Il mio sarà un commento tardivo nel senso che l’ampli in questione ce l’ho da diverso tempo, e forse per pigrizia non ho mai voluto scrivere questo pur breve commento. Dunque: il mio ampli è un DANELECTRO NIFTY FIFTY, che mi è stato venduto da un amico a prezzo… amichevole, ma vi assicuro che anche a comprarlo nuovo non costa più di tanti amplini da 15 W. All’inizio ero un po’ scettico, nel senso che già avevo provato un orange e un fenderino, entrambi a transistor, da 15 w e il risultato è stato più che scadente (ah, il mic è un normale green bullet vecchio di 10 anni). Quindi, quando mi è stata fatta la proposta, mi sono detto se valeva la pena investire 90 euro in un ampli transistorizzato, per di più non nuovo, che forse mi dava gli stessi risultati degli altri. Beh, appna preso mi sono reso conto di aver fatto un affare! Mai più avrei creduto che un transistorizzato da 15 W potesse darmi un suono così: pieno, caldo, corposo e solido. ECCEZIONALE! Ovvio, non è un Blues Junior e non dà il sound che danno le valvole, ma per essere un transistorizzato è di qualità decisamente superiore. I difetti… beh, ogni cosa li ha: 1) il volume e il gain (che qui si chiama DIRTY/SWEET) devono essere regolati con più garbo che non con un ampli più potente, se no entra subito in larsen, ma una volta imparato si trova più di una regolazione che combina bel suono e niente fischi. 2) Se si suona con una band molto sonora va inevitabilmente microfonato, ma questo lo fa anche chi ha ampli più potenti. 3) Manca il riverbero, cosa della quale io francamente me ne frego a) perché non lo uso molto in generale b) se proprio mi va uso quello del mixer. Insomma, i difettucci scompaiono di fronte a d un suono che ripeto, per essere un transistorizzato, è veramente ottimo. I fenderini sembrano dei giocattolini. Poi è piccolo, legero, trasportabile e, nota estetica, è molto vintage, anni 50, col tweed davanti al cono (al posto della classica rete)… Saranno tutte cazzate ma tutto fa musica, anche l’aspetto. Poi il prezzo penso che non vada oltre i 150 euro, stesso prezzo di un fenderino. Il problema vero è che non è facile da trovare, e io ho avuto un culo bestiale ad averlo in perfette condizioni usato per poco. Ma, soprattutto per chi come me ha il portafogli leggero e per chi come me non è un professionista e vuole unire maneggevolezza, poco ingombro e bel suono, vale la pena di cercarlo, credetemi.
|