Pagina 1 di 1

La mia nuova armonica :-)

Inviato: lunedì 26 novembre 2012, 15:49
da CCristian
Ciao a tutti, apro questo post per farvi vedere la mia nuova armonica:
Immagine
...si è vero, non suona, però è bellissima. Me l'ha regalata mio fratello :) e l'ha commissionata ad uno scultore della zona.
Già che ci sono, posto pure una foto con alcune delle mie armoniche:
Immagine
poi un giorno farò pure io la foto di rito con il mio parco armoniche completo :D
Ciao
CCristian

Re: La mia nuova armonica :-)

Inviato: lunedì 26 novembre 2012, 17:16
da Glayardt
Ma è magnifica!!!
Grande grande e con tutti i particolari "salienti" bene in vista. Bel regalo davvero.

Re: La mia nuova armonica :-)

Inviato: lunedì 26 novembre 2012, 18:15
da dario79
Veramente bella!! Degno trofeo di una rappresentazione musicale nota come .... Giochi D'Autunno!!
Scherzi a parte .... un pochetto di invidia mi è salita! :mrgreen:

Re: La mia nuova armonica :-)

Inviato: lunedì 26 novembre 2012, 19:04
da robertoguido
Bellissima Cristian!

Del resto conosco bene l'abilità degli scultori della zona :wink:

Ma dimmi un po' non sarà mica in legno di abete di risonanza :D ?

A proposito, domanda per i vari customizzatori, il legno dell'abete di risonanza è adatto per i comb o è troppo permeabile?

Re: La mia nuova armonica :-)

Inviato: lunedì 26 novembre 2012, 19:09
da Freud
Un pensiero davvero originale da parte di tuo fratello, complimenti per la scultura e per il fratello :)

Re: La mia nuova armonica :-)

Inviato: lunedì 26 novembre 2012, 19:43
da IlGrandeCocomero
Bella Cristian! Peccato non suoni! ;)

Re: La mia nuova armonica :-)

Inviato: lunedì 26 novembre 2012, 20:51
da Glayardt
@Roberto&Guido.
L'abete di risonanza risuona grazie alla presenza di piccoli canali nei quali, durante la vita della pianta, fluisce la resina.
La permeabilità, dunque, potrebbe esser risolta solo impregnando fino in fondo la tavoletta, riempiendo dunque tutti i canali. Verrebbe però meno, a questo punto, il tipico timbro dato dalla propagazione delle onde di compressione all'interno della massa d'aria dei canali stessi.
Risuona inoltre bene grazie all'elasticità, che però funziona esclusivamente quando il legno forma le casse armoniche.
L'armonica ha il comb pieno, quindi anche questo limiterebbe l'eventuale risonanza.
Ora, o impregniamo e facciamo un comb "a scatola" (cosa peraltro non troppo semplice) o lasciamo stare questo bell'abete rosso e ci facciamo il comb di un altra essenza.
Ciao ciao.
Peppe.

Re: La mia nuova armonica :-)

Inviato: lunedì 26 novembre 2012, 22:12
da robertoguido
Grazie Peppe!

Spiegazione molto esauriente! :D

Re: La mia nuova armonica :-)

Inviato: martedì 27 novembre 2012, 15:17
da CCristian
Glayardt ha scritto:@Roberto&Guido.
L'abete di risonanza risuona grazie alla presenza di piccoli canali nei quali, durante la vita della pianta, fluisce la resina.
La permeabilità, dunque, potrebbe esser risolta solo impregnando fino in fondo la tavoletta, riempiendo dunque tutti i canali. Verrebbe però meno, a questo punto, il tipico timbro dato dalla propagazione delle onde di compressione all'interno della massa d'aria dei canali stessi.
Risuona inoltre bene grazie all'elasticità, che però funziona esclusivamente quando il legno forma le casse armoniche.
L'armonica ha il comb pieno, quindi anche questo limiterebbe l'eventuale risonanza.
Ora, o impregniamo e facciamo un comb "a scatola" (cosa peraltro non troppo semplice) o lasciamo stare questo bell'abete rosso e ci facciamo il comb di un altra essenza.
Ciao ciao.
Peppe.
Quindi sarà per questo che la mia chitarra ha un suono così bello e non mi fa desiderare quella con il top in cedro :mrgreen:
Ciao
CCristian

Re: La mia nuova armonica :-)

Inviato: martedì 27 novembre 2012, 23:03
da giuggiolo
Gran bella scultura Cristian!

Ho giusto un ciocco di abete di circa 35 cm di diametro che ho messo a stagionare e col quale non sapevo che fare...pensavo a qualche mensola ma...vi farò sapere! :D :D