Pagina 1 di 1

Brassharp

Inviato: mercoledì 8 agosto 2012, 21:06
da francesco galtieri
Intanto vediamo quanti curiosi ci sono :wink: :D :D

Re: Brassharp

Inviato: mercoledì 8 agosto 2012, 22:48
da CCristian
Ciao Francesco, ma sei entrato nel tunnel dei customizzatori :mrgreen:
Comunque da parte mia ti dico di continuare pure così che fin'ora i tuoi lavori sono sempre stati belli all'occhio e quelli di cui ai postato anche in music lab, sono stati pure piacevoli da ascoltare.
Ciao
CCristian

Re: Brassharp

Inviato: mercoledì 8 agosto 2012, 22:52
da robertoguido
Lega di rame e zinco... occhio che il rame non è così salutare da leccare :wink:

Re: Brassharp

Inviato: mercoledì 8 agosto 2012, 23:47
da francesco galtieri
CCristian ha scritto:Ciao Francesco, ma sei entrato nel tunnel dei customizzatori :mrgreen:
Comunque da parte mia ti dico di continuare pure così che fin'ora i tuoi lavori sono sempre stati belli all'occhio e quelli di cui ai postato anche in music lab, sono stati pure piacevoli da ascoltare.
Ciao
CCristian
Non è proprio un tunnel, è qualcosa di diverso, è qualcosa che mi appaga, che impegna la mente ma al tempo stesso la svuota, è amore per l'armonica ma non solo.
In questo mese sono successe delle cose, come una sorta di allineamento astrale, delle coincidenze che mi hanno permesso di fare ben 2 custom.
1) Non sono andato in ferie (perché ci vado a settembre)
2) La palestra è chiusa fino al 10 settembre.
Quindi, che fare la sera quando è troppo tardi per suonare ma è troppo presto per andare a letto?
Ovvio, una bella custom :D
E ti ringrazio per gli apprezzamenti, vedrai, anche stavolta sarà qualcosa di bello da vedere e da suonare, e poi, se vi piacerà......chissà.....magari potrebbe essere..... :wink:
robertoguido ha scritto:Lega di rame e zinco... occhio che il rame non è così salutare da leccare :wink:
eccone un'altro :twisted: :D io le customizzo e le suono le armoniche, a quanto ho capito tu hai un'altro rapporto con le armoniche, più....come dire....intimo? :D :D

Dai dai si scherza ma voglio premiarvi, eccola:
ah! già....dimenticavo...le foto sono nell'altro computer....bhe a domani allora :)
f.g.

Re: Brassharp

Inviato: giovedì 9 agosto 2012, 7:06
da francesco galtieri
Ok eccola:
ps. vado a lavorare :o buona giornata gente "armoniosa" :D

Re: Brassharp

Inviato: giovedì 9 agosto 2012, 7:38
da Manxcat
Attendiamo le prossime Silverharp e Goldenharp . . . .

Re: Brassharp

Inviato: giovedì 9 agosto 2012, 8:32
da CCristian
Niente male, anzi l'aspetto è decisamente bello, ora ovviamente vogliamo sentire il suono :D
francesco galtieri ha scritto:
CCristian ha scritto:Ciao Francesco, ma sei entrato nel tunnel dei customizzatori :mrgreen:
...
CCristian
Non è proprio un tunnel, è qualcosa di diverso, è qualcosa che mi appaga, che impegna la mente ma al tempo stesso la svuota...
f.g.
Si infatti, era intesa in senso scherzoso, infatti anch'io spesso "metto le mani" alle armoniche e mi fa il tuo stesso effetto.

Piccolo suggerimento
(che io però non ho ancora fatto sulla marine band custom, ma solo sulle vecchie cover della Seydel deluxe http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =12&t=3939 prima che diventasse la "cigar" http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =12&t=4087) se ripieghi su se stessa la linguetta del retro delle cover, migliora e non solo nell'aspetto; intendo piegarlo come nelle crossover o in quella customizzata da Giuguar http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =12&t=3795.
Ciao
CCristian

Re: Brassharp

Inviato: giovedì 9 agosto 2012, 12:00
da robertoguido
francesco galtieri ha scritto: Quindi, che fare la sera quando è troppo tardi per suonare ma è troppo presto per andare a letto?
Ovvio, una bella custom :D
Ammirevole! Ma toglimi una curiosità, perché sono ignorantissimo in materia (e l'invidia per questa tua abilità è tanta) che utensili utilizzi per forgiare questi comb?

