi preziosi consigli. Ciao,Corrado.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
11. "RE: roland microcube" |
Scritto da frank-blues on
14-Gen-07, 03:04 PM (GMT)
|
Ciao Corrado, il tuo messaggio si trova nel post "amplificatori fender bassman in vendita" (duplicato). Ti ho risposto lì. Se hai altri dubbi o non sono stato molto chiaro fammi sapere. Puoi anche scrivermi al mio indirizzo email. A presto.
|
Rimuovi |
Rispondi |
Rispondi con il messaggio | Top |
|