Pagina 1 di 1

Maddog Harp Yellow Dog (Una gita a Venezia)

Inviato: venerdì 19 luglio 2013, 10:36
da Mark o' Moon
La frase fra parentesi doveve essere in origine il titolo ma, visto che la gita è passata in secondo piano rispetto alla straordinaria armonica di cui sono entrato in possesso, è diventata un semplice corollario.
Ieri mattina ho "preso" il treno Regionale Veloce 2224, in partenza da Bologna centrale alle alle ore 08:20, in transito a Rovigo alle ore 09:08, ed in arrivo a Venezia S.L. alle ore 10:17, detto Blues Train visto che lo usiamo per le gite "armonicistiche" a Venezia.
Sul treno ho trovato (come da accordi) GianAndrea Pasquinelli e a Venezia ci ha accolti Massimo Maddog Pettenello.
Dopo i soliti (sentiti) convenevoli, con tanto di baci ed abbracci abbiamo iniziato il "Bacaro Tour" con un Cicerone di lusso come Max che ci ha fatto visitare i luoghi sacri di Venezia (i Bacari...cioè osterie). Una volta pranzato (Bigoli in salsa e fritto misto con un po'..di vinello) il buon Max ha estratto dal borsello 2 meraviglie (una per me ed una per il Pasqui): le citate Yellow Dog con comb in ottone di sua produzione.
Per chi non dovesse conoscere Max due brevi note: è un organista, pianista , clavicembalista e armonicista che ha scelto come attività professionale il restauro di organi antichi e che "ha messo mano" ad alcuni fra gli organi più importanti e preziosi d'Italia.Ieri abbiamo visitato una Chiesa di Venezia nella quale sta restaurando l'organo e la Cantoria. Oltre a suonare (in questo contesto naturalmente parlo di armonica!) in maniera fantastica ha una capacità di settaggio e di intervento sulle armoniche straordinaria.
Veniamo alla Yellow Dog. Il nome:
Sembra che quello che viene ormai riconosciuto come il padre fondatore del Blues inteso nel senso moderno del termine, W.C.Handy, si sia imbattutto in questa forma musicale (la cui nascita si perde nella notte dei tempi) nella stazione ferroviaria di Tutwiler, Mississippi.
Nel lontano 1903 giunse alle sue orecchie un canto malinconico, accompagnato da una chitarra suonata con l’ausilio della lama di un coltello: il canto di qualcuno che narrava il suo viaggio verso il “crossoroads” di due linee ferroviarie, l’incorocio della Southern Line con la Yazoo & Mississippi Valley Line, nota con il soprannome di “Yellow Dog”.
Destinazione: Where the Southern crosses the Yellow Dog.
Da qui il titolo della famosa canzone “Yellow Dog Blues” ed il soprannome di questa armonica dal rigorosamente giallo comb in ottone.
Credo sia l'armonica migliore e "più straordinaria" (non correttissimo ma rende l'idea) che io abbia mai provato.
Il suono è pieno, ricco di armonici, squillante e nello stesso tempo "grosso"
Oltre a ciò il comb è bellissimo (requisito non fondamentale ma che ha una certa valenza) e solido (pesa circa 100g.). Nel pomeriggio siamo andati nel laboratorio di Max ( e del suo socio il gentilissimo Pasquale) ed io e il Maestro Pasquinelli, con l'aggiunta di Max, ci siamo sfogati ed abbiamo testato le armoniche in tutta la loro estensione con grande gusto e soddisfazione.
Grazie a Max per questo splendido strumento che rende straordinaria una armonica che di per sè è gia valida (Marine Band Crossover ).
Saluti a tutti. Marco

Re: Maddog Harp Yellow Dog (Una gita a Venezia)

Inviato: venerdì 19 luglio 2013, 10:58
da Manxcat
Ah, ma allora gli esemplari donati sono due! E io che credevo che il fortunato fosse solo Gianandrea!
Complimenti Marco! Molto bello e interessante il tuo post.
Ti invidio un po' per aver trascorso una giornata simile, e in simile compagnia!
Un abbraccio.
Carlo

Re: Maddog Harp Yellow Dog (Una gita a Venezia)

Inviato: venerdì 19 luglio 2013, 12:29
da robertoguido
Grazie del racconto Marco ma... sai che non ci basta per "condirci via" VOGLIAMO ASCOLTARLA!!! :D

Re: Maddog Harp Yellow Dog (Una gita a Venezia)

Inviato: venerdì 19 luglio 2013, 15:22
da IlGrandeCocomero
Ciao Marco, grazie anche da parte mia per aver condiviso con noi questa esperienza...mi piace sapere come se la spassano i professionisti come voi :mrgreen:
Un saluto
Fabio

Re: Maddog Harp Yellow Dog (Una gita a Venezia)

Inviato: venerdì 19 luglio 2013, 16:10
da francesco galtieri
Ciao Marco,
ti invidio un pò, un pò tanto....perché anch'io sono stato in "pellegrinaggio" a Venezia, e anch'io ho incontrato quella pasta d'uomo di Max, solo che quando l'ho incontrato io era molto impegnato al lavoro di ristrutturazione dell'organo che tutt'ora sta restaurando (restaurare un'organo non è proprio come rimettere in sesto una vecchia Blues harp :wink: ), ma sopratutto....ancora non aveva tirato fuori dal cilindro questa magnifica Harp Yellow Dog. In quell'occasione, inoltre, ho fatto vedere tutte le mie custom a Max ed egli mi ha dato preziosi consigli. Però, credo che in quell'occasione anche lui abbia imparato qualcosina, anzi, scoperto qualcosa....l'amore che le armoniche "di un certo peso" :D
f.g.
ps. goditela e auguri!

Re: Maddog Harp Yellow Dog (Una gita a Venezia)

Inviato: venerdì 19 luglio 2013, 18:32
da gianandrea
Inquieti e felici nello Yellow Lab