Io per contro, sono ora in una casa molto bene insonorizzata e, approfittando del fatto che i vicini sono in ferie e sono solo in casa ieri... ho suonato fino all'1 e 30!!!

Re: Brassharp

Inviato: giovedì 9 agosto 2012, 12:09
da KohaiHarp
robertoguido ha scritto:Ammirevole! Ma toglimi una curiosità, che utensili utilizzi per forgiare questi comb?
E io aggiungo...dove trovi i materiali?? Passi una placchetta di acciaio o di plexiglass, che se hai fortuna la trovi in un "brico", ma una di ottone non saprei proprio dove andare a prenderla! :shock:

Re: Brassharp

Inviato: giovedì 9 agosto 2012, 13:03
da Manxcat
Credo che il fatto di essere geologo lo aiuti nella reperibilità del materiale: università?

Re: Brassharp

Inviato: sabato 11 agosto 2012, 20:42
da francesco galtieri
Manxcat ha scritto:Attendiamo le prossime Silverharp e Goldenharp . . . .
Non proprio prima mi me ne manca ancora qualcuna :wink:
CCristian ha scritto: Piccolo suggerimento
(che io però non ho ancora fatto sulla marine band custom, ma solo sulle vecchie cover della Seydel deluxe http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =12&t=3939 prima che diventasse la "cigar" http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =12&t=4087) se ripieghi su se stessa la linguetta del retro delle cover, migliora e non solo nell'aspetto; intendo piegarlo come nelle crossover o in quella customizzata da Giuguar http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =12&t=3795.
Ciao
CCristian
Ok Cristian la prossima volta farò anche questo tentativo, tanto non dovrebbe essere difficile fare la modifica di cui parli :)

robertoguido ha scritto:
francesco galtieri ha scritto: Quindi, che fare la sera quando è troppo tardi per suonare ma è troppo presto per andare a letto?
Ovvio, una bella custom :D
Ammirevole! Ma toglimi una curiosità, perché sono ignorantissimo in materia (e l'invidia per questa tua abilità è tanta) che utensili utilizzi per forgiare questi comb?
Ciao Roberto se ti interessa sapere come eseguo le mie armoniche puoi dare un'occhiata al seguente link:
http://www.harpelite.com/maddogharp/?p=1466
Se hai qualche altro dubbio non hai che da chiedere :wink:
KohaiHarp ha scritto:
robertoguido ha scritto:Ammirevole! Ma toglimi una curiosità, che utensili utilizzi per forgiare questi comb?
E io aggiungo...dove trovi i materiali?? Passi una placchetta di acciaio o di plexiglass, che se hai fortuna la trovi in un "brico", ma una di ottone non saprei proprio dove andare a prenderla! :shock:
Manxcat ha scritto:Credo che il fatto di essere geologo lo aiuti nella reperibilità del materiale: università?
La materia prima la recupero tramite i fornitori dell'università che mi consentono di avere molti metalli con un piccolo sovrapprezzo :wink: :D
f.g.

Re: Brassharp

Inviato: domenica 12 agosto 2012, 18:05
da ginogat
Per le prossime io suggerirei :

1- ossidiana (la blues harp preistorica)
2- pietra pomice (la più leggera del mondo)
3- carta pesta (la più divertente del mondo)
:D :D :shock: :mrgreen:

P.S. l'ultima la proverò anch'io

Re: Brassharp

Inviato: lunedì 13 agosto 2012, 20:35
da francesco galtieri
ginogat ha scritto:Per le prossime io suggerirei :

1- ossidiana (la blues harp preistorica)
2- pietra pomice (la più leggera del mondo)
3- carta pesta (la più divertente del mondo)
:D :D :shock: :mrgreen:

P.S. l'ultima la proverò anch'io

Ciao Gino,
l'ossidiana è in programma già da qualche anno solo che ancora, purtroppo, non sono riuscito a realizzarla ma mi sto attrezzando solo che i tempi saranno un pò lunghi, quindi dovrete attendere ancora un pò :)
Pietra Pomice....bella da vedere ma da suonare decisamente scomoda :mrgreen:
Carta pesta...farò provare ad altri per il momento :D
f.g.

Re: Brassharp

Inviato: mercoledì 15 agosto 2012, 21:27
da francesco galtieri
Vi invito a visionare la Brassharp anche sul sito di Maddog, ecco il link:
http://www.harpelite.com/maddogharp/?p=1520
e come al solito va un enorme GRAZIE al sempre preciso e infallibile "cagnaccio della laguna" :)
Buona serata e buon ferragosto a tutti
f.g.

Re: Brassharp

Inviato: venerdì 17 agosto 2012, 1:19
da giuguar
Ehi Francesco, ci stavo pensando da qualche giorno, ma come lo vedi l'ignimbrite tipo il peperino? secondo me e' compatta abbastanza da non rompersi durante la lavorazione come farebbero granito e altre con cristalli grossi e potrebbe essere impermeabilizzata una volta creato il comb saturando i pori con cera o grasso... e poi non peserebbe come l'ossidiana.

Giulio


PS: complimenti per le creazioni!

Re: Brassharp

Inviato: domenica 19 agosto 2012, 1:13
da francesco galtieri
giuguar ha scritto:Ehi Francesco, ci stavo pensando da qualche giorno, ma come lo vedi l'ignimbrite tipo il peperino? secondo me e' compatta abbastanza da non rompersi durante la lavorazione come farebbero granito e altre con cristalli grossi e potrebbe essere impermeabilizzata una volta creato il comb saturando i pori con cera o grasso... e poi non peserebbe come l'ossidiana.

Giulio


PS: complimenti per le creazioni!
Ciao Giulio,
di sicuro non avresti grosse difficoltà a reperire l'ignimbrite e la sua diffusione e costo contenuto (ma di solito noi non le paghiamo certe cose :wink: ) ne fanno una buona candidata per la realizzazione di un comb. L'unica cosa su cui ho dei dubbi è la tecnica di saturazione dei pori....che tipo di cera o grasso vorresti utilizzare?


ps. Grazie mille dei complimenti :)
f.g.

Re: Brassharp

Inviato: domenica 19 agosto 2012, 4:13
da giuguar
non lo so, l'ultimo comb che ho impermeabilizzato ho usato la tecnica della "frittura del legno": impregnato di olio di oliva e riscaldato fino a bruciarlo con la moletta per lucidare (dico sul serio, avevo messo un post da qualche parte nelle customizzazioni).
Come la vedi "l'ignimbrite fritta"? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Brassharp

Inviato: domenica 19 agosto 2012, 8:54
da francesco galtieri
Ciao Giulio,
si avevo già visto la tecnica che avevi utilizzato per impermeabilizzare la tua custom, ma non penso che si possa applicare nel caso di un comb di ignimbrite, ci vorrebbe una cera particolare ma al momento non saprei proprio quale :?
Comunque, se fai l'esperimento fammi sapere visto che sono parecchio curioso :mrgreen:
f.g.

Re: Brassharp

Inviato: domenica 19 agosto 2012, 11:31
da robertoguido
Mannaggia a voi con questa igninmbrite: mi sono fatto una lezione online di geologia :)

Ma toglietemi questa curiosità: a prescindere dall'indubbio impatto estetico quanto il materiale del comb rispetto alla struttura dei reedplate puó alterare il suono?
Mi spiego meglio: cos'è dei due che ha piú incidenza sul timbro o sul volume?

In ogni caso ti faccio ancora i miei complimenti e, grazie per aver offerto il premio!

Re: Brassharp

Inviato: domenica 19 agosto 2012, 11:45
da Manxcat
robertoguido ha scritto: In ogni caso ti faccio ancora i miei complimenti e, grazie per aver offerto il premio!
Francesco,
ho la vaga senzazione che questo signore sia convinto che quell'armonica sia già la sua . . . . . tu no???
Ma . . . . forse mi sbaglierò . . . . :D :o :D

Re: Brassharp

Inviato: domenica 19 agosto 2012, 13:42
da francesco galtieri
Manxcat ha scritto:
robertoguido ha scritto: In ogni caso ti faccio ancora i miei complimenti e, grazie per aver offerto il premio!
Francesco,
ho la vaga senzazione che questo signore sia convinto che quell'armonica sia già la sua . . . . . tu no???
Ma . . . . forse mi sbaglierò . . . . :D :o :D
Si! Anch'io ho avuto la stessa sensazione Carlo, forse dovremmo spiegare a costui che la Brassharp se la dovrà guadagnare "sul campo" senza risparmiare nessuna ancia :D

robertoguido ha scritto: Ma toglietemi questa curiosità: a prescindere dall'indubbio impatto estetico quanto il materiale del comb rispetto alla struttura dei reedplate puó alterare il suono?
Mi spiego meglio: cos'è dei due che ha piú incidenza sul timbro o sul volume?
è presto detto:
la struttura del materiale con cui è fatto il comb influenza sia il timbro che il volume per via della densità molecolare che è una caratteristica intrinseca del materiale stesso.
Bel gioco di parole vero? :D
Vedo di chiarire un pò; il suono prodotto dalle ance è trasportato dall'aria (il mezzo) che a sua volta interagisce con il comb, questa interazione da un diverso timbro al suono dell'armonica proprio in funzione dei diversi tipi di comb montati sulla stessa.
Capitolo volume:
esso è influenzato da 2 parametri fondamentali;
1) il materiale con cui è fatto il comb
2) il volume d'aria "utile" dell'armonica
ed è per questo che un'armonica con un comb di uno spessore maggiore produrrà un lieve aumento del volume del suono, ma questo dipende anche dalla tenuta all'aria della stessa.
Va anche detto che queste differenze le può percepire un'armonicista esperto, o uno come me che le fa e che ha la possibilità di valutarle personalmente.
Spero di essere stato chiaro.
Se sarai tu il vincitore dei giochi 2012, avrai tu stesso la possibilità di valutare queste differenze acquistando una M.B. classic in "C" out of the box.
f.g.

Re: Brassharp

Inviato: domenica 19 agosto 2012, 19:57
da giuguar
secondo me influisce anche la compattezza e la consistenza del comb. Se il comb ha dei vuoti all'interno, come nel caso di una pietra porosa, vibra differentemente rispetto ad esempio al famoso comb di ossidiana che da mesi ipotizziamo (come i fisici "la particella di Dio", solo che riferirlo al comb suona un po' blasfemo :mrgreen: )
Anche materiali porosi risuonerebbero diversamente, immagina per ipotesi visto che siamo in tema, peperino e pietra pomice.
Oppure sempre per ipotesi, se lo fai di metallo, un comb di alluminio legggero e uno di chesso', oro per esempio...

Re: Brassharp

Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 12:22
da francesco galtieri
Maddog ha aggiornato anche la pagina della Brassharp inserendo l'armonica dei giochi, eccola: http://www.harpelite.com/maddogharp/?p=1520
Enjoy :wink:
f.g.

Re: Brassharp

Inviato: lunedì 14 gennaio 2013, 13:35
da Alfo57
Lo spessore del comb influisce certamente sul volume del suono, cosi come il tipo di materiale che si usa ( ho provato sul campo),ma volevo ciederti, vedendo la tua Brass, ( molto bella) ho notato che hai tenuto ance più alto il comb rispetto all'originale,è un fattoire voluto o ???

Re: Brassharp

Inviato: martedì 15 gennaio 2013, 9:15
da francesco galtieri
Ciao Alfio,
la forma dei miei comb è studiata al cad, quindi, voluta. Per la realizzazione però non uso macchine cnc ma elettroutensili e utensili manuali (lime e limette varie e carta diamantata di diverse granulometrie)
f.g